-
Nei primi nove mesi del 2020 diminuisce l’import di mais e farina di soia
Tra gennaio e settembre 2020 l’Italia ha visto aumentare sia l’import che l’export nel settore cerealicolo, delle farine proteiche e dei semi oleosi. Il Paese, deficitario in materie prime, ha fatto registrare però un miglioramento del saldo valutario. Tra i prodotti, sono diminuiti gli acquisti di mais e farina di soia, mentre sono cresciuti quelli di grano e semi di soia. Sono alcuni dei dati contenuti nell’ultimo report di Anacer, l’Associazione nazionale cerealisti.
Import
Nei primi nove mesi del 2020 le importazioni sono aumentate del 2,3% in quantità (+364 mila tonnellate) e del 3,2% in valore (+136 milioni di euro) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il totale delle merci importate ha sfiorato i 16 miliardi di tonnellate, con una spesa di quasi 4,4 miliardi di euro. Sopra la media i cereali, con un aumento del 3% in quantità (+314 mila t) e del 3,75% in valore (+126 mil di euro). La crescita maggiore ha interessato grano duro (+590 mila t) e grano tenero (+38.700 t). Anche le tonnellate di sorgo provenienti dall’estero sono aumentate (+10 mila). In calo invece il mais, con -301 mila tonnellate, e l’orzo (-41 mila t). Se le farine proteiche e quelle vegetali sono diminuite di 64 mila tonnellate, i semi e frutti oleosi hanno seguito la direzione opposta: +311 mila tonnellate. La soia ha seguito questa tendenza: la quantità di farina di soia importata è diminuita di 128 mila tonnellate, quella di semi è aumentata di 109 mila tonnellate. In calo, infine, le importazioni di riso (-14 mila t).
Export
Sempre su base tendenziale c’è stato, in questi primi tre trimestri dell’anno, un significativo incremento delle spedizioni verso l’estero: +11,2%, pari a +367 mila tonnellate. Anche il valore è cresciuto del 13,4%, +360,8 milioni di euro. Il totale è di 3,65 miliardi di tonnellate vendute, con un introito di 3 miliardi di euro. La parte del leone in questi comparti del Made in Italy la fanno le paste alimentari (+17,2% in quantità, l’aumento in valore sfiora il 20%) dirette per metà ai soli Paesi Ue. Stabili gli scambi con l’estero dei cereali in granella, con 97,76 t, +13,2% per il riso. In crescita anche gli invii di semola di grano duro e prodotti trasformati.
Mangimi
Per i mangimi a base di cereali le importazioni sono diminuite da 310,8 a 277,5 mila tonnellate, a fronte però di un aumento della spesa (da 460 a 483 milioni di euro). Le esportazioni sono salite di 22 mila tonnellate (da 237,8 a 259,8 mila t), con un incremento degli introiti da 303,4 a 324,9 milioni di euro. Pertanto il saldo, sempre in terreno negativo, è aumentato di poco (da -156,9 a -159 milioni di euro tra 2019 e 2020).
Saldo
Il saldo valutario netto è migliorato. È passato da -1,56 miliardi di euro sborsati nel 2019 a -1,34 miliardi di euro nel 2020 grazie a un aumento degli introiti (da 2.694,6 a 3.055,4 milioni di euro) maggiore della differenza di spesa (in leggero aumento da 4.258,7 a 4.394,7 milioni di euro tra 2019 e 2020).
Foto: Pixabay
-
Controlli alimenti, ministero Salute: in calo le irregolarità nel 2019
Sono meno dell’1% le non conformità emerse nelle analisi eseguite su alimenti e bevande nell’ambito dell’attività di controllo e vigilanza del ministero della Salute nel 2019. Il dato è in calo rispetto al 2018, ma sono in...
17-01-2021 -
Crefis – Osservatorio materie prime e settore suinicolo
Da questo numero le due sezioni di analisi dell’andamento dei mercati curate da Crefis, Centro di Ricerche economiche sulle filiere sostenibili dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza, copriranno i dati dell’ultimo bimestre...
13-01-2021 -
Mangimi, controlli sanitari: nel 2019 diminuiscono le non conformità
Il ministero della Salute ha pubblicato la Relazione annuale 2019 al Piano nazionale integrato 2015-2019. I dati relativi alle attività di controllo nella mangimistica hanno registrato una generale conformità del settore alle normative. Le...
11-01-2021 -
Fao, nel 2020 produzione di carne in calo. Bene cereali e soia
La produzione dei mercati agroalimentari nel 2020 e nei mesi successivi è segnata dagli effetti della diffusione del coronavirus. La pandemia si affianca, però, anche ad altri elementi di perturbazione sia sul fronte della domanda che...
10-01-2021 -
Mangimi, al via la consultazione pubblica sulle linee guida sui processi produttivi dell’Ifcc
L’Iccf, la Cooperazione internazionale per la Convergenza dei requisiti tecnici per la valutazione dei componenti dei mangimi, ha lanciato la consultazione pubblica sulla bozza di linee guida relative ai requisiti da inserire nelle richieste di...
08-01-2021