-
Frodi, nel 2020 oltre 70mila i controlli per i prodotti alimentari. Il Report del Mipaaf
Lotta alla contraffazione dei marchi d’eccellenza italiani. Sono stati oltre 70mila i controlli e 1.142 gli interventi fuori dei confini nazionali, riguardanti in particolare le attività di accertamento avvenuti all’interno della rete...
05-04-2021 -
Prandini: “Necessario investire in tecnologie per il rilancio del Paese in un’ottica di economia circolare
Ettore Prandini è presidente di Coldiretti dal novembre del 2018. Tra emergenza Covid e nuovi scenari, nazionali e internazionali, il settore agricolo si trova davanti a sfide di grandi proporzioni. Dai rapporti di filiera al rilancio del Made in Italy,...
22-03-2021 -
Agricoltura 4.0, energia pulita, etichettatura, difesa del Made in Italy. Ecco le linee programmatiche del Mipaaf
Favorire un’agricoltura 4.0 puntando sull’innovazione e la sostenibilità ambientale anche grazie alle risorse del Piano nazionale di Ripresa e resilienza. Tutelare il Made in Italy e promuovere la Dieta mediterranea. Sono alcuni dei principali...
13-03-2021 -
Economia, il ruolo primario del settore agroalimentare
La crisi innescata dalla diffusione del coronavirus ha avuto, e continua ad avere alla luce dell’evoluzione della pandemia, ripercussioni significative sullo scenario economico non solo nazionale ma in tutto il mondo. Inevitabilmente anche il settore...
01-03-2021 -
Dop Economy, nel 2019 numeri in crescita. I prodotti a Ig possono guidare l’agroalimentare nel dopo pandemia
Ancora un anno da record, ma questa volta alla vigilia di un evento imprevedibile il cui impatto sul settore agroalimentare è diventato sempre più chiaro. Per la Dop economy il 2019 ha confermato i numeri positivi degli ultimi anni: più...
15-01-2021 -
Ismea-Qualivita, nel 2019 export di Dop e Igp agroalimentare a +7%
I prodotti di eccellenza dell’agroalimentare italiano conquistano sempre più peso sui mercati esteri. Nel 2019 la crescita delle esportazioni ha superato il 7% rispetto al 2018. È uno dei dati emersi dall’ultimo rapporto Ismea-Qualivita...
29-12-2020 -
Agroalimentare, nonostante la pandemia cresce l’export. In calo i formaggi stagionati
Pur tra le molte difficoltà dovute alla diffusione del Covid-19, il Made in Italy agroalimentare ha tenuto. Nei primi nove mesi del 2020 l’export dei prodotti agricoli e alimentari è cresciuto del 2,8% rispetto al 2018, portando così...
28-12-2020 -
Zootecnia, il rilancio attraverso un approccio di sistema
L’emergenza legata alla diffusione del coronavirus ha dimostrato l’affidabilità della filiera agro-zootecnica-alimentare italiana, capace di mantenere la piena operatività e di assicurare il regolare rifornimento dei generi alimentari....
22-11-2020 -
Dieta mediterranea, il veicolo del Made in Italy da dieci anni è patrimonio Unesco
Il riconoscimento più ambito è arrivato dieci anni fa, con la proclamazione di patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco, ma il valore della Dieta mediterranea è ormai sancito da secoli. Un regime alimentare che coniuga...
18-11-2020 -
Assalzoo: materie prime, è allarme prezzi. A rischio produzione e consumi
Le principali materie prime agricole per l’industria mangimistica, ovvero soia e cereali, hanno fatto registrare decisi aumenti dei prezzi, cresciuti, come nel caso della soia, di quasi il 30% in poche settimane. Dopo le forti oscillazioni già...
09-11-2020 -
Export, nel primo semestre bene i cereali. Su le spedizioni di carne suina in Cina
Nel solco di un incoraggiante aumento dell’export agroalimentare nel primo semestre, a farla da padrona sono i cereali, il riso e i prodotti derivati. Col segno più anche il settore lattiero caseario, mentre l’ittico e il comparto animali e...
31-10-2020 -
Export agroalimentare, nel primo semestre cresce ancora: vanificato l’effetto CoVid
L’export agroalimentare italiano è più forte della pandemia. Nonostante le restrizioni dovute all’emergenza sanitaria, il Made in Italy conferma l’andamento positivo del 2019 e anche nei primi sei mesi del 2020 risulta in...
18-10-2020 -
Assalzoo: Recovery Fund occasione per creare filiere zootecniche italiane e campioni nazionali
Le risorse del Recovery Fund rappresentano una grande opportunità per favorire la ripresa italiana e per superare la grave crisi innescata dalla pandemia di CoVid-19. Anche per il settore agroalimentare i fondi europei del programma Next Generation Ue...
21-09-2020 -
Carne, per 8 consumatori su 10 importante l’origine 100% italiana
Il Made in Italy è un valore fondamentale per i consumatori, soprattutto quando si tratta di carne. Per quasi otto acquirenti su dieci, infatti, è importante che questo prodotto sia di origine 100% italiana. È un dato emerso...
02-08-2020 -
Dop e Igp, un decalogo per comunicare il valore dell’eccellenza agroalimentare
Cinque parole e dieci regole per rilanciare le tipicità dell’agroalimentare italiano dopo l’emergenza CoVid-19. La Dop Economy, come l’ultimo Rapporto Ismea Qualivita ha indicato, ha fruttato nel 2018 16,2 miliardi di euro di valore alla...
21-07-2020 -
Covid-19, Crea: per l’agroalimentare l’impatto della crisi è più contenuto
Il settore agroalimentare italiano non è stato penalizzato in modo davvero rilevante dalla crisi CoVid-19. Tuttavia le ripercussioni sono più marcate per la zootecnia, che ad esempio ha pagato in misura maggiore il calo della redditività. Se...
11-06-2020 -
Assalzoo: appello alla GDO per promuovere la vendita di prodotti italiani
L’agroalimentare è stato uno dei settori che, sin dall’inizio dell’emergenza legata alla diffusione del coronavirus, ha continuato l’attività assicurando l’approvvigionamento alimentare al nostro Paese. Questo non ha...
10-05-2020 -
Ismea, migliora la bilancia commerciale grazie a boom export 2019
L’Italia si qualifica sempre più come un Paese trasformatore di prodotti di qualità, per i quali è fondamentale l’apporto di materie prime acquistate fuori i confini nazionali. È il profilo del Paese che fa Ismea alla luce...
29-04-2020 -
Crisi Coronavirus, Assalzoo: "Produrre italiano per sostenere la filiera agroalimentare"
Dopo aver retto l’urto iniziale, il settore agroalimentare sta cominciando a pagare il prezzo della crisi dovuta alla diffusione del Coronavirus, alle misure restrittive adottate, tra cui la chiusura della ristorazione, e agli effetti sulle abitudini...
26-04-2020 -
Attività antifrode del ministero dell’Agricoltura, nel 2019 oltre 55 mila controlli
Il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato i risultati dell’attività antifrode a tutela del Made in Italy. Nel 2019 l’Ispettorato centrale repressione frodi ha effettuato oltre 55 mila controlli che per il 12%...
07-03-2020 -
Approvato il disegno di legge contro il falso Made in Italy e i reati agroalimentari
Un passo in avanti per la tutela dell’agroalimentare italiano. Il Consiglio dei ministri dello scorso 25 febbraio ha approvato il disegno di legge contro il falso Made in Italy, per proteggere il cibo e le bevande italiane che nei mercati interni e...
27-02-2020 -
Formaggi e latticini, è boom di esportazioni
Forte recupero dell’export di formaggi e latticini. Se nel 2018 la crescita segnata era stata la più bassa degli ultimi dieci anni, per i primi sei mesi del 2019 si può parlare di vero e proprio boom. Le esportazioni del comparto sono salite...
28-09-2019 -
Dop e Igp, il primo portale web sulle eccellenze del Made in Italy
Dop e Igp sul web. Dal Prosciutto di Parma al salame Felino dal salmerino del Trentino al taleggio. Dal primo agosto sarà più facile ottenere informazioni su questi e altri prodotti a a denominazione di origine e a indicazione geografica protetta....
02-08-2019 -
Rete Qualità Mais: micotossine in mais nella campagna 2018
Il mais è una coltura chiave per il sistema agroalimentare italiano; è elemento portante per l’alimentazione del patrimonio zootecnico, essenziale per quasi tutte le produzioni DOP, simboli del made in Italy alimentare nel mondo. Nonostante...
26-07-2019 -
Export agroalimentare, embargo verso Russia provoca perdite per 217 milioni di euro
L’export dei prodotti agroalimentari italiani è stato seriamente danneggiato dall’embargo verso la Federazione Russa, che è costato al Belpaese 217 milioni di euro. Lo evidenzia il rapporto: “Scambi con l’estero - Gli scambi...
20-06-2019
Numero risultati: 89