Home Attualità Lotta al cambiamento climatico e innovazione, le sfide del prossimo decennio per...

Lotta al cambiamento climatico e innovazione, le sfide del prossimo decennio per la FAO

1295
0
pixabay

Lotta la cambiamento climatico e sostegno alla scienza, alle tecnologie e all’innovazione. Questi gli obiettivi al centro delle due nuove strategie approvate dal Consiglio dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO). L’avallo è avvenuto a Roma dalla 170a sessione dell’organo esecutivo della FAO, in un momento di aumento della fame e di crescenti minacce alla sicurezza alimentare globale. “Queste due strategie sono il risultato straordinario dei nostri sforzi collettivi”, ha detto al Consiglio il Direttore Generale della FAO QU Dongyu.

Le strategie sono progettate per guidare l’attuazione del Quadro Strategico 2022-2031 della FAO, per trasformare i sistemi agroalimentari e promuovere un mondo alimentare sicuro per tutti, come previsto dall’Agenda 2030 sullo Sviluppo Sostenibile.

“La Strategia sui cambiamenti climatici guiderà la FAO nel fornire un sostegno rafforzato ai Membri nelle loro ambizioni di affrontare il cambiamento climatico nei sistemi agroalimentari e nell’attuazione dell’Accordo di Parigi”, ha affermato il direttore generale. “La strategia per la scienza e l’innovazione andrà a beneficio dei miliardi di piccoli produttori e delle loro famiglie che hanno urgente bisogno della migliore scienza, tecnologie e innovazione disponibili per fare la loro parte nella trasformazione dei nostri sistemi agroalimentari”.

Le due strategie tematiche riguardano l’intero sistema agroalimentare globale, che copre il viaggio del cibo dalla fattoria alla tavola, anche quando viene coltivato, pescato, raccolto, trasformato, confezionato, trasportato, distribuito, scambiato, acquistato, preparato, mangiato e smaltito. I sistemi agroalimentari comprendono anche i prodotti non alimentari, come la silvicoltura e l’acquacoltura, compresa la gestione sostenibile e la conservazione degli ecosistemi correlati, nonché tutte le attività, gli investimenti e le scelte che contribuiscono a fornirci questi prodotti alimentari e agricoli di cui abbiamo bisogno.

Cambiamento climatico

Terreni ed ecosistemi acquatici resilienti e produttivi sono le basi di sistemi agroalimentari sostenibili. Le ultime prove scientifiche dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) delle Nazioni Unite confermano i rischi climatici che il pianeta sta affrontando a causa dell’intensificarsi delle ondate di caldo, delle forti precipitazioni e della siccità, degli incendi e dei cicloni tropicali.

I crescenti eventi meteorologici e climatici estremi hanno già causato danni economici ed esposto milioni di persone a una grave insicurezza alimentare e a una ridotta sicurezza idrica. Dato l’impatto già tangibile degli eventi meteorologici estremi sulla sicurezza alimentare, la nutrizione e la povertà, “l’urgenza di affrontare il cambiamento climatico è notevolmente aumentata”, è stato detto al Consiglio.

I sistemi agroalimentari globali sono responsabili di circa un terzo delle emissioni totali di gas serra e sono una delle principali vittime del cambiamento climatico. La Strategia FAO sui cambiamenti climatici 2022-2031 li presenta come parte della soluzione.

La strategia mira ad affrontare un’ampia gamma di sfide interconnesse, tra cui la perdita di biodiversità, la desertificazione, il degrado del territorio e dell’ambiente, la necessità di energia rinnovabile accessibile e la sicurezza alimentare e idrica.

È organizzato in base a tre pilastri:

1) livelli globali e regionali (rafforzamento della politica e della governance climatica globale e regionale);

2) livello nazionale (capacità di azione per il clima dei paesi in via di sviluppo);

3) Livello locale (aumento graduale dell’azione per il clima sul campo).

I suoi principi guida includono il potenziamento e il coinvolgimento di agricoltori, allevatori, pescatori, acquacoltori, popolazioni indigene e dipendenti dalle foreste, abbracciando sia le buone pratiche tradizionali che le innovazioni e basandosi su prove scientifiche.

La strategia dà priorità alle soluzioni innovative e all’inclusività e riconosce l’importanza di aumentare sia la finanza che gli investimenti.

Scienza e innovazione

La FAO vede nella scienza e nell’innovazione un potente motore per trasformare i sistemi agroalimentari e porre fine alla fame e alla malnutrizione. Ma deve essere accompagnato da istituzioni forti, buon governo, volontà politica, quadri normativi abilitanti e misure efficaci per promuovere l’equità tra i suoi attori.

Sono stati compiuti progressi importanti in una vasta gamma di campi scientifici e tecnologici, tra cui la biotecnologia, l’analisi dei dati e le tecniche nucleari nell’alimentazione e nell’agricoltura. I partenariati pubblico-privato sono in aumento nella ricerca e sviluppo. Allo stesso tempo, la concentrazione del mercato ha accresciuto le preoccupazioni per la disparità di accesso alle risorse e alla conoscenza, sia tra i paesi che all’interno dei gruppi sociali.

Le sfide nello sfruttare la scienza e l’innovazione per i sistemi agroalimentari vanno dal sottoinvestimento nella ricerca, alle lacune nell’uso della scienza e delle prove per il processo decisionale.

La strategia della FAO per la scienza e l’innovazione si concentra su tre pilastri:

1) rafforzare la scienza e il processo decisionale basato sull’evidenza;

2) sostenere l’innovazione e la tecnologia a livello regionale e nazionale;

3) Servire meglio i Membri rafforzando le capacità della FAO.

Raggiungere la visione della strategia significa che tutti i paesi hanno accesso alla scienza e all’innovazione di cui hanno bisogno per superare le complesse sfide sociali, economiche e ambientali che devono affrontare i loro sistemi agroalimentari. Il raggiungimento di questa visione in modo globalmente equo, inclusivo e sostenibile richiede il coinvolgimento attivo delle parti interessate sottorappresentate, come donne e giovani.

Le due strategie tematiche saranno rese operative attraverso piani d’azione e dovrebbero ricevere una revisione intermedia da parte del Consiglio cinque anni dopo la loro adozione.

Foto: fonte Pixabay