Home Attualità La sostenibilità agricola e alimentare secondo il rapporto FAO 2024

La sostenibilità agricola e alimentare secondo il rapporto FAO 2024

56
0

La nuova edizione dell’Annuario Statistico 2024 dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), pubblicata a novembre, fornisce un quadro dettagliato sulla sostenibilità dell’agricoltura, la sicurezza alimentare e il ruolo cruciale del settore agroalimentare a livello globale. Questo documento, frutto di analisi approfondite, mette in evidenza tendenze e sfide che stanno trasformando il settore.

Secondo il rapporto, la popolazione globale ha raggiunto quota 8 miliardi nel 2022, un aumento significativo che ha comportato una maggiore pressione sulle risorse naturali. L’agricoltura mondiale deve affrontare il compito arduo di aumentare la produzione alimentare senza compromettere la sostenibilità ambientale, un obiettivo che richiede innovazione e politiche lungimiranti.

Il settore agricolo è responsabile del 31% delle emissioni globali di gas serra. La FAO evidenzia la necessità di adottare pratiche agricole più sostenibili per ridurre questo impatto, promuovendo una transizione verso sistemi agroalimentari a basse emissioni di carbonio, che possono contribuire significativamente agli obiettivi climatici globali. Il settore agroalimentare fornisce il 27% dell’occupazione globale, sottolineando il suo ruolo strategico nella lotta contro la povertà e nell’inclusione economica. Tuttavia, la distribuzione dell’occupazione evidenzia disparità geografiche significative, con una concentrazione maggiore in Asia e Africa, dove le opportunità spesso si limitano a posizioni a bassa remunerazione.

Circa il 13% degli alimenti prodotti viene perso o sprecato lungo la filiera, dall’agricoltore al consumatore. Ridurre questo spreco rappresenta una delle strategie più efficaci per migliorare la sostenibilità del sistema alimentare globale, un tema su cui la FAO insiste come priorità strategica per il prossimo decennio.

L’agricoltura utilizza circa il 70% delle risorse idriche globali. Una gestione più efficiente e innovativa è necessaria per affrontare le sfide della scarsità idrica, aggravata dai cambiamenti climatici. Il rapporto propone tecnologie avanzate per migliorare l’irrigazione e ottimizzare l’uso delle risorse idriche.