Home Attualità Riscaldamento climatico e metano: un legame da esaminare più a fondo

Riscaldamento climatico e metano: un legame da esaminare più a fondo

421
0

Il metano è il secondo più grande contributore al riscaldamento globale dopo il biossido di carbonio (CO2) ma valutarne l’impatto come gas serra è più complicato che per il CO2. Lo rivela un recente articolo pubblicato dall’Animal Task Force (ATF).

Il metano rappresenta il 14% delle emissioni globali di gas serra, responsabile di circa il 30% dell’aumento della temperatura globale, e circa il 41% delle emissioni globali di metano proviene da fonti naturali come zone umide, combustione di biomassa e altre fonti come ruminanti selvatici, termiti, oceani e permafrost. Il restante 59% proviene da fonti antropogeniche. Tra queste, l’agricoltura rappresenta oltre il 40% delle emissioni, con l’Unione Europea che è responsabile del 5% delle emissioni antropogeniche globali di metano.

Questi dati sono interessanti, ma da soli non ci dicono cosa significano in termini di impatto ambientale. Questo è il motivo per cui le grandi riduzioni nel numero di animali da allevamento sono spesso proposte come la soluzione facile ai nostri problemi climatici. I dati fuori contesto non tengono conto del fatto che i sistemi di ruminanti possono rimuovere il CO2 dall’atmosfera attraverso il trattenimento del carbonio nel suolo nelle aree erbose e nelle infrastrutture agroecologiche associate e non ci dicono che le emissioni di metano sono diverse dal CO2. Ma molti scienziati ci hanno avvertito delle differenze, in particolare la breve durata del metano. Questo è un dato importante: anche se il metano è un potente gas serra, ha una vita breve, con una emivita di 10 anni.

È proprio per questo motivo che dobbiamo prendere in considerazione tutti i fatti e non guardare solo ai dati in modo isolato. Gli scienziati hanno scoperto che il Potenziale di Riscaldamento Globale (GWP100) non è una buona metrica per valutare come il metano contribuisce al riscaldamento. Questi scienziati propongono il Potenziale di Riscaldamento Globale (GWP*) come metrica alternativa poiché tiene meglio conto dell’effetto della breve vita del metano sulla temperatura. In confronto, il CO2 ha una vita molto lunga, e ci vorranno migliaia di anni perché i livelli di CO2 tornino naturalmente ai livelli preindustriali. L’impatto negativo del CO2 smetterà di aumentare solo quando le emissioni di CO2 saranno ridotte a zero netto.

Come evidenziato nel documento dell’ATF, il Sesto Rapporto di Valutazione dell’IPCC afferma chiaramente che le emissioni di CO2 devono essere ridotte a zero netto per limitare il riscaldamento globale di origine umana. In contrasto, non si richiede che le emissioni di metano o di ossido di azoto raggiungano zero netto. Ciò implica che sono necessari obiettivi separati per CO2, metano e ossido di azoto. L’obiettivo per il CO2 deve essere l’eliminazione netta delle emissioni il prima possibile, mentre le emissioni di metano non devono raggiungere lo zero netto per fermare ulteriori aumenti della temperatura. È chiaro che i diversi gas serra devono essere trattati in modi differenti.

Inoltre dovremmo notare che il metano è diviso in due tipi per valutarne il potenziale di riscaldamento: metano biogenico e metano da combustibili fossili. Il metano biogenico è prodotto da piante e animali dal riciclaggio del carbonio nel ciclo del carbonio. In altre parole proviene dal CO2 già presente nell’atmosfera. Il metano da combustibili fossili proviene da una fonte profonda presente nella terra da milioni di anni. Quando viene bruciato per l’energia aggiunge CO2 nell’atmosfera. Questa differenza è riconosciuta dagli scienziati nei Potenziali di Riscaldamento Globale assegnati ai due tipi di metano: il GWP100 del metano fossile e non fossile è rispettivamente di 29,8 e 27.

Gli scienziati sottolineano che le riduzioni del metano nel settore dell’energia dovrebbero essere considerate una priorità, in linea con i piani del settore dell’energia per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. La Strategia del Metano dell’UE indica che l’energia è dove le emissioni possono essere ridotte più rapidamente con minori costi. È anche necessario ridurre il metano dai rifiuti, e minimizzare la quantità di rifiuti biodegradabili destinati alle discariche aiuterà a evitare la formazione di metano da questa fonte.

Naturalmente anche il metano proveniente dall’agricoltura dovrebbe essere ridotto il più possibile, ma in modo da non minacciare la produzione alimentare. Alcune emissioni di metano dai ruminanti non possono essere evitate poiché derivano dalla capacità dei ruminanti di convertire alimenti non commestibili in prodotti alimentari altamente nutritivi. Questo fattore non dovrebbe essere trascurato poiché dimostra quanto le emissioni di metano legate all’agricoltura siano particolarmente complesse da ridurre, in quanto principalmente legate a processi naturali. Attualmente non esistono tecnologie per ridurre le emissioni enterali a zero, ma la Strategia del Metano dell’UE individua alcune strategie per ridurre le emissioni agricole: miglioramento delle diete degli animali, gestione del bestiame, gestione del letame (in particolare il suo utilizzo in fertilizzanti e nella generazione di biogas), allevamento, salute e benessere del bestiame, agricoltura a carbonio. Non dobbiamo trascurare il fatto che il bestiame non fornisce solo cibo e nutrizione, ma offre anche importanti servizi ecosistemici e contribuisce ad altre produzioni come pelli, pellicce, lana ed energia dal biomethane. Come raccomanda l’Animal Task Force, lo sviluppo delle opzioni di mitigazione del metano dovrebbe essere una priorità per l’attività di ricerca e innovazione dell’UE, e dovrebbe essere valutato un obiettivo di riduzione adeguato per il metano agricolo utilizzando una base scientifica che tenga conto della natura a breve termine del metano.