-
Soia, in Usa nel 2014 previsto record di semina
Tendenza opposta per il mais
Le piantagioni di soia nel corso del 2014 potrebbero far segnare negli Stati Uniti un nuovo record di acri seminati. Secondo le stime effettuate dal National Agricultural Statistics Service (NASS) del Dipartimento dell'Agricoltura statunitense sulla base di oltre 84 mila interviste a imprenditori agricoli, quest'anno saranno 81,5 i milioni di acri coltivati a soia: una cifra in crescita del 6% rispetto allo scorso anno e che farà segnare, se confermata, il record registrato nel 2009, quando gli acri seminati a soia furono 77,5 milioni.
Il maggiore incremento di terreni coltivati a soia è previsto in North Dakota, dove si dovrebbe registrare un record di 5,65 milioni di acri, con una crescita di un milione di ettari rispetto allo scorso anno. Se le stime si avvereranno, inoltre, anche in Nebraska, New York, Pennsylvania, South Dakota e Wisconsin verranno coltivate a soia superfici massime, mai registrate prima di quest'anno.
In tendenza opposta il mais: secondo il NASS i coltivatori di mais intendono piantare a mais 91.700.000 di acri nel 2014, in calo del 4% rispetto allo scorso anno, facendo registrare la superficie minima coltivata dal 2010.
Nonostante gli acri seminati a granturco dovrebbero, secondo le stime, diminuire, alcuni Stati come Colorado, Idaho, Iowa, Kansas, Maine, Massachusetts e Utah, dal canto loro, prevedono di aumentare la superficie coltivata rispetto allo scorso anno. Se ciò si avverrà, spiegano dal NASS, in Idaho si registrerà il record della superficie massima mai coltivata a mais entro i propri confini.
04-04-2014 Tag: mais – soia – acri – semina Tweet
-
Crefis – Osservatorio materie prime e settore suinicolo
Da questo numero le due sezioni di analisi dell’andamento dei mercati curate da Crefis, Centro di Ricerche economiche sulle filiere sostenibili dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza, copriranno i dati dell’ultimo bimestre...
13-01-2021 -
Fao, nel 2020 produzione di carne in calo. Bene cereali e soia
La produzione dei mercati agroalimentari nel 2020 e nei mesi successivi è segnata dagli effetti della diffusione del coronavirus. La pandemia si affianca, però, anche ad altri elementi di perturbazione sia sul fronte della domanda che...
10-01-2021 -
Nei primi nove mesi del 2020 diminuisce l’import di mais e farina di soia
Tra gennaio e settembre 2020 l’Italia ha visto aumentare sia l’import che l’export nel settore cerealicolo, delle farine proteiche e dei semi oleosi. Il Paese, deficitario in materie prime, ha fatto registrare però un miglioramento del...
31-12-2020 -
Deforestazione, le cinque proposte all'Ue di Fefac e un gruppo di stakeholders
Contro la deforestazione serve uno sforzo congiunto di istituzioni, nazionali e internazionali, organizzazioni di settore, aziende, Ong e cittadini. Un gruppo di portatori d’interesse tra cui Fefac, la Federazione europea tra i Produttori di mangimi, ha...
19-12-2020 -
Fao, a novembre schizzano i prezzi delle materie prime. In calo le prospettive su produzione cereali
Sembra inarrestabile l’aumento dei prezzi delle materie prime agroalimentari. A novembre l’Indice della Fao ha raggiunto il livello massimo in quasi sei anni toccando quota 105 punti, su del 3,9% da ottobre e del 6,5% rispetto a dodici mesi prima....
14-12-2020