-
Nel 2050 raddoppierà la richiesta di cibo nel mondo
La richiesta globale di cibo potrebbe raddoppiare entro il 2050. Lo ipotizzano David Tilman - docente di Ecologia dell'Università del Minnesota (Minneapolis, Usa) – e i suoi colleghi in uno studio pubblicato da Proceedings of the National Academy of Sciences, secondo cui fra gli effetti collaterali di questo fenomeno ci sarebbero un aumento significativo dei livelli ambientali di anidride carbonica e azoto e l'estinzione di numerose specie. “Se l'attuale tendenza della produzione globale di cibo dovesse continuare l'emissione di gas serra prodotti dall'agricoltura potrebbe duplicare entro il 2050”, precisa Tilman.
Gli autori hanno spiegato che la maggior parte di queste emissioni derivano dal dissodamento dei terreni, un fenomeno largamente diffuso nei Paesi in via di Sviluppo. Tuttavia, se le nazioni più ricche aiutassero questi paesi a migliorare le rese, soprattutto praticando un'agricoltura intensiva basata su un uso efficace di fertilizzanti a base di azoto, questo fenomeno potrebbe essere contenuto e l'impatto dell'agricoltura sull'ambiente potrebbe essere inferiore.
Tilman ha sottolineato che anche le recenti proiezioni della FAO (Food and Agriculture Organization) hanno previsto un aumento della richiesta di cibo. Tutti questi risultati, spiega l'esperto, indicano chiaramente che se le pratiche agricole non cambieranno il mondo dovrà affrontare gravi problemi ambientali.
Secondo Jason Hill, coautore della ricerca, “intensificare strategicamente le produzioni alimentari nelle nazioni in via di sviluppo potrebbe ridurre il pericolo ambientale totale causato dalla produzione di cibo e, allo stesso tempo, potrebbe garantire un rifornimento di cibo più equo in tutto il globo”.
27-11-2011 Tag: cibo – inquinamento – agricoltura Tweet
-
Ue, agricoltura 2020-30: la sostenibilità condizionerà la produzione zootecnica. Lieve calo della domanda di mangimi
La Commissione europea ha diffuso le previsioni relative al settore primario per il decennio 2020-2030. L’adesione a un modello produttivo più sostenibile giocherà un ruolo fondamentale fino a condizionare la produzione nel comparto...
06-01-2021 -
Fao, dal 2000 +68% per Pil agricolo globale. Un terzo della produzione sono cereali
Da inizio millennio la produzione agricola ha conosciuto una crescita rilevante, aumentando il suo contributo al prodotto interno lordo mondiale. Ma più della produzione è aumentato il commercio globale: il suo volume è quasi quadruplicato....
07-11-2020 -
Biotecnologie, New breeding techniques indispensabili per un’agricoltura moderna
Le nuove biotecnologie molecolari sono una risorsa preziosa per il settore agroalimentare ma per essere sfruttate pienamente necessitano di finanziamenti alla ricerca, di un quadro legislativo non restrittivo e anche di una campagna di comunicazione che ne...
02-10-2020 -
L’innovazione tecnologica per un settore agroalimentare più sostenibile
Una delle maggiori sfide che l’economia mondiale ha davanti a sè è quella di realizzare un sistema agroalimentare in grado di garantire a una popolazione crescente adeguate quantità di cibo. Non, però, semplicemente più...
25-09-2020 -
G20, la sostenibilità al centro dell’incontro dei ministri dell’Agricoltura
La risposta alla pandemia, le politiche per rendere il sistema agroalimentare più sostenibile, la lotta agli sprechi di cibo sono stati alcuni dei temi sui quali si sono confrontati i ministri dell’Agricoltura dei Paesi del G20. Ma...
20-09-2020