-
Farmaci veterinari, da 2021 istanze a ministero Salute, certificati di prodotto e GMP saranno inviati via Pec
Il dialogo tra ministero della Salute e imprese è sempre più all’insegna della digitalizzazione. Per comunicare con l’istituzione le imprese dovranno privilegiare la Posta elettronica certificata a partire dal prossimo 4 gennaio. Allo stesso modo gli uffici ministeriali coinvolti invieranno, sempre via Pec, le loro documentazioni. La decisione è stata presa dall’ufficio Fabbricazione medicinali veterinari e dispositivi medici ad uso veterinario della Direzione Generale della Sanità animale e dei Farmaci veterinari del ministero.
L’obiettivo è incentivare l’utilizzo di strumenti tecnologici e ‘dematerializzare’ lo scambio di informazioni tra pubblica amministrazione e privati. In ogni caso le imprese potranno comunque utilizzare la carta qualora dovesse risultare “strettamente necessario” per inviare istanze di parte e comunicazioni.
Sull’altro fronte tutte le comunicazioni e i provvedimenti che saranno emessi dall’ufficio del ministero della Salute, quindi decreti, certificazioni delle buone prassi di fabbricazione e Certificati di Prodotto farmaceutico, saranno notificati alle aziende principalmente via Pec. Solo se queste ultime lo vorranno l’invio potrà avvenire su carta. La nota del ministero dispone inoltre le modalità per l’assolvimento dell’imposta da bollo sempre per via telematica.
La tendenza a favorire l’impiego degli strumenti telematici si è consolidata negli ultimi anni e ha ricevuto un nuovo impulso nel 2020 con la diffusione delle modalità di lavoro da remoto durante l’emergenza sanitaria pandemica.
Sempre nella prospettiva di semplificare procedure, ridurre i costi e rendere più efficiente l’uso delle risorse nell’ambito della sanità animale, nel 2019 è diventata obbligatoria la ricetta veterinaria elettronica in sostituzione di quella cartacea. Lo strumento è stato introdotto con l’obiettivo di migliorare la trasparenza e il sistema di tracciabilità nella filiera del farmaco e, indirettamente, contribuire al contrasto dell’antibiotico-resistenza. Questa novità coinvolge gli allevamenti, i medici veterinari, le farmacie e anche i semplici cittadini possessori di animali d’affezione.
Foto: Pixabay
15-12-2020 Tag: farmaci – benessere animale – ricetta elettronica Tweet
-
Benessere animale, per suini e ovaiole effettuati più controlli del livello atteso dal Piano nazionale
Un capitolo della Relazione annuale 2019 al Piano nazionale integrato 2015-2019 è dedicato al benessere animale e ai controlli effettuati dai servizi veterinari e dalle altre autorità negli allevamenti e in occasione del trasporto e della...
09-01-2021 -
Marchio benessere animale, per Consiglio Ue deve remunerare oneri a carico di allevatori
Prosegue il lavoro delle istituzioni europee sull’etichettatura relativa al benessere animale. Il Consiglio dell’Unione europea ha invitato la Commissione a presentare una proposta su un marchio unico per gli alimenti prodotti da animali allevati nel...
25-12-2020 -
Stati generali della zootecnia, nel dopo-Covid attenzione per benessere animale
Il futuro che attende la zootecnia italiana riserverà maggiore riguardo al benessere animale e alla sostenibilità, in linea con il nuovo corso della politica agricola che l’Unione europea sta tracciando con il Green Deal e anche con la Pac...
13-12-2020 -
Mangimi, Ifif e Fao rinsaldano la loro partnership nel nome della sostenibilità
La fornitura di cibo e alimenti per animali deve garantire non solo un prodotto sicuro, sano, nutriente e di qualità ma deve derivare anche da un tipo di produzione che sia sostenibile. Per tutti questi motivi Ifif, la Federazione internazionale...
01-12-2020 -
Macellazione bovini, Efsa: con personale ben addestrato no rischi a benessere animale
Per evitare conseguenze al benessere animale durante la macellazione è necessario che le operazioni siano condotte da personale formato accuratamente. La quasi totalità dei pericoli che corrono gli allevamenti bovini derivano proprio dalla scarsa...
26-11-2020