-
CoVid, la Commissione Ue lancia un sondaggio per gli operatori dell’agroalimentare
Definire l’impatto della pandemia di coronavirus sulla filiera agroalimentare europea è l’obiettivo del sondaggio lanciato dalla Commissione Ue. Sia le organizzazioni di categoria che le aziende di tutti i comparti del settore primario possono compilare, entro il 30 novembre, un questionario, anonimo. Il sondaggio è disponibile sul sito del Joint Research Centre della Commissione.
Con questo strumento si vuole rilevare l’esperienza di tutti gli operatori sia nella fase acuta dell’epidemia, quando hanno dovuto fronteggiare anche gli effetti delle misure di contenimento come il lockdown, sia la fase degli ultimi mesi con l’avvio della ripresa. L’intento della Commissione è valutare questo impatto a ogni livello, a ogni stadio del processo, dalla produzione alla trasformazione, dalla distribuzione al commercio alla vendita sia all’ingrosso che al dettaglio.
Una parte del sondaggio guarda però anche al futuro, alle prospettive per i prossimi mesi, alle esigenze del comparto di appartenenza e alle misure necessarie per supportare l’attività di mercato.
Non si tratta della prima iniziativa di questo genere per la Commissione europea, naturalmente impegnata su più fronti per il contrasto della pandemia. A maggio aveva ad esempio lanciato un primo sondaggio rivolto ai semplici cittadini per conoscere meglio le loro esperienze e quindi fornire informazioni utili ai legislatori per definire strategie più efficaci contro la crisi. I dati ottenuti sarebbero stati utilizzati dal Joint Research Centre nell’attività che conduce su equità sociale, energia, trasporti e altri temi..
Questo il link per il sondaggio destinato alle organizzazioni di rappresentanza della filiera, questo quello per le aziende.
Foto: Pixabay
23-10-2020 Tag: Commissione europea – coronavirus – sondaggio – pandemia – filiera agroalimentare Tweet
-
Pesca e acquacoltura, Crea: +4% per consumi in casa nel primo semestre 2020
Uno dei settori più colpiti dalle conseguenze dell’emergenza sanitaria sull’economia è stato quello della pesca e dell’acquacoltura. Una nuova conferma è giunta dal Rapporto sull’Emergenza Covid e il settore ittico...
25-02-2021 -
Aiuti di Stato per il Sud raddoppiati per pesca e acquacoltura. Arrivato il via libera dall'Ue
Via libera dall’Europa al nuovo regime degli aiuti di Stato a sostegno delle imprese del Mezzogiorno messo in campo dell'Italia. Secondo la Commissione Europea il piano italiano è "necessario, adeguato e proporzionato per porre rimedio a un grave...
24-02-2021 -
Agroalimentare, con gli accordi commerciali aumento dell’export Ue di almeno il 25%
Gli accordi commerciali che l’Unione europea ha concluso o sta negoziando hanno un impatto positivo sulla bilancia commerciale. Le esportazioni aumenterebbero di una quota maggiore dell’aumento delle importazioni di cibo e bevande dai partner...
06-02-2021 -
Sicurezza alimentare, Efsa: maggiore trasparenza ed efficacia col nuovo Regolamento Ue
Mancano poche settimane all’entrata in vigore del nuovo regolamento europeo che introduce importanti novità sull’attività operativa dell’Efsa, l’Autorità europea per la Sicurezza alimentare. Il Regolamento Ue...
03-02-2021 -
Eco-schemi Pac, dall’agricoltura di precisione al benessere animale: le proposte della Commissione
Una delle principali novità della nuova Pac post-2020 è l’introduzione degli eco-schemi, degli incentivi, tramite pagamenti diretti, a fronte dell’adozione di misure con cui ridurre l’impatto ambientale delle attività...
20-01-2021