Home Attualità Il bestiame tra nutrizione, ecosistemi e sostenibilità

Il bestiame tra nutrizione, ecosistemi e sostenibilità

43
0

Il settore della produzione animale affronta sfide significative nel soddisfare la crescente domanda alimentare globale, garantendo al contempo la protezione climatica e della biodiversità. Come ricorda la European Livestock Voice, il bestiame fornisce quasi metà del fabbisogno proteico mondiale, rappresentando anche una fonte essenziale di micronutrienti biodisponibili difficilmente reperibili nei vegetali. Inoltre, gli erbivori svolgono un ruolo chiave nei sistemi erbacei, mantenendo l’equilibrio degli ecosistemi attraverso una gestione sostenibile.

Storicamente, il bestiame ha trasformato materiali vegetali non commestibili in alimenti ricchi di nutrienti per l’uomo, riciclando al contempo i nutrienti attraverso il letame, migliorando la fertilità del suolo e sequestrando carbonio. Oltre due terzi delle aree agricole sono occupati da pascoli, mentre l’86% del mangime per il bestiame non compete con il cibo umano, dimostrando l’efficienza del sistema.

La gestione responsabile del bestiame può favorire la circolarità delle risorse agricole, evitando la perdita di biomassa non commestibile per l’uomo, riducendo le emissioni e contribuendo al ripristino dei terreni degradati. Questo modello dimostra come il bestiame possa integrare agricoltura ed ecosistemi in un quadro agroecologico sostenibile.