La Commissione Europea ha presentato la sua “Visione per l’agricoltura e l’alimentazione” a metà febbraio: si tratta di una roadmap strategica che guiderà il settore agroalimentare dell’Unione Europea fino al 2040, un documento il cui obiettivo è fornire stabilità e prevedibilità a lungo termine per gli agricoltori, affrontando le sfide emergenti nella produzione alimentare, nella sostenibilità ambientale e nello sviluppo rurale.
L’allevamento viene descritto dalla Commissione UE, sottolinea MeatTheFacts, come “un pilastro fondamentale delle economie rurali”: il settore contribuisce in modo significativo alla stabilità economica delle aree rurali, specialmente nelle regioni con limitate alternative economiche. La visione sottolinea la necessità di rafforzare le economie locali, garantendo che i produttori zootecnici rimangano competitivi e resilienti di fronte alle fluttuazioni del mercato e alla concorrenza globale.
Le considerazioni ambientali sono al centro della visione, che richiede il prosieguo degli sforzi già in atto per migliorare l’impronta ecologica della produzione zootecnica. Ciò include l’adozione di pratiche sostenibili per abbassare le emissioni di gas serra, migliorare l’efficienza delle risorse e promuovere la biodiversità. La Commissione incoraggia l’implementazione di soluzioni innovative che concilino produttività e conservazione ecologica, enfatizzando come un allevamento sostenibile possa contribuire a risolvere le sfide legate al clima.
Soddisfare le richieste sociali per standard più elevati di benessere animale è un’altra priorità evidenziata nella visione. La Commissione Europea sottolinea l’importanza di migliorare il benessere animale in tutte le fasi della produzione, in linea con le aspettative dei consumatori e le normative vigenti. Questo approccio mira a garantire la qualità dei prodotti, rafforzare la fiducia dei consumatori e promuovere pratiche etiche nell’allevamento.
La visione riconosce l’importanza dell’innovazione nel settore zootecnico, promuovendo l’adozione di tecnologie avanzate e pratiche sostenibili. La Commissione si impegna a fornire supporto agli agricoltori attraverso finanziamenti, formazione e politiche che facilitino la transizione verso un’agricoltura più sostenibile e competitiva. Questo sostegno è fondamentale per garantire che gli agricoltori possano affrontare le sfide future e contribuire agli obiettivi ambientali dell’UE.