Home Legislazione Salute animale: nuove disposizioni per il contrasto alle malattie degli animali esotici

Salute animale: nuove disposizioni per il contrasto alle malattie degli animali esotici

82
0

A circa due anni dalla adozione dei decreti legislativi del 5 agosto 2022, numero 134, 135 e 136 in materia di salute aninmale, sono entrate in vigore a fine gennaio le disposizioni integrative e correttive del Ministero della Salute che ottimizzano l’impianto normativo nazionale di attuazione del regolamento europeo Animal Health Law (AHL).

Il decreto legislativo, il 220/24, interviene sulle disposizioni concernenti il SINAC, ovvero il Sistema di identificazione e registrazione degli animali da compagnia istituito nel 2022, prevedendo l’obbligo di aggiornamento delle informazioni presenti in anagrafe in caso di variazioni sulle disposizioni relative agli animali esotici e selvatici, intervenendo sulle aree protette e le mostre faunistiche permanenti che detengono animali “pericolosi”, sui circhi relativamente alla detenzione di esemplari di specie considerate “pericolose per la salute, l’incolumità pubblica o per la biodiversità”.

Il decreto menziona anche le misure di biosicurezza, con modifiche che attengono alla organizzazione e gestione del sistema di prevenzione e di contrasto alle malattie animali trasmissibili.

Il provvedimento interviene inoltre sulla composizione del Centro Nazionale di Lotta e Emergenza nel contrasto alle malattie animali e nello specifico dell’Unità Centrale di Crisi e del GOE (Gruppo Operativo Emergenze), integra i riferimenti agli animali selvatici per quanto riguarda le misure da adottare in caso di focolaio nel selvatico.