-
Economia, il ruolo primario del settore agroalimentare
La crisi innescata dalla diffusione del coronavirus ha avuto, e continua ad avere alla luce dell’evoluzione della pandemia, ripercussioni significative sullo scenario economico non solo nazionale ma in tutto il mondo. Inevitabilmente anche il settore...
01-03-2021 -
Assalzoo, Piano Ue contro i tumori: sbagliato criminalizzare etichettando negativamente carne rossa e salumi
La Commissione europea ha di recente presentato un piano di azioni contro il cancro. Tra queste è indicata la proposta di un’etichettatura obbligatoria per rendere i consumatori meglio informati riguardo all’adozione di uno stile alimentare...
22-02-2021 -
Assalzoo, le nuove linee guida di Fefac per l’approvvigionamento sostenibile della soia
Prosegue l’impegno dell’industria mangimistica europea a favore della sostenibilità. Fefac-Federazione tra i Produttori di Mangimi ha approvato le nuove Linee guida per l’approvvigionamento di soia sostenibile. Lo strumento punta a...
15-02-2021 -
Assalzoo, materie prime: “Anche nel 2021 non si arresta la corsa dei prezzi. Rischi per le filiere nazionali e i consumatori”
L’aumento delle quotazioni di cereali e farine proteiche vegetali, le principali materie prime agricole per il settore zootecnico, che ha caratterizzato gli ultimi mesi del 2020, prosegue anche nel nuovo anno. Un effetto a cascata sugli approvvigionamenti...
31-01-2021 -
Assalzoo: mangimistica, le tre priorità del Recovery Plan
Per l’industria mangimistica italiana la sostenibilità è non solo una sfida ma un prerequisito di primaria importanza per il proprio mondo produttivo. Sono tre gli obiettivi che il settore si pone per coniugare, in modo ancora più...
21-12-2020 -
Assalzoo: materie prime, è allarme prezzi. A rischio produzione e consumi
Le principali materie prime agricole per l’industria mangimistica, ovvero soia e cereali, hanno fatto registrare decisi aumenti dei prezzi, cresciuti, come nel caso della soia, di quasi il 30% in poche settimane. Dopo le forti oscillazioni già...
09-11-2020 -
Le nuove tecnologie per garantire produttività e salvaguardia biodiversità. La via del Farm to Fork europeo
La crisi innescata dal CoVid-19 si inserisce in un complessivo ripensamento dell’intera dinamica produttiva dell’Unione Europea. In particolare, per l’Italia il Coronavirus ha messo in evidenza, accentuandole, tutte le sue criticità che...
26-10-2020 -
Assalzoo, Nobel a Charpentier e Doudna apertura a futuro della ricerca in ingegneria genetica
Il conferimento del Premio Nobel per la Chimica a Emmanuelle Charpentier e Jennifer A. Doudna da parte dell’Accademia reale svedese delle Scienze dimostra – se ce ne fosse ancora bisogno – l’importanza dell’editing genetico. Le due...
12-10-2020 -
Assalzoo, dalla Carta per la Sostenibilità dei Mangimi di Fefac il contributo a una zootecnia green
Cinque obiettivi per rendere la filiera zootecnica ancora più sostenibile grazie alla produzione di alimenti per animali: lotta al cambiamento climatico, contrasto all’antibiotico-resistenza, difesa della biodiversità, promozione...
28-09-2020 -
Assalzoo: Recovery Fund occasione per creare filiere zootecniche italiane e campioni nazionali
Le risorse del Recovery Fund rappresentano una grande opportunità per favorire la ripresa italiana e per superare la grave crisi innescata dalla pandemia di CoVid-19. Anche per il settore agroalimentare i fondi europei del programma Next Generation Ue...
21-09-2020 -
Assalzoo: “Tutela del livello occupazionale e consapevolezza della grave crisi economica alla base delle trattative per il rinnovo del CCNL industria alimentare”
“Per il rinnovo del CCNL il nostro obiettivo principale è mantenere il livello occupazionale anche nelle filiere ad alta intensità di manodopera tipica delle filiere zootecniche. Obiettivo che non può prescindere dal prendere...
08-08-2020 -
Assalzoo: Bene il fondo per le filiere zootecniche ma è essenziale rilanciare i consumi
Con l’intesa raggiunta in sede di Conferenza Stato-Regioni è ormai in dirittura d’arrivo il decreto del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali contenenti le misure a sostegno delle filiere zootecniche. Un fondo da 90 milioni...
19-07-2020 -
Assalzoo: Rinnovato l’accordo con l’Istituto zooprofilattico del Piemonte sulla formazione in tema di sicurezza alimentare
Si consolida la collaborazione tra Assalzoo, l’Associazione nazionale tra i Produttori di alimenti zootecnici, e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. I due enti hanno firmato un nuovo accordo per la...
13-07-2020 -
Assalzoo, Veronesi: “Bene il 2019 della mangimistica italiana. Ma ora serve un patto post Covid-19 per sostenere la filiera agroalimentare italiana”
Il 2019 è stato un buon anno per la mangimistica italiana sia a livello di produzione che economico. Ora però, per superare la crisi innescata dal Covid-19, serve una filiera zootecnica più integrata che sappia valorizzare al meglio la...
28-06-2020 -
Piano mais, Veronesi: "Importante azione della Ministra Bellanova a sostegno della filiera agroalimentare"
“Il settore mangimistico accoglie con soddisfazione la decisione di destinare risorse per favorire la coltivazione di mais, con 11 milioni di euro, e soia, con 9 milioni di euro, nell’ambito dei contratti di filiera. Due materie prime strategiche per...
05-04-2020 -
Accordo Mais, Veronesi: “Un grande risultato per la filiera agroalimentare italiana”
“L’Accordo Quadro per granturco da granella di filiera italiana certificata rappresenta uno strumento molto importante, non solo per il comparto mangimistico, ma per tutta la catena agro-zootecnica e alimentare italiana. Attraverso l’Accordo...
03-04-2020 -
Coronavirus, Assalzoo: Alzare attenzione su rischio approvvigionamento materie prime
La situazione di emergenza dovuta alla diffusione del nuovo coronavirus rischia di avere significative ripercussioni sull’approvvigionamento delle materie prime per il settore agroalimentare. ASSALZOO, l’Associazione nazionale tra i Produttori di...
06-03-2020 -
Mignini & Petrini, in un libro il racconto di un successo imprenditoriale
Dai primi mulini agli impianti industriali più moderni. Oltre centocinquant’anni di storia raccontati nel libro “Due imprese. Una storia in Umbria. Mignini & Petrini”, dedicato a due marchi storici del settore...
12-02-2020 -
Premio Assalzoo, assegnati i riconoscimenti alla migliore tesi magistrale e di dottorato
In occasione di Fieragricola Verona si è svolta l’edizione 2019 del Premio Assalzoo. L’Associazione ha consegnato i riconoscimenti alle migliori tesi che abbiano apportato un significativo contributo sui temi relativi alla zootecnia e alla...
09-02-2020 -
Spreco alimentare, Assalzoo: mangimistica prima in sostenibilità
Con il suo esempio virtuoso, di settore che utilizza, in nome della sostenibilità, coprodotti delle lavorazioni dell’industria agroalimentare ed ex prodotti alimentari, la mangimistica condivide la battaglia contro lo spreco alimentare. Oggi si...
06-02-2020 -
Fieragricola, zootecnia e avicoltura in mostra a Verona
Zootecnia protagonista a Fieragricola Verona. La Rassegna avicola nazionale, ospitata nel polo fieristico, ha riservato ampio spazio a un settore in cui l’Italia può vantare l’autosufficienza, un comparto redditizio e con una filiera ben...
31-01-2020 -
Assalzoo, gli appuntamenti dell’Associazione a Fieragricola Verona
Antibiotico-resistenza, benessere animale e nutrizione sono alcuni dei temi al centro degli incontri organizzati da Assalzoo a Fieragricola Verona. Dal 29 gennaio all’1 febbraio torna negli spazi di Veronafiere l’evento dedicato al settore primario....
21-01-2020 -
Assalzoo: Green Deal europeo, l’impegno dell’industria mangimistica
L’industria mangimistica rappresentata da FEFAC, Federazione europea dei produttori di mangimi, è in campo per centrare gli obiettivi del Green Deal, il piano d’azione per l’ambiente e il clima della Commissione Europea. Uno sforzo...
16-12-2019 -
Assalzoo e il settore mangimistico in primo piano a Rai Parlamento. Guarda il servizio
La rubrica Spazio Libero di Rai Parlamento, in onda su Rai 3, ha dedicato mercoledì 20 novembre un servizio (con un ottimo risultato in termini di ascolto) all’industria mangimistica e ad Assalzoo, l’Associazione nazionale tra i Produttori di...
24-11-2019 -
Mais, una politica di filiera per il rilancio di una coltura strategica nella filiera agroalimentare
La produzione di mais in Italia continua a calare. Ormai l’autoapprovvigionamento del nostro Paese, dopo avere perso l’autosufficienza, scende nel 2019 anche al di sotto della soglia del 50% del fabbisogno interno. La situazione è preoccupante...
18-11-2019
Numero risultati: 38