-
Stop ai dazi transatlantici, 72 associazioni tra Usa e Ue scrivono a Biden e Von der Leyen
Sospendere i dazi sui settori estranei alle controversie commerciali transatlantiche in corso. Lo chiedono ben settantadue associazioni industriali americane ed europee attraverso una lettera inviata all’indirizzo del nuovo presidente degli Stati Uniti,...
23-02-2021 -
Lattiero-caseario, da gennaio a luglio +11% per l’export Ue dei formaggi
Il settore lattiero-caseario europeo è stato caratterizzato, da gennaio a settembre 2020, da un certo dinamismo. Gli indicatori di mercato hanno fatto segnare delle variazioni in risposta all’emergenza sanitaria e alle misure per il contenimento dei...
24-11-2020 -
Lattiero-caseario, nel 2020 cresce la spesa domestica in Italia
Il settore lattiero-caseario è tra quelli che più hanno risentito dell’impatto della gestione della pandemia in Italia. Sono cambiati i consumi, l’export ha segnato un calo e anche i prezzi hanno subito variazioni alla luce...
13-11-2020 -
Crea, l’agroalimentare italiano resiste alla crisi CoVid-19 ma scende il reddito zootecnico
L’impatto c’è stato, ma lo scenario non è di quelli più rovinosi. Il settore agroalimentare ha pagato il prezzo della crisi mostrando, però, una maggiore capacità di resistenza e riuscendo a contenere le...
30-10-2020 -
Recovery Fund, rilancio agroalimentare e investimenti in tecnologia in proposte Mipaaf
Anche il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali è al lavoro sulle proposte per il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza post-Covid-19. Il progetto sarà sostenuto dalle risorse del Recovery Fund. Le proposte di progetto saranno...
14-09-2020 -
Effetto CoVid sull’agroalimentare, nel 2020 consumi in calo. Suinicoltura in difficoltà
Con il passare delle settimane il quadro delle ripercussioni subite dal settore agroalimentare per l’emergenza CoVid-19 si fa sempre più chiaro. La produzione agricola e alimentare del 2020 va verso un calo, seppur non particolarmente significativo,...
22-07-2020 -
CoVid-19, Fao: nel 2020 produzione di carne in calo. Bene il settore lattiero-caseario
Le conseguenze della pandemia si faranno sentire per tutto il 2020 sul mercato delle principali materie prime alimentari. Regna l’incertezza, dice la Fao, anche se l’agroalimentare continuerà a mostrare una maggiore capacità di reazione...
16-07-2020 -
Uova, nel 2019 boom acquisti da allevamenti a terra. Effetto lockdown nullo
Un settore autosufficiente, stabile, con un volume di vendita in crescita nel 2019 e un avvio di anno positivo nonostante l’emergenza CoVid-19. Il comparto delle uova è in buona salute e il suo stato di forma si manterrà anche nei prossimi...
03-07-2020 -
Estranea a CoVid e perno del sistema alimentare: 70 firmatari per la lettera a sostegno della zootecnia
C’è anche Fefac tra i quasi settanta firmatari della lettera aperta che ribadisce il ruolo e il valore della zootecnia. Un ruolo centrale per la sicurezza alimentare, come dimostrato nel corso dell’emergenza per il nuovo coronavirus. La...
03-07-2020 -
Vacondio (Federalimentare): “Alta attenzione su logistica e organizzazione. Export rischia calo del 10-15%”
Ivano Vacondio è presidente di Federalimentare, alla quale aderiscono le Associazioni nazionali di categoria dell’Industria alimentare in rappresentanza di circa 7 mila imprese. Un comparto che ha mantenuto i suoi impegni in questi difficili...
21-06-2020 -
Crisi coronavirus, Del Bravo (Ismea): “Colpo più duro per imprese legate a Horeca e turismo”
Ismea, l’Istituto di Servizi per il Mercato agricolo alimentare, ha fotografato l’andamento del settore agroalimentare nella prima fase dell’emergenza CoVid-19. La valutazione delle conseguenze delle misure restrittive è contenuta nel...
19-06-2020 -
Stati generali, per il rilancio del'Italia la filiera agroalimentare è centrale
Il settore agricolo occupa un ruolo di primo piano per il rilancio dell'economia dopo l’emergenza CoVid-19. Il progetto del Governo riconosce la pesca e l’agroalimentare come una delle cinque filiere produttive meritevoli di sostegno. Dal...
18-06-2020 -
Agroalimentare: occorrono provvedimenti urgenti per garantire la filiera e la sicurezza degli alimenti
Le misure di contrasto per l’emergenza coronavirus rischiano di provocare conseguenze durature per la filiera agroalimentare italiana, evidenziando la limitata capacità di autoapprovvigionamento di materie prime vegetali agricole del nostro Paese...
14-06-2020 -
Covid-19, Crea: per l’agroalimentare l’impatto della crisi è più contenuto
Il settore agroalimentare italiano non è stato penalizzato in modo davvero rilevante dalla crisi CoVid-19. Tuttavia le ripercussioni sono più marcate per la zootecnia, che ad esempio ha pagato in misura maggiore il calo della redditività. Se...
11-06-2020 -
Lattiero caseario, effetto CoVid sui listini: giù i prezzi all’origine di latte e formaggi grana
Contrazione della domanda ma anche maggiore spesa da parte delle famiglie. Prezzi all’origine in netto calo e forti preoccupazioni per l’export nonostante l’avvio incoraggiante a gennaio/febbraio. Sono alcune delle principali dinamiche rilevate...
04-06-2020 -
CoVid-19, farmaci veterinari: stop temporaneo a ispezioni
Stop temporaneo alle ispezioni negli stabilimenti in cui si fabbricano farmaci e principi attivi in ambito veterinario. Una misura analoga anche per le aziende che gestiscono sistemi di farmacosorveglianza veterinaria. Ma le attività di monitoraggio...
20-05-2020 -
Benessere animale, consentiti gli spostamenti tra le regioni
È fase 2 anche per gli animali da compagnia e per quelli coinvolti nelle attività sportive. Il ministero della Salute ha infatti dato il suo ok agli spostamenti tra regione e regione di questi animali. La Direzione generale della Sanità...
20-05-2020 -
Benessere animale e CoVid-19: le risposte dell'Oie
Il nuovo coronavirus si trasmette prevalentemente da uomo a uomo, sebbene siano stati registrati casi estremamente sporadici di contagio negli animali. Tuttavia il patogeno è stato originato da una fonte animale, in una linea di trasmissione su cui la...
17-05-2020 -
CoVid-19, Fefac: biosicurezza e intensificazione sostenibile utili contro rischi futuri
Biosicurezza, innovazione, sostenibilità sono gli elementi che devono dar forma a un sistema agro-alimentare-zootecnico sicuro con cui contrastare il rischio di epidemie che possano mettere in pericolo sia l’uomo che gli animali. Le pratiche di...
17-05-2020 -
Settore suinicolo, nel 2019 cresce deficit bilancia commerciale. Giù i prezzi all’origine
La pandemia di CoVid-19 ha investito un settore suinicolo già condizionato pesantemente da un’altra emergenza sanitaria, la Peste suina africana. La malattia infettiva ha colpito soprattutto la Cina e di conseguenza ha travolto l’intero...
16-05-2020 -
Coronavirus, International Livestock Partnership: collaborazione pubblico/privato vitale per zootecnia
Le organizzazioni intergovernative e il settore privato lavorano nella stessa direzione: assicurare la continuità produttiva della filiera zootecnica e la fornitura di alimenti di origine animale. Per questo la loro cooperazione è quanto mai...
15-05-2020 -
CoVid-19, Ismea: ancora difficile approvvigionamento mais. Pesa calo domanda su settore carne
Anche nella seconda fase di emergenza CoVid-19 il settore agroalimentare continua a tenere. In alcuni suoi comparti sono state assorbite le criticità che ne hanno caratterizzato l’avvio, ma comunque restano alcuni profili critici. Ad esempio...
10-05-2020 -
Coronavirus, da Fao e altre organizzazioni un richiamo a difesa sicurezza alimentare
Serve la cooperazione di tutti affinché la pandemia di CoVid-19 non metta a repentaglio la sicurezza alimentare. Ogni Paese deve agire responsabilmente per evitare che le misure prese per gestire la crisi sanitaria alterino il buon andamento dei mercati....
08-05-2020 -
CoVid-19, un patto di filiera per un settore suinicolo al collasso
La suinicoltura è uno dei settori che sta risentendo in modo particolare dell’impatto dell’emergenza CoVid-19 sull’agroalimentare. Lo squilibrio nella bilancia commerciale, con la limitatezza dell’export, e il calo della domanda...
08-05-2020 -
Coronavirus, per l’agroalimentare nuovo pacchetto di aiuti dalla Commissione Ue
La Commissione europea ha messo a punto delle nuove misure per alcuni settori dell’agroalimentare duramente penalizzati dalla crisi dovuta alla diffusione del nuovo coronavirus. Tra gli interventi la possibilità di ricorrere agli ammassi privati per...
01-05-2020
Numero risultati: 36