-
Giornata del Mais 2021, dai dati sulla campagna maidicola alle Tea per la sostenibilità
Per il settore maidicolo italiano il 2020 può considerarsi un anno soddisfacente. I dati su rese, produzione e qualità sono positivi, sebbene a fronte di una riduzione delle superfici coltivate e di un livello ancora sostenuto di prodotto importato...
23-01-2021 -
Carlo Licciardi (presidente Anacer): “Un accordo per garantire la salubrità dei prodotti di consumo”
Quali sono le prospettive, in ottica di filiera, dell’accordo strategico appena sottoscritto?Le prospettive credo siano ottime. Questo accordo è frutto di una presa di coscienza del fatto che ognuno di noi ha un ruolo che non è in...
23-08-2018 -
Agroalimentare: made in Italy più forte dopo la crisi
Dopo aver attraversato per dieci anni un periodo di crisi, il comparto agroalimentare italiano appare più forte di prima. Lo rileva il “Rapporto sulla competitività dell'agroalimentare italiano” elaborato da Ismea (Istituto di servizi...
26-07-2018 -
Europa, lanciato piano d’azione per incrementare sostenibilità degli allevamenti
Il gruppo EU40, costituito da giovani membri del Parlamento Europeo, ha elaborato un piano d’azione volto ad aumentare la sostenibilità degli allevamenti di bestiame europei. Il documento evidenzia le sfide che devono essere affrontate, cercando di...
10-07-2017 -
Agroalimentare, per promuoverne il rilancio è nato “Agronetwork”
Rilanciare la competitività dell’agroalimentare italiano. È questo l'obiettivo dell’associazione “Agronetwork”, fondata da Confagricoltura, Nomisma e dall'Università Luiss Guido Carli di Roma, alla quale potranno...
21-10-2016 -
Fefac: vincoli legislativi sui mangimi ostacolano ripresa degli allevatori
Occorre eliminare i vincoli normativi e gli oneri amministrativi che ostacolano la crescita del settore mangimistico, per favorire la ripresa del comparto zootecnico europeo. Lo sostiene Fefac (European Feed Manufacturers' Federation), la federazione dei...
11-04-2016
Numero risultati: 6