-
Mangimi, al via la consultazione pubblica sulle linee guida sui processi produttivi dell’Ifcc
L’Iccf, la Cooperazione internazionale per la Convergenza dei requisiti tecnici per la valutazione dei componenti dei mangimi, ha lanciato la consultazione pubblica sulla bozza di linee guida relative ai requisiti da inserire nelle richieste di autorizzazione o registrazione degli ingredienti per mangimi che riguardano i processi di produzione e le specifiche. Prosegue dunque l’attività dell’organismo per facilitare l’autorizzazione o la registrazione degli ingredienti per gli alimenti per animali tra le diverse giurisdizioni. I documenti di carattere tecnico dell’Iccf servono allo scopo di agevolare la convergenza dei requisiti per l’analisi del rischio, sono utili anche per altre giurisdizioni di Paesi terzi e aiutano i produttori a sviluppare analisi del rischio per gli ingredienti che producono. Tutto allo scopo di garantire il funzionamento della filiera mangimistica, di contribuire al commercio degli ingredienti e di garantire la sicurezza dei prodotti immessi sul mercato.
Giù pubblicati tre documenti
Queste linee guida sono il quarto documento pubblicato dall’Iccf dopo quelli relativi alla valutazione dell’omogeneità, della conservabilità e dei potenziali effetti tossici degli ingredienti per mangimi. Le linee guida oggetto di consultazione pubblica sono relative ai processi di produzione e alle specifiche, ovvero l’insieme dei criteri ai quali un ingrediente o un materiale deve conformarsi per essere considerato accettabile per l’uso previsto. I portatori di interesse sono invitati a intervenire con note e commenti entro il prossimo 5 febbraio scrivendo a questo indirizzo mail secretariat@iccffeed.org.
Le linee guida sono state redatte da esperti provenienti dai membri dell’Iccf (Ifif, la Federazione internazionale dell’Industria mangimistica, gli enti regolatori e i rappresentanti dell’industria mangimistica di Usa e Canada, la Commissione europea e l’Associazione europea delle specialità, ingredienti e le loro miscele per l'alimentazione animale). Il documento fornirà informazioni necessarie per valutare la sicurezza degli ingredienti per i mangimi. Il documento fornisce le indicazioni sui requisiti da includere nelle richieste di autorizzazione o registrazione con riferimento ai processi di produzione e alle specifiche. Le informazioni richieste sono una parte importante della valutazione della loro sicurezza.
Le linee guida daranno contezza della varietà dei processi di produzione degli ingredienti dei mangimi. Nella domanda di autorizzazione o registrazione bisognerà descrivere tutti i passaggi produttivi, fino al packaging, e garantire che ogni fase del processo sia sufficientemente controllata per ottenere un prodotto sicuro e di qualità fornendo giustificazioni verificabili.
Foto: © FedeCandoniPhoto_Fotolia
-
Controlli alimenti, ministero Salute: in calo le irregolarità nel 2019
Sono meno dell’1% le non conformità emerse nelle analisi eseguite su alimenti e bevande nell’ambito dell’attività di controllo e vigilanza del ministero della Salute nel 2019. Il dato è in calo rispetto al 2018, ma sono in...
17-01-2021 -
Mangimi, controlli sanitari: nel 2019 diminuiscono le non conformità
Il ministero della Salute ha pubblicato la Relazione annuale 2019 al Piano nazionale integrato 2015-2019. I dati relativi alle attività di controllo nella mangimistica hanno registrato una generale conformità del settore alle normative. Le...
11-01-2021 -
Nei primi nove mesi del 2020 diminuisce l’import di mais e farina di soia
Tra gennaio e settembre 2020 l’Italia ha visto aumentare sia l’import che l’export nel settore cerealicolo, delle farine proteiche e dei semi oleosi. Il Paese, deficitario in materie prime, ha fatto registrare però un miglioramento del...
31-12-2020 -
Mangimi, pubblicata la nuova edizione del Manuale di buone pratiche dell’Ifif
A dieci anni di distanza dalla prima edizione, l’Ifif, la Federazione internazionale dell’Industria mangimistica, e la Fao pubblicano il nuovo Manuale di Buone pratiche del settore mangimistico. È uno strumento fondamentale per accrescere i...
26-12-2020 -
Economia circolare, da Efsa uno strumento anti-spreco per l’indicazione della data di scadenza degli alimenti
Il contrasto agli sprechi e alle perdite di cibo è uno dei cardini delle politiche per la transizione verso la sostenibilità del settore agro-alimentare. Tutti i soggetti della filiera, fino ai consumatori, hanno la loro quota di...
22-12-2020