-
Coronavirus, altre misure della Commissione europea a sostegno dell’agroalimentare
Nuove misure dell’Unione europea per il settore agricolo e alimentare. Le ha annunciate la presidente della Commissione Ursula von der Leyen in un videomessaggio su Twitter. La filiera agroalimentare deve poter operare senza alcuna interruzione e per questo è necessario un adeguato sostegno agli agricoltori. “Dobbiamo assicurare che gli europei possano continuare ad acquistare cibo accessibile e di alta qualità”, ha detto la responsabile della Commissione europea.
Le nuove misure comprendono la semplificazione delle pratiche burocratiche, le proroghe dei termini per le richieste per i pagamenti diretti e quelli dello sviluppo rurale e maggiore liquidità alle imprese agricole con l’aumento degli anticipi di questi pagamenti. Il fondo di sviluppo rurale servirà anche a supportare i servizi sanitari nelle aree rurali.
Queste iniziative si aggiungono a quelle della prima fase della pandemia che puntavano a garantire la libera circolazione nel mercato unico. Sia delle merci, comprese quelle alimentari, che delle persone, ovvero dei lavoratori stagionali, liberi di muoversi a seconda delle esigenze del settore agricolo. Ma i nuovi interventi si sono resi necessari perché gli agricoltori “hanno bisogno di maggior sostegno”, ha detto von der Leyen. E altre ne arriveranno con l'evolversi della situazione.
Sul punto della libera circolazione e sulle nuove misure, le parole della presidente dell’esecutivo Ue hanno trovato l’apprezzamento della ministra delle Politiche agricole alimentari e forestali Teresa Bellanova. Il fine dell’azione europea è condiviso con le richieste dell’Italia alla Commissione stessa: “Elaborare una strategia di intervento comune per sostenere i nostri sistemi alimentari, impedire speculazioni e concorrenza sleale, consentire con la libera circolazione dei lavoratori agricoli stagionali la salvaguardia dei raccolti, rilanciare la Politica agricola comune come driver strategico".
Ma secondo la ministra è necessario uno sforzo ulteriore, con strumenti innovativi: “Serve un Piano straordinario con risorse extra Pac. Ed è necessaria una strategia per l'emergenza alimentare di chi si troverà in condizione di disagio. Davanti al rischio di spreco alimentare e al crescere del numero degli indigenti ogni Paese dovrà poter agire economicamente, per recuperare con meccanismi agili le eccedenze e distribuirle alle persone più bisognose”, ha rilanciato la ministra.
Foto: Pixabay
12-04-2020 Tag: ursula von der leyen – Teresa Bellanova – Ministero delle Politiche Agricole – Commissione europea – coronavirus – Covid 19 – agricoltura – agroalimentare – Unione Europea Tweet
-
Bellanova: “Nuova Pac, obiettivi su ambiente raggiungibili solo se sostenibilità ambientale, sociale ed economica vanno insieme”
Teresa Bellanova è la ministra delle Politiche agricole alimentari forestali. Nelle ultime settimane è stata impegnata sui negoziati per la riforma della Pac in seno al Consiglio dell’Unione europea. Un impegno che proseguirà con la...
14-01-2021 -
Ue: 183 milioni per la promozione dei prodotti agroalimentari. Critici Copa-Cogeca
La promozione dei prodotti agroalimentari dell’Unione europea potrà contare, nel 2021, su un budget che sfiora i 183 milioni di euro. Una cifra che Copa-Cogeca e altre associazioni di settore giudicano insufficienti. Allo stesso modo considerano...
07-01-2021 -
Ue, agricoltura 2020-30: la sostenibilità condizionerà la produzione zootecnica. Lieve calo della domanda di mangimi
La Commissione europea ha diffuso le previsioni relative al settore primario per il decennio 2020-2030. L’adesione a un modello produttivo più sostenibile giocherà un ruolo fondamentale fino a condizionare la produzione nel comparto...
06-01-2021 -
Ismea, da gennaio a settembre spesa domestica in aumento del 7%
Dopo due anni stagnanti, con una crescita di poco sopra lo zero, nel 2020 i consumi alimentari domestici volano. Nei primi nove mesi dell’anno sono saliti infatti del 7%, secondo l’ultima rilevazione di Ismea-Nielsen. Quest’anno...
04-01-2021 -
Legge di bilancio, agroalimentare: nuove misure per fondo suinicolo. Nasce monitoraggio produzione cereali
Con il voto di mercoledì 30 al Senato è stata approvata definitivamente la legge di bilancio 2021. La manovra contiene anche le misure relative al settore agroalimentare che si aggiungono agli interventi messi in campo a livello nazionale ed...
02-01-2021