-
Coronavirus, via libera da Commissione Ue a fondo italiano da 100 milioni per agricoltura
La Commissione europea ha approvato lo schema italiano da 100 milioni di euro a sostegno delle piccole e medie imprese nel settore agricolo, forestale, della pesca e dell’acquacoltura. L’ha comunicato la Commissaria alla concorrenza Margrethe Vestager. "Questo regime da 100 milioni di euro consentirà all'Italia di concedere garanzie di Stato per sostenere le Pmi” - ha detto la rappresentante della Commissione - “attualmente in difficoltà a causa dell'emergenza coronavirus. Il regime aiuterà le imprese a sopperire al fabbisogno immediato di liquidità e a portare avanti le loro attività durante e dopo la pandemia”.
L’ok da Bruxelles dello scorso 22 aprile ha riguardato anche misure in altri sette Stati membri e sempre con l’obiettivo di contenere l’impatto della crisi e della gestione dell’emergenza sanitaria sull’economia.
Agli Stati dell’Ue è stata data infatti la possibilità di avvalersi della flessibilità prevista dalle norme sugli aiuti di Stato. Il quadro temporaneo, modificato lo scorso 3 aprile, sarà in vigore fino al 31 dicembre 2020 e la Commissione valuterà, entro questo termine, un’eventuale proroga.
Per i 100 milioni a beneficio delle Pmi italiane un ruolo di prim’ordine ce l’avrà Ismea che fornirà questo sostegno come garanzia sui prestiti per investimenti e capitale di esercizio o come sovvenzioni dirette sotto forma di rinuncia alla commissione applicabile alle garanzie concesse.
Le aziende potranno così beneficiare delle misure previste nel decreto legge ‘liquidità’ dello emanato lo scorso 8 aprile.
Per l’Italia, oltre a questi 100 milioni di euro, la Commissione ha inoltre approvato lo schema di aiuti di Stato per il Friuli Venezia Giulia, sempre a sostegno delle aziende attive nel settore agricolo, ittico e dell’acquacoltura e della silvicoltura colpite dalla crisi. Tra aiuti sotto forma di prestiti a tasso agevolato e sovvenzioni dirette, il pacchetto di finanziamenti ammonta complessivamente a 50 milioni di euro.
Foto: Pixabay
-
Mais, indagine Ismea su costi stoccaggio ed essiccazione: impianti sproporzionati rispetto a prodotto da lavorare
Uno dei principali costi sopportati dalle aziende produttrici di mais da granella è rappresentato dallo stoccaggio e l’essiccazione della coltura. Ismea ha condotto un’indagine su questa voce di spesa all’interno di una più...
26-02-2021 -
Aiuti di Stato per il Sud raddoppiati per pesca e acquacoltura. Arrivato il via libera dall'Ue
Via libera dall’Europa al nuovo regime degli aiuti di Stato a sostegno delle imprese del Mezzogiorno messo in campo dell'Italia. Secondo la Commissione Europea il piano italiano è "necessario, adeguato e proporzionato per porre rimedio a un grave...
24-02-2021 -
Stop ai dazi transatlantici, 72 associazioni tra Usa e Ue scrivono a Biden e Von der Leyen
Sospendere i dazi sui settori estranei alle controversie commerciali transatlantiche in corso. Lo chiedono ben settantadue associazioni industriali americane ed europee attraverso una lettera inviata all’indirizzo del nuovo presidente degli Stati Uniti,...
23-02-2021 -
Wto, Okonjo-Iweala nuova direttrice generale. Verso nuove regole del commercio agricolo?
L’Organizzazione mondiale del Commercio ha una nuova direttrice generale. È Ngozi Okonjo-Iweala, ex ministra delle Finanze della Nigeria, già vicepresidente della Banca mondiale. Sarà la prima donna al vertice...
17-02-2021 -
Indagine Ismea, maiscoltura poco redditizia e fortemente legata a contributi Pac
Sono diversi anni che la filiera maidicola italiana sta vivendo una situazione di crisi. Il tasso di approvvigionamento è drasticamente crollato a partire dal 2000, sono aumentate le importazioni, mentre rese e superfici coltivate si sono ridotte. Il...
13-02-2021