-
Assalzoo, tutti gli appuntamenti di Fieragricola
Rilevante, come di consueto, la presenza di Assalzoo a Fieragricola. La manifestazione, dedicata al settore primario, vede l’Associazione tra le organizzazioni che hanno collaborato alla sua realizzazione. Negli spazi dell’area allestita da Veronafiere saranno ospitati diversi convegni ma anche la cerimonia di consegna del Premio Assalzoo alla presenza del suo presidente Marcello Veronesi.
Si comincia il 29 gennaio con un evento dedicato alla sanità animale e all’approccio One Health. Nella Sala A della Galleria 11/12 prenderanno la parola la docente del dipartimento di Scienze Veterinarie per la Salute, la Produzione Animale e la Sicurezza Alimentare dell’Università di Milano Antonella Baldi e Umberto Bernabucci, professore di Nutrizione e Alimentazione animale dell'Università della Tuscia di Viterbo. (Qui i dettagli dell’evento)
Sostenibilità ancora al centro degli interventi di Assalzoo, sempre il 29 gennaio, con un appuntamento dedicato all’economia circolare. Di valorizzazione degli ex prodotti alimentari discuteranno Luciano Pinotti professore del Dipartimento di Scienze Veterinarie per la Salute, la Produzione Animale e la Sicurezza Alimentare dell’Università degli Studi di Milano e Valentina Massa di Dalma Mangimi, vicepresidente di Effpa. (Qui i dettagli dell’evento)
Il futuro dell’allevamento, con la precision farming e l’alimentazione di precisione, è il tema in agenda nel convegno ospitato al Nutrition Forum il 30 gennaio. Ad animare il dibattito tre esperti del settore: Bruno Ronchi, dell’Università della Tuscia di Viterbo, Matteo Crovetto dell’Università degli Studi di Milano e Gabriele Canali, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. (Qui i dettagli dell’evento)
Il 31 gennaio sarà la volta della zootecnia da latte con una tavola rotonda dedicata alla vacca da 20 mila kg. All’evento, organizzato in collaborazione con Allevatori Top, parteciperanno Giuseppe Pulina, coordinatore del Comitato scientifico di Indirizzo di Assalzoo, il genetista Enrico Dadati, il medico veterinario Emanuela Sorgia. (Qui i dettagli dell’evento)
In conclusione, sempre il 31 gennaio, la cerimonia del Premio Assalzoo all’interno del progetto We Feed. Il presidente di Assalzoo Marcello Veronesi e il professor Pulina consegneranno il riconoscimento a due studenti universitari, autori della migliore tesi magistrale e della migliore tesi di dottorato sui temi della mangimistica e della zootecnia. (Qui i dettagli dell’evento)
27-01-2020 Tag: Fieragricola – assalzoo – One Health – sostenibilità Tweet
-
Agro-alimentare e zootecnia, ripartire con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Il Sistema Italia è pronto a ripartire. Nei prossimi mesi il Governo presenterà il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un ‘libro bianco’ per riscrivere il futuro del Paese dopo lo sconvolgimento economico e sociale dovuto alla...
12-04-2021 -
Salvador (Api): “Massima trasparenza su tracciabilità ed etichettatura anche per tutto il canale Horeca”
L’acquacoltura non è stata risparmiata dal ciclone della pandemia. Ma come tutti gli altri segmenti dell’agroalimentare ha davanti a sé un’importante occasione di rilancio. Ne parliamo con Pier Antonio Salvador, presidente...
04-04-2021 -
Zootecnia, tra alimentazione di precisione e tecnologia verso zero emissioni in dieci anni
L’impronta ambientale della zootecnia è andata riducendosi negli anni e nel lungo periodo potrebbe arrivare a zero emissioni. È un obiettivo che si può prospettare se la gestione degli allevamenti continuerà a guadagnare in...
29-03-2021 -
Soia, l’approvvigionamento sostenibile obiettivo della mangimistica europea
Con l’adozione del Green Deal la Commissione europea si prefigge l’ambizioso obiettivo di una Unione europea ad impatto climatico neutro o positivo entro il 2050, cogliendo così la crescente sensibilità del cittadino europeo verso le...
28-03-2021 -
Assalzoo: PNRR occasione di rilancio per il settore agro-zootecnico
Rendere più efficiente l’attività zootecnica, migliorando le performance ambientali e la competitività. L’industria mangimistica punta a rinnovare il suo sistema produttivo nell’ottica di uno sviluppo economico sostenibile...
14-03-2021