-
Pet Food, via libera all’export per la Cina a dieci stabilimenti italiani
Dieci stabilimenti italiani sono stati autorizzati a esportare pet food in Cina. L’amministrazione generale delle Dogane cinesi ha infatti aggiornato l’elenco degli impianti abilitati all’invio di alimenti per animali da compagnia verso Pechino. Ne dà notizia il ministero della Salute.
Era da agosto 2019 che questi stabilimenti aspettavano il via libera. Sono ora sedici le aziende di pet food che possono spedire i loro prodotti al Paese asiatico.
L’esito positivo si è avuto grazie al lavoro della Direzione generale della Sanità animale e dei farmaci veterinari, guidata da Silvio Borrello. Il 16 settembre scorso si è tenuto il confronto decisivo in videoconferenza tra la direzione e l’amministrazione doganale cinese. Quest’ultima ha concesso la possibilità di esportare il pet food sulla scorta dei documenti e delle garanzie fornite proprio dal sistema di controllo dei servizi veterinari italiani. È il principio del ‘pre-listing’, più volte richiesto dall’Italia e dall’Unione europea per diversi settori ma finora mai ottenuto.
Le autorità cinesi e quelle italiane, in particolare il ministero della Salute e sempre con il supporto dell’Ambasciata italiana a Pechino, si confronteranno nuovamente per discutere proprio di questo principio; per ora non è possibile sapere se le Dogane cinesi lo utilizzeranno in futuro.
L’abilitazione all’export di questi dieci stabilimenti si inserisce nel solco dell’avvicinamento tra Italia e Cina sul fronte del commercio estero e segue altre importanti decisioni sempre relative alla zootecnia. Nell’estate del 2019 Pechino rimosse il blocco all’esportazione di seme bovino e bufalino, ancora una volta dopo i lunghi negoziati condotti dalla direzione del ministero guidata da Borrello, e autorizzò l’export di carni suine congelate e di sottoprodotti della macellazione.
Nella foto Silvio Borrello
13-10-2020 Tag: Cina – Direzione generale della Sanità animale e dei farmaci veterinari – Silvio Borrello – export – pet food Tweet
-
Pesca e acquacoltura, Crea: +4% per consumi in casa nel primo semestre 2020
Uno dei settori più colpiti dalle conseguenze dell’emergenza sanitaria sull’economia è stato quello della pesca e dell’acquacoltura. Una nuova conferma è giunta dal Rapporto sull’Emergenza Covid e il settore ittico...
25-02-2021 -
Fao, nel 2020 produzione di carne in calo. Bene cereali e soia
La produzione dei mercati agroalimentari nel 2020 e nei mesi successivi è segnata dagli effetti della diffusione del coronavirus. La pandemia si affianca, però, anche ad altri elementi di perturbazione sia sul fronte della domanda che...
10-01-2021 -
Nei primi nove mesi del 2020 diminuisce l’import di mais e farina di soia
Tra gennaio e settembre 2020 l’Italia ha visto aumentare sia l’import che l’export nel settore cerealicolo, delle farine proteiche e dei semi oleosi. Il Paese, deficitario in materie prime, ha fatto registrare però un miglioramento del...
31-12-2020 -
Ismea-Qualivita, nel 2019 export di Dop e Igp agroalimentare a +7%
I prodotti di eccellenza dell’agroalimentare italiano conquistano sempre più peso sui mercati esteri. Nel 2019 la crescita delle esportazioni ha superato il 7% rispetto al 2018. È uno dei dati emersi dall’ultimo rapporto Ismea-Qualivita...
29-12-2020 -
Zootecnia, nel 2021 produzione in ripresa. Qualche incertezza per la Peste suina
Dopo un anno complicato dall’impatto della pandemia, il 2021 dovrebbe essere quello del recupero. Per il settore zootecnico è previsto infatti un incremento della produzione a livello mondiale, con alcune differenze tra i diversi segmenti, anche...
23-12-2020