-
Assalzoo, le nuove linee guida di Fefac per l’approvvigionamento sostenibile della soia
Prosegue l’impegno dell’industria mangimistica europea a favore della sostenibilità. Fefac-Federazione tra i Produttori di Mangimi ha approvato le nuove Linee guida per l’approvvigionamento di soia sostenibile. Lo strumento punta a essere un metodo di valutazione avanzato degli standard per la certificazione della coltivazione di soia, fra le principali materie prime del settore mangimistico. Tramite le associazioni confederate in Fefac, tra cui Assalzoo-Associazione Nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici, il comparto contribuisce al completamento della transizione verso un sistema produttivo sostenibile e quanto più possibile rispettoso dell’ambiente.
Approvate per la prima volta nel 2015, le Linee Guida definiscono un sistema indipendente con cui valutare singoli standard rispetto a criteri di riferimento relativi alla sostenibilità, intesa non solo nella sua dimensione ambientale ma anche sociale. Nel 2020 l’azione della mangimistica europea per incrementare il profilo di sostenibilità del settore agro-alimentare-zootecnico ha segnato una tappa importante con l’adozione della Carta per la Sostenibilità dei mangimi. Ora, nel solco di questo provvedimento, arriva l’aggiornamento delle Linee Guida per l’approvvigionamento di soia sostenibile.
Il nuovo metodo di valutazione prevede alcune importanti novità. La principale è la considerazione della tematica della deforestazione. Gli standard potranno richiedere una valutazione sulla base di un nuovo criterio, ovvero la capacità di fornire soia che non provenga dalla conversione di ecosistemi naturali. Gli standard in grado di certificare l’approvvigionamento di soia a ‘conversione-zero’ saranno indicati nella sezione dedicata a Fefac del sito ITC Sustainability Map in un’ottica di completa trasparenza.
Dal 2015 a oggi sono diciannove i programmi (tra cui quelli già utilizzati in Italia da anni) che si sono sottoposti al processo di valutazione di Fefac, effettuato da ITC-International Trade Center, un Ente terzo, e che quindi sono risultati conformi alle Linee Guida. La produzione di soia conforme ai parametri previsti da questi standard rappresenta quasi il 50% di tutta la soia utilizzata nell’industria mangimistica europea. L’obiettivo è incrementare questa quota e permettere all’intera filiera di valorizzare la sostenibilità, a beneficio di tutti gli operatori e portatori di interesse.
Va inoltre ricordato che già il 78% della soia utilizzata nell’Unione Europea arriva da luoghi non a rischio deforestazione e che l’Italia è uno dei principali produttori europei di soia sostenibile.
“L’industria mangimistica italiana è impegnata da tempo ad aumentare la sostenibilità della produzione, in uno sforzo condiviso da tutti gli altri soggetti attivi lungo la filiera agroalimentare e zootecnica”, ricorda Marcello Veronesi, presidente di Assalzoo. “Queste nuove Linee Guida, che Assalzoo recepisce e promuove, sono uno strumento essenziale per continuare su questa strada in linea con il nuovo corso della politica europea per il settore primario”, conclude Veronesi.
15-02-2021 Tag: soia – FEFAC – assalzoo – Marcello Veronesi – sostenibilità – deforestazione Tweet
-
Assalzoo, Piano Ue contro i tumori: sbagliato criminalizzare etichettando negativamente carne rossa e salumi
La Commissione europea ha di recente presentato un piano di azioni contro il cancro. Tra queste è indicata la proposta di un’etichettatura obbligatoria per rendere i consumatori meglio informati riguardo all’adozione di uno stile alimentare...
22-02-2021 -
Benessere animale, presentato il Sistema di Qualità nazionale
Procedono i lavori di definizione del Sistema di Qualità nazionale per il benessere animale. Si sono conclusi il 17 febbraio gli incontri tra rappresentanti dei ministeri delle Politiche agricole e della Salute e di Accredia, l’Ente italiano di...
17-02-2021 -
SUSinCER: un progetto di innovazione - Utilizzo sostenibile di composti bioattivi estratti da scarti di Brassicaceae e Solanaceae per la protezione di colture cerealicole
PREMESSA: ECONOMIA CIRCOLARE Un utilizzo efficiente e sostenibile delle risorse agro-industriali è possibile solo cambiando prospettiva. Il consumo e lo spreco alimentare sono legati ad una visione di economia lineare che prevede la creazione di un bene,...
16-02-2021 -
Fefac, con le nuove linee guida sulla soia maggiore riguardo a tutela ambiente
Le Linee guida sull’approvvigionamento di soia sostenibile sono state aggiornate. La nuova edizione è stata presentata da Fefac, la Federazione tra i Produttori europei di mangimi. Tra le novità la maggiore attenzione riservata alla...
14-02-2021 -
Fefac, con la Carta per la sostenibilità la mangimistica al fianco dell’Ue nella transizione verde
Nei prossimi dieci anni il settore mangimistico europeo vuole dare un contributo determinante alla realizzazione di un sistema agroalimentare più sostenibile. La sostenibilità è infatti un valore che attraversa tutta la filiera, a partire...
12-02-2021