Home Economia Performance stabile per l’agroalimentare italiano, export in crescita

Performance stabile per l’agroalimentare italiano, export in crescita

71
0
prezzi_consumi

Nel terzo trimestre del 2024, il settore agroalimentare italiano ha mantenuto una performance economica stabile, con il Prodotto Interno Lordo (PIL) invariato rispetto al trimestre precedente. Questo dato emerge dall’ultimo bollettino CREAgritrend, pubblicato dal Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA).

I consumi finali nazionali hanno registrato un incremento dell’1%, trainati principalmente dalla spesa delle famiglie per beni durevoli, che ha contribuito per lo 0,5%. Tuttavia, gli investimenti fissi lordi hanno subito una contrazione dello 0,8%, indicando una certa cautela da parte delle imprese nel periodo considerato.

L’industria alimentare ha mostrato segnali positivi, con una crescita dell’indice della produzione del 2,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo aumento è attribuibile a una domanda interna resiliente e a strategie efficaci di penetrazione nei mercati esteri. In particolare, l’export agroalimentare ha continuato a svolgere un ruolo cruciale, registrando un incremento dell’8,2% nel secondo trimestre del 2024, consolidando così la tendenza positiva osservata nei mesi precedenti.

Prospettive future

Nonostante la stabilità attuale, il settore agroalimentare italiano si trova ad affrontare sfide significative, tra cui la volatilità dei mercati internazionali e le incertezze legate alle politiche commerciali globali. Per sostenere la crescita e la competitività, sarà fondamentale investire in innovazione, sostenibilità e diversificazione dei mercati di sbocco.

In conclusione, il terzo trimestre del 2024 evidenzia una performance solida per l’agroalimentare italiano, con l’export che continua a essere un motore chiave per il settore. Tuttavia, un approccio proattivo sarà essenziale per navigare le sfide future e garantire una crescita sostenibile.