-
Assalzoo, tutti gli appuntamenti di Fieragricola
Rilevante, come di consueto, la presenza di Assalzoo a Fieragricola. La manifestazione, dedicata al settore primario, vede l’Associazione tra le organizzazioni che hanno collaborato alla sua realizzazione. Negli spazi dell’area allestita da Veronafiere saranno ospitati diversi convegni ma anche la cerimonia di consegna del Premio Assalzoo alla presenza del suo presidente Marcello Veronesi.
Si comincia il 29 gennaio con un evento dedicato alla sanità animale e all’approccio One Health. Nella Sala A della Galleria 11/12 prenderanno la parola la docente del dipartimento di Scienze Veterinarie per la Salute, la Produzione Animale e la Sicurezza Alimentare dell’Università di Milano Antonella Baldi e Umberto Bernabucci, professore di Nutrizione e Alimentazione animale dell'Università della Tuscia di Viterbo. (Qui i dettagli dell’evento)
Sostenibilità ancora al centro degli interventi di Assalzoo, sempre il 29 gennaio, con un appuntamento dedicato all’economia circolare. Di valorizzazione degli ex prodotti alimentari discuteranno Luciano Pinotti professore del Dipartimento di Scienze Veterinarie per la Salute, la Produzione Animale e la Sicurezza Alimentare dell’Università degli Studi di Milano e Valentina Massa di Dalma Mangimi, vicepresidente di Effpa. (Qui i dettagli dell’evento)
Il futuro dell’allevamento, con la precision farming e l’alimentazione di precisione, è il tema in agenda nel convegno ospitato al Nutrition Forum il 30 gennaio. Ad animare il dibattito tre esperti del settore: Bruno Ronchi, dell’Università della Tuscia di Viterbo, Matteo Crovetto dell’Università degli Studi di Milano e Gabriele Canali, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. (Qui i dettagli dell’evento)
Il 31 gennaio sarà la volta della zootecnia da latte con una tavola rotonda dedicata alla vacca da 20 mila kg. All’evento, organizzato in collaborazione con Allevatori Top, parteciperanno Giuseppe Pulina, coordinatore del Comitato scientifico di Indirizzo di Assalzoo, il genetista Enrico Dadati, il medico veterinario Emanuela Sorgia. (Qui i dettagli dell’evento)
In conclusione, sempre il 31 gennaio, la cerimonia del Premio Assalzoo all’interno del progetto We Feed. Il presidente di Assalzoo Marcello Veronesi e il professor Pulina consegneranno il riconoscimento a due studenti universitari, autori della migliore tesi magistrale e della migliore tesi di dottorato sui temi della mangimistica e della zootecnia. (Qui i dettagli dell’evento)
27-01-2020 Tag: Fieragricola – assalzoo – One Health – sostenibilità Tweet
-
Assalzoo: il voto in Commissione Agricoltura Camera è un passo indietro per la revisione della legislazione sulle nuove tecniche di miglioramento genomico NBT
Il voto espresso ieri dalla Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati è un netto passo indietro rispetto alla necessità di perseguire una revisione delle norme europee in materia di biotecnologie per il miglioramento...
17-01-2021 -
Ue, agricoltura 2020-30: la sostenibilità condizionerà la produzione zootecnica. Lieve calo della domanda di mangimi
La Commissione europea ha diffuso le previsioni relative al settore primario per il decennio 2020-2030. L’adesione a un modello produttivo più sostenibile giocherà un ruolo fondamentale fino a condizionare la produzione nel comparto...
06-01-2021 -
Sostenibilità, Fao: scende pressione su stock ittici Mediterraneo. Il ruolo dell’acquacoltura
Lo sfruttamento delle risorse ittiche nel Mediterraneo e nel Mar Nero è in calo. Per la prima volta diminuisce la pressione sugli stock ittici. Il dato incoraggiante è contenuto nell’ultimo rapporto SoMfi del Consiglio generale per la pesca...
30-12-2020 -
Marchio benessere animale, per Consiglio Ue deve remunerare oneri a carico di allevatori
Prosegue il lavoro delle istituzioni europee sull’etichettatura relativa al benessere animale. Il Consiglio dell’Unione europea ha invitato la Commissione a presentare una proposta su un marchio unico per gli alimenti prodotti da animali allevati nel...
25-12-2020 -
Assalzoo: mangimistica, le tre priorità del Recovery Plan
Per l’industria mangimistica italiana la sostenibilità è non solo una sfida ma un prerequisito di primaria importanza per il proprio mondo produttivo. Sono tre gli obiettivi che il settore si pone per coniugare, in modo ancora più...
21-12-2020