-
Ismea, migliora la bilancia commerciale grazie a boom export 2019
L’Italia si qualifica sempre più come un Paese trasformatore di prodotti di qualità, per i quali è fondamentale l’apporto di materie prime acquistate fuori i confini nazionali. È il profilo del Paese che fa Ismea alla luce dei dati sull’import-export agroalimentare del 2019. Un anno che ha visto l’Italia toccare una cifra record per le esportazioni del settore e che, grazie al modesto aumento dell’import, hanno permesso di ridurre il deficit commerciale.
Lo scorso anno le esportazioni hanno fruttato 44,6 miliardi di euro, con un incremento di ben il 5,3%. Oltre il 9% dell’intero export italiano di beni e servizi arriva da questo comparto. Anche le importazioni sono aumentate, ma di poco, dell’1,4%, toccando quota 45,4 miliardi. La bilancia commerciale è migliorata di 1,6 miliardi di euro: se il deficit commerciale agricolo è aumentato di 700 milioni, infatti, l’industria ha incrementato il surplus di 2,3 miliardi.
Proprio il diverso andamento dei due segmenti è dietro ai numeri generali dell’export e dell’import agroalimentare. L’aumento dell’export è merito esclusivo dell’industria alimentare, che comunque rappresenta l’85% dei beni spediti all’estero, con il settore agricolo in calo dell’1,6%. All’opposto, sul fronte import, l’agricoltura ha comprato di più dall’estero mentre la richiesta di prodotti trasformati non made in Italy è rimasta pressoché stabile.
Bene cereali e formaggi
Solo tre settori hanno visto un calo nelle esportazioni. Quello ittico, -4,3%, quello della frutta fresca e trasformata, -3,3%, e quello degli oli e dei grassi. Nel secondo caso hanno pesato le minori quantità di alcuni frutti come pere e agrumi e anche il calo dei prezzi all’export dei kiwi. Nel terzo, invece, nonostante le quantità siano rimaste a uno stesso livello rispetto al 2018, l’olio d’oliva ha visto scendere i prezzi conformandosi allo scenario internazionale.
I settori più dinamici sono stati quello dei cereali e del vino e dei mosti che insieme compongono il 30% del totale del made in Italy agroalimentare. Tra i primi sono aumentati soprattutto i prodotti di pasticceria, panetteria e biscotteria (+11,7%), e le paste alimentari (+7,2%). Anche latte e derivati sono incrementati: +10,5%, grazie soprattutto ai formaggi stagionati (+13,2% per 1,6 miliardi) e freschi (+6,7%, sfiorati i 900 milioni euro).
Aumenti a doppia cifra per Giappone e Usa
I membri dell’Ue restano i principali Paesi acquirenti assorbendo il 64% dell’export nostrano totale con 28,4 miliardi. Sul podio ci sono Germania, Francia e poi Stati Uniti. La Germania ha aumentato gli acquisti di un modesto 1,4% mentre per la Francia l’incremento è stato ben più consistente: +5%. Sono aumentati soprattutto cereali e derivati, come i prodotti della pasticceria e panetteria, ma anche latte e derivati, più della media generale (+8,4%). Sempre in Europa bene anche l’export verso i Paesi Bassi, +6%, anche qui grazie a latte e derivati, soprattutto formaggi stagionati (+12,6%) e florovivaismo.
Fuori dall’Ue i numeri sono ancora più alti: in totale +12,7%. In Giappone addirittura +66%, negli Emirati Arabi Uniti +24,5% e in Arabia Saudita ha sfiorato il 24%. Per questi ultimi due mercati di destinazione, ancora una volta, il merito è principalmente dei formaggi stagionati e delle paste alimentari.
Gli Stati Uniti si confermano grandi estimatori dei prodotti italiani, con un aumento degli acquisti dell’11,1%. Bene soprattutto il vino, i pelati e le passate di pomodoro, le paste alimentari, i prodotti della panetteria, pasticceria e biscotteria, i formaggi freschi e soprattutto gli stagionati, con le due eccellenze di Grana Padano e Parmigiano Reggiano a +22,5%, per 182 milioni di euro. Quest’ultimo dato assume un certo rilievo se si pensa che i formaggi rientrano tra i prodotti colpiti dai dazi imposti dall’amministrazione Usa lo scorso ottobre. Una misura che evidentemente - sottolinea Ismea - non ha impattato in maniera netta sul comparto nel 2019.
Foto: Pixabay
29-04-2020 Tag: Ismea – export agroalimentare – import agroalimentare – cereali – made in Italy – bilancia commerciale Tweet
-
Materie prime agricole, Fao: prezzi in aumento per il settimo mese. Quotazioni dei cereali sopra il livello del 2019
Nel 2020 l’Indice dei prezzi delle materie prime agricole della Fao ha raggiunto il terzo valore più alto mai registrato. La media dell’anno appena concluso è stata di 97,9 punti, in aumento del 3,1% rispetto al 2019 ma comunque lontano...
24-01-2021 -
Dop Economy, nel 2019 numeri in crescita. I prodotti a Ig possono guidare l’agroalimentare nel dopo pandemia
Ancora un anno da record, ma questa volta alla vigilia di un evento imprevedibile il cui impatto sul settore agroalimentare è diventato sempre più chiaro. Per la Dop economy il 2019 ha confermato i numeri positivi degli ultimi anni: più...
15-01-2021 -
Fao, nel 2020 produzione di carne in calo. Bene cereali e soia
La produzione dei mercati agroalimentari nel 2020 e nei mesi successivi è segnata dagli effetti della diffusione del coronavirus. La pandemia si affianca, però, anche ad altri elementi di perturbazione sia sul fronte della domanda che...
10-01-2021 -
Ismea, +9,4% spesa domestica carne nei primi nove mesi del 2020
Nel 2020 i consumatori hanno premiato i prodotti di origine animale. Da gennaio a settembre è aumentata la spesa domestica dei diversi tipi di carne, delle uova e anche dei formaggi. Più indietro, invece, il pesce. Per tutti i prodotti zootecnici...
05-01-2021 -
Ismea, da gennaio a settembre spesa domestica in aumento del 7%
Dopo due anni stagnanti, con una crescita di poco sopra lo zero, nel 2020 i consumi alimentari domestici volano. Nei primi nove mesi dell’anno sono saliti infatti del 7%, secondo l’ultima rilevazione di Ismea-Nielsen. Quest’anno...
04-01-2021