-
Efsa, editing genoma non è più rischioso di tecniche miglioramento genetico tradizionali
Tre delle nuove tecniche di editing del genoma modificano il Dna senza determinare rischi in più rispetto al miglioramento genetico convenzionale o alle tecniche che introducono Dna esogeno. È la conclusione di un parere scientifico di Efsa....
20-12-2020 -
Più forti con gli alimenti giusti
Dal momento della nascita, il nostro organismo è bombardato da agenti patogeni, il cui unico scopo è quello di vivere e replicarsi in un ambiente accogliente, caldo, umido e ricco di nutrienti. Non tutti i microrganismi sono dannosi, per esempio...
25-10-2020 -
Dalle larve dei coleotteri le proteine per i mangimi di domani
In futuro ci sarà sempre più bisogno di proteine a fronte di una popolazione sempre maggiore, un bisogno concreto sia con riferimento all’alimentazione per l’uomo che a quella animale. Da tempo gli insetti sono stati individuati come...
06-10-2020
-
Biotecnologie, New breeding techniques indispensabili per un’agricoltura moderna
Le nuove biotecnologie molecolari sono una risorsa preziosa per il settore agroalimentare ma per essere sfruttate pienamente necessitano di finanziamenti alla ricerca, di un quadro legislativo non restrittivo e anche di una campagna di comunicazione che ne...
02-10-2020 -
Mais, due geni alla base della variabilità della fioritura
Quando fiorisce il mais nei climi temperati? Lo indicherebbero due geni. Un gruppo di ricercatori dell’Università Statale di Milano ha correlato la loro espressione alla variabilità della fioritura della pianta. Quando varia...
29-09-2020 -
Suini, l’alimentazione di precisione per una migliore sostenibilità ambientale
Il precision feeding, ovvero l’alimentazione zootecnica di precisione, può essere una risorsa preziosa sia per migliorare l’efficienza della nutrizione animale che per la sostenibilità ambientale. Mangimi su misura per ogni fase della...
04-09-2020 -
Il progetto EVA - European Evaluation Network: un’opportunità strategica per valorizzare le risorse genetiche del mais italiano
Premessa: risorse genetiche per un mais di qualità La strategicità delle risorse genetiche di mais conservate presso le banche del germoplasma dei vari Paesi non consiste unicamente nella possibilità del loro utilizzo in programmi di...
18-08-2020