-
Editing genomico, organizzazioni europee chiedono di modificare legislazione comunitaria
Ventidue organizzazioni europee del comparto mangimistico e del settore alimentare hanno scritto una lettera alla Commissione Europea e agli Stati membri, per chiedere la modifica della legislazione comunitaria, al fine di garantire ai produttori l'accesso a...
05-05-2019 -
Industria alimentare, la crescita del fatturato al Sud supera quella del Nord
Buoni segnali per l'industria alimentare al Sud. Il fatturato delle imprese del Mezzogiorno è cresciuto di più di quelle del Centro-Nord: +5,4% contro +4,4%. Nonostante gli ostacoli, dal minor grado di innovazione tecnologica alle difficoltà...
02-05-2019 -
Materie prime agricole, il ruolo delle piogge nell'allocazione delle produzioni
Entro il 2040 le colture di grano, soia, riso e mais dovranno adattarsi al cambiamento delle condizioni climatiche: le piogge saranno meno frequenti in Europa, Africa, Australia e Sud America, mentre saranno più assidue nelle nazioni settentrionali e in...
05-04-2019 -
Genome editing, negli Stati Uniti il cibo è già arrivato nei ristoranti
Negli Stati Uniti un olio prodotto con la soia realizzata con le tecniche di editing genomico viene utilizzato da una società di ristorazione per cucinare e per realizzare salse e condimenti. Calyxt, l’azienda di Minneapolis (Usa) che ha creato...
28-03-2019 -
Pac 2021/2027, un'opportunità da non perdere
La Politica Agricola Comune (Pac) è una delle politiche più antiche e importanti dell'Ue. Dalla sua creazione negli anni '60 ha contribuito, oltre a supportare la coesione e lo sviluppo dell’Unione europea, allo sviluppo dell'agricoltura...
25-03-2019 -
Agroalimentare, stanziati 500 milioni di euro per le filiere italiane
Stanziati 500 milioni di euro a favore delle filiere agricole e agroalimentari italiane. Lo comunica il Ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo (Mipaaft), precisando che i fondi sono destinati a sostenere diverse tipologie di...
24-03-2019 -
Obiettivo 2050, possibile grazie alla ricerca scientifica
Nutrire la popolazione mondiale in continua crescita con meno risorse a disposizione: è una delle principali sfide del 21° secolo e uno dei temi affrontati durante la riunione annuale dell'American Association for the Advancement of Science (Aaas),...
04-03-2019 -
Studio: grazie a genetica rafforzamento colture contro malattie
Sviluppato un nuovo metodo per rafforzare la resistenza delle colture a malattie e parassiti. La nuova tecnica, chiamata AgRenSeq, è stata realizzata dagli scienziati del John Innes Centre di Norwich (Gran Bretagna) in collaborazione con ricercatori...
21-02-2019 -
Materie prime agricole, aumento produttività da miglioramento fotosintesi
Migliorare la fotosintesi potrebbe incrementare la resa delle colture fino al 40%. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Science dai ricercatori statunitensi dell'Università dell'Illinois di Urbana e dell'Agricultural Research Service del...
14-02-2019 -
Usa, l'agricoltura fa i conti con le tensioni geopolitiche
Negli Stati Uniti il comparto agricolo dovrà fare i conti con le tensioni geopolitiche. Lo evidenzia il rapporto: “Forces That Will Shape the U.S. Rural Economy in 2019” pubblicato da CoBank, secondo cui, data la sua dipendenza dalle...
02-02-2019 -
Accordo Ismea-Enm per il microcredito in ambito agricolo
Promuovere lo strumento del microcredito agricolo come opportunità di sostegno economico e finanziario alle microimprese. È questo l’obiettivo dell’accordo di collaborazione siglato il 30 gennaio 2019 dall'Ente nazionale per il...
01-02-2019 -
Polizze agricole, divario tra nord e sud
Il mercato delle assicurazioni agricole agevolate continua a mostrare un ampio divario tra nord e sud Italia. Lo evidenzia il rapporto: “La gestione del rischio nell'agricoltura del Mezzogiorno”, realizzato dall’Ismea (Istituto di servizi per...
25-01-2019 -
Ogm, il bilancio di vent'anni di commercio: guadagni per 190 miliardi di dollari
Il matrimonio tra ingegneria genetica e agricoltura ha superato i vent'anni di vita. Era il 1996 quando fu autorizzata per la prima volta la coltivazione a scopi commerciali di Ogm. Da allora le colture biotech hanno fruttato a circa 17 milioni di agricoltori di...
11-12-2018 -
Dal Progetto Rete Qualità Cereali plus – Mais (RQC-MAIS) alla proposta di istituzione del Tavolo tecnico permanente del settore mais
Nell’ambito del Progetto Rete Qualità Mais (RQC - MAIS) finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del turismo (MiPAAFT 2014-2018), il coordinatore (CREA Cerealicoltura e Colture Industriali sede di Bergamo) unitamente...
04-12-2018 -
Brasile, nel 2017 superati i 50 milioni di ettari coltivati con Ogm
Il Brasile, il secondo Paese al mondo per numero di ettari coltivati con colture biotech dopo gli Usa, festeggia vent'anni dall'introduzione degli Ogm in agricoltura. I benefici derivati sono stati ingenti per l'economia locale. Nell'arco di questi anni, ad...
30-11-2018 -
Sorgo, vantaggioso incentivarne l'uso di negli alimenti e nei mangimi
Occorre promuovere l'uso del sorgo negli alimenti e nei mangimi in Europa, Russia e Ucraina: lo sostengono gli esperti intervenuti al secondo “Congresso internazionale sul sorgo” che si è svolto dal 7 all'8 novembre 2018 a Milano. L'evento ha...
27-11-2018 -
Mais, un settore fra criticità e opportunità
Il mais è una materia prima strategica per l'intera filiera agroalimentare ed essenziale per l’alimentazione zootecnica. In Italia, nell'arco di un decennio, il settore ha conosciuto un'evoluzione preoccupante: si è passati...
11-11-2018 -
Agricoltura, individuato gene che rende piante resistenti alle malattie
Identificato un gene che rende le piante resistenti alle malattie. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications dai ricercatori dell’Università di Edimburgo (Regno Unito), secondo cui la scoperta potrebbe...
07-11-2018 -
Mais, un contratto di filiera per rilanciare la produzione
Risollevare il settore maidicolo a beneficio dell'intera filiera agroalimentare. Il mais italiano è una coltura in crisi produttiva che necessita di una strategia di rilancio con la collaborazione di tutti i soggetti della filiera. E uno strumento chiave...
04-11-2018 -
Cesare Soldi (Associazione Maiscoltori Italiani): “Memorandum importante punto di partenza a salvaguardia del mais italiano”
Presidente Soldi, nella prospettiva della ricostruzione della filiera maidicola italiana quale contributo può arrivare da un'iniziativa come quella del Memorandum?Anche quest'anno per il settimo anno consecutivo la superficie coltivata a mais in Italia...
03-11-2018 -
Zootecnia e sviluppo sostenibile nella prospettiva Fao
La zootecnia può svolgere un ruolo essenziale per lo sviluppo sostenibile e per migliorare la vita di milioni di persone fornendo cibo, energia, lavoro e opportunità economiche. È quanto emerge dal rapporto: “World Livestock:...
30-10-2018 -
Alcuni indicatori sintetici dell’economia italiana nel primo trimestre 2018
Secondo le stime Istat, nel primo trimestre 2018 l’economia italiana risulterebbe in lieve rallentamento, con la produzione del settore manifatturiero e le esportazioni che registrano alcuni segnali di flessione, l’occupazione tornata ad aumentare e...
23-10-2018 -
I vantaggi in numeri delle colture Ogm
L’impiego degli organismi geneticamente modificati (Ogm) in agricoltura ha generato vantaggi sociali, sanitari, ambientali ed economici. È quanto emerge da due studi pubblicati sulla rivista GM Crops & Food da Graham Brookes e Peter Barfoot, due...
20-10-2018 -
Agricoltura, nel II trimestre 2018 crescono valore aggiunto e occupazione
Nel secondo trimestre del 2018 il settore agricolo, dopo sei flessioni consecutive del valore aggiunto, registra una ripresa dello 0,3% su base annua. È quanto emerge dal rapporto: “AgrOsserva - La congiuntura della filiera agroalimentare - II...
17-10-2018 -
Trasformare sistema alimentare per nutrire le persone e salvare il pianeta
Per nutrire la popolazione mondiale in crescita e per salvaguardare il pianeta occorre trasformare il sistema alimentare, in modo da renderlo più sostenibile. Lo ha affermato José Graziano da Silva, Direttore Generale dell’Organizzazione...
11-10-2018
Numero risultati: 373