-
Fefac, aperte le registrazioni per il XXIX° congresso
A poco più di tre mesi dal suo prossimo congresso, Fefac, la Federazione europea dei Produttori di mangimi, ha aperto le registrazioni per partecipare all’evento. Il congresso, il numero ventinove, si terrà ad Anversa dal 3 al 5 giugno prossimi. Sarà un appuntamento importante per il settore mangimistico e per la realizzazione di quella svolta verde che sta imprimendo in maniera sempre più evidente. In Belgio, infatti, la federazione presenterà e adotterà la Carta per la sostenibilità dei Mangimi, un tassello del disegno più ampio Vision 2030 con cui l’organizzazione affronta aspetti sociali legati alla produzione zootecnica.
“Il 29° congresso fornisce un’opportunità unica per l’industria mangimistica europea per sottolineare il suo contributo proattivo alla transizione del settore zootecnico verso un’economia a bassa emissione di carbonio”, aggiunge il presidente di Fefac Nick Major. “Le linee guida del nostro settore sull’approvvigionamento responsabile e sulla misurazione degli impatti ambientali offrono soluzioni pratiche che permettono ai nostri associati e ai partner della catena di valore di dimostrare il ruolo essenziale che rivestono nello sviluppo di un sistema produttivo alimentare più sostenibile”.
Fefac accanto a Ue
La Carta per la sostenbilità segna l’impegno di Fefac a rendere più sostenibile la produzione zootecnica in Europa ed è frutto anche dei contributi dei membri associati nella federazione. Il documento è coerente con il Green Deal dell’Unione euroopea, il ‘patto per il clima’ presentato dalla Commissione europea, e con la strategia Farm to Fork dell’Unione europea.
Il Green Deal fissa l’obiettivo delle ‘emissioni zero’ entro il 2050 mentre la Strategia Farm to Fork, una componente chiave di questo patto, punta a diventare uno standard per la sostenibilità alimentare a livello globale. Con questa strategia si cercherà, ad esempio, di contribuire al raggiungimento dell’economia circolare, al contrasto allo spreco alimentare, alla riduzione dell’utilizzo di pesticidi chimici, alla protezione dell’ambiente, alla difesa della biodiversità e alla promozione del consumo generale di alimenti salutari.
Proprio in nome di questa saldatura tra la politica di Fefac e quella dell’Ue, il congresso di giugno vedrà la partecipazione di rappresentanti della Commissione europea e di autorità belghe.
Foto: © Fefac
13-02-2020 Tag: FEFAC – mangimi – sostenibilità – Green Deal – Farm to fork – Unione Europea – Commissione europea Tweet
-
Mangimi, controlli sanitari: nel 2019 diminuiscono le non conformità
Il ministero della Salute ha pubblicato la Relazione annuale 2019 al Piano nazionale integrato 2015-2019. I dati relativi alle attività di controllo nella mangimistica hanno registrato una generale conformità del settore alle normative. Le...
11-01-2021 -
Mangimi, al via la consultazione pubblica sulle linee guida sui processi produttivi dell’Ifcc
L’Iccf, la Cooperazione internazionale per la Convergenza dei requisiti tecnici per la valutazione dei componenti dei mangimi, ha lanciato la consultazione pubblica sulla bozza di linee guida relative ai requisiti da inserire nelle richieste di...
08-01-2021 -
Ue: 183 milioni per la promozione dei prodotti agroalimentari. Critici Copa-Cogeca
La promozione dei prodotti agroalimentari dell’Unione europea potrà contare, nel 2021, su un budget che sfiora i 183 milioni di euro. Una cifra che Copa-Cogeca e altre associazioni di settore giudicano insufficienti. Allo stesso modo considerano...
07-01-2021 -
Ue, agricoltura 2020-30: la sostenibilità condizionerà la produzione zootecnica. Lieve calo della domanda di mangimi
La Commissione europea ha diffuso le previsioni relative al settore primario per il decennio 2020-2030. L’adesione a un modello produttivo più sostenibile giocherà un ruolo fondamentale fino a condizionare la produzione nel comparto...
06-01-2021 -
Brexit, salvo l’export agroalimentare. Copa-Cogeca: attivare subito la Riserva da 5 miliardi
A pochi giorni dalla scadenza del 31 dicembre l’Unione europea e il Regno Unito hanno trovato l’accordo per regolare le relazioni commerciali a partire dal prossimo 1° gennaio, quando il Regno Unito non farà più parte del mercato...
01-01-2021