-
Agricoltura e biotech, le piante geneticamente modificate valgono 65 miliardi di dollari
Tra il 1996 e il 2009 l'industria biotecnologica è valsa all'agricoltura un guadagno di 65 miliardi di dollari, 11 dei quali concentrati nell'ultimo anno. Queste stime, pubblicate dall'International Journal of Biotechnology, sono state effettuate da Graham Brookes e Peter Barfoot della PG Economics Ltd. (Dorchester, Regno Unito) e si basano sull'analisi delle rese, dei principali costi di produzione, delle entrate per i coltivatori (sia dirette, sia indirette, ossia non economiche) e dell'impatto sulla produzione di base di quattro importanti coltivazioni: soia, mais, cotone e colza.
Il guadagno stimato consiste in ciò che i coltivatori ricavano dai raccolti al netto delle spese necessarie per pagare i semi e le loro caratteristiche biotecnologiche. In totale, le biotecnologie agrarie hanno aumentato del 5,8% il valore delle quattro coltivazioni prese in considerazione. Quasi la metà dei benefici proviene dalle coltivazioni nei Paesi in via di sviluppo, dove nel solo 2009 si è concentrato il 53,1% dei ricavati. Riferendosi solamente alla soia e al mais, questo corrisponde in un incremento della produzione, rispettivamente, di 83 e 130 milioni di tonnellate. I benefici maggiori derivano dalla coltivazione di piante di cotone resistenti agli insetti e dalle varietà di soia tolleranti agli erbicidi. E, per quanto riguarda i costi, il risparmio più cospicuo riguarda proprio la soia.
“Il biotech e, nello specifico, le coltivazioni geneticamente modificate hanno avuto un significativo impatto positivo sui guadagni dei coltivatori – spiegano gli autori dello studio -, frutto di una combinazione di aumento della produttività e dell'efficienza”.
I ricercatori hanno precisato che anche in condizioni ambientali meno favorevoli rispetto a quelle considerate la stima rimarrebbe comunque alta. Infatti, anche se la presenza di erbacce infestanti e insetti fosse stata più alta o più bassa rispetto a quella ipotizzata, il guadagno varierebbe tra i 58 e i 73 miliardi di dollari.
30-09-2011 Tag: agricoltura – biotech – ogm Tweet
-
Ue, agricoltura 2020-30: la sostenibilità condizionerà la produzione zootecnica. Lieve calo della domanda di mangimi
La Commissione europea ha diffuso le previsioni relative al settore primario per il decennio 2020-2030. L’adesione a un modello produttivo più sostenibile giocherà un ruolo fondamentale fino a condizionare la produzione nel comparto...
06-01-2021 -
Efsa, editing genoma non è più rischioso di tecniche miglioramento genetico tradizionali
Tre delle nuove tecniche di editing del genoma modificano il Dna senza determinare rischi in più rispetto al miglioramento genetico convenzionale o alle tecniche che introducono Dna esogeno. È la conclusione di un parere scientifico di Efsa....
20-12-2020 -
Crea, Carlo Gaudio nominato presidente. Digitale e biotech le priorità
Novità al vertice di Crea. Sarà Carlo Gaudio il nuovo presidente del Centro di Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria. Dopo l’indicazione del Consiglio dei ministri, che ha votato all’unanimità il...
05-12-2020 -
Fao, dal 2000 +68% per Pil agricolo globale. Un terzo della produzione sono cereali
Da inizio millennio la produzione agricola ha conosciuto una crescita rilevante, aumentando il suo contributo al prodotto interno lordo mondiale. Ma più della produzione è aumentato il commercio globale: il suo volume è quasi quadruplicato....
07-11-2020 -
Biotecnologie, New breeding techniques indispensabili per un’agricoltura moderna
Le nuove biotecnologie molecolari sono una risorsa preziosa per il settore agroalimentare ma per essere sfruttate pienamente necessitano di finanziamenti alla ricerca, di un quadro legislativo non restrittivo e anche di una campagna di comunicazione che ne...
02-10-2020