-
Pesca, nuove linee guida Fao per evitare le illegalità
Mantenere i prodotti ittici pescati illegalmente fuori dagli scaffali dei negozi e dalle tavole dei consumatori: è questo l’obiettivo delle “Voluntary guidelines on catch documentation schemes”, le linee guida sui sistemi di...
20-04-2017 -
Materie prime alimentari, a marzo quotazioni in ribasso
A causa dell'ampia disponibilità delle forniture e delle previsioni di raccolti abbondanti, a marzo i prezzi delle materie prime alimentari sono diminuiti. Lo comunica l’Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (Fao),...
19-04-2017 -
Incrementare produzione sostenibile di riso: firmato accordo tra Fao e Irri
Sostenere la produzione sostenibile di riso nei paesi in via di sviluppo, rafforzare la sicurezza alimentare e tutelare le risorse naturali: sono questi i contenuti dell’accordo siglato il 30 marzo a Roma dall’Organizzazione per l'alimentazione e...
05-04-2017 -
Fao: acque reflue, un'opportunità per il settore agricolo
L'impiego delle acque reflue, correttamente depurate, potrebbe rappresentare una grande opportunità per l'agricoltura e per la sicurezza alimentare. Lo ha affermato l’Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (Fao) in...
24-03-2017 -
Trattato internazionale sui semi: aderiscono anche gli Stati Uniti
Anche gli Stati Uniti sono diventati membri del “Trattato internazionale sulle risorse fitogenetiche per l'alimentazione e l'agricoltura” (noto anche come “Trattato internazionale sui semi” o semplicemente “Trattato...
20-03-2017 -
Materie prime alimentari, prezzi in crescita anche a febbraio
Continua la crescita dei prezzi delle principali materie prime alimentari, che hanno registrato un lieve incremento anche nel mese di febbraio. Lo comunica l’Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (Fao), evidenziando che...
13-03-2017 -
Sistemi agro-alimentari: le 10 principali sfide da affrontare
In futuro i sistemi agro-alimentari saranno in grado di soddisfare in modo sostenibile il fabbisogno nutritivo di un'accresciuta popolazione mondiale? Si, ma per riuscirci dovranno subire “grandi trasformazioni”. Lo sostiene il rapporto “The...
06-03-2017 -
Le 15 tendenze in atto che interessano i sistemi alimentari
Cambiamenti climatici, rapido aumento della popolazione, sprechi alimentari e pressione sulle risorse naturali: sono solo alcune delle tendenze in atto che potrebbero mettere a rischio l'approvvigionamento di cibo da parte della popolazione mondiale. È...
02-03-2017 -
Produzione agricola al 2050 da raddoppiare? Uno studio scientifico analizza le proiezioni
Non è necessario che entro il 2050 la produzione agricola raddoppi per soddisfare la domanda di cibo della popolazione mondiale: basta che aumenti di una percentuale compresa tra il 25 e il 70%, Lo sostiene uno studio pubblicato sulla rivista Bioscience...
01-03-2017 -
Fao: produzione alimentare insufficiente per sconfiggere la fame entro il 2030
Se non verranno effettuati ulteriori sforzi, l'obiettivo di eliminare la fame entro il 2030 non sarà raggiunto. Lo afferma l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao), secondo cui in futuro la capacità umana di...
27-02-2017 -
Sicurezza alimentare, dibattito tra mangimisti e funzionari governativi durante il 10° Ifrm
Rappresentanti dell'industria mangimistica e funzionari governativi provenienti da tutto il mondo si sono riuniti ad Atlanta (Stati Uniti) in occasione del 10° “International feed regulators meeting (Ifrm)”, organizzato dall'International feed...
13-02-2017 -
Ruggine del grano: a rischio le colture dell’area Mediterranea
La “ruggine del grano” continua a diffondersi in Europa, Africa e Asia, anche attraverso l’emergere di nuove varietà. Lo evidenziano due studi pubblicati sulla rivista Nature dai ricercatori dell'Università di Århus...
09-02-2017 -
Prezzi materie prime alimentari, registrato aumento del 2% in gennaio
A gennaio i prezzi delle principali materie prime alimentari hanno registrato un incremento. Il rialzo è dovuto principalmente all'impennata dei listini dello zucchero e alle elevate quotazioni dei cereali, che hanno continuato a crescere nonostante il...
06-02-2017 -
Agricoltura, uso di acque reflue depurate potrebbe contrastare siccità
Da rifiuto da smaltire a strumento per combattere la siccità: le acque reflue, se correttamente depurate, potrebbero rappresentare una risorsa per l'agricoltura. Lo sostiene l’Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite...
25-01-2017 -
Materie prime alimentari, scesi per il quinto anno consecutivo
Nel 2016 i prezzi delle principali materie prime alimentari sono scesi per il quinto anno consecutivo, registrando una media di 161,6 punti, circa l'1,5% in meno rispetto al 2015. Lo comunica l’Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle...
16-01-2017 -
Valori record per le scorte cerealicole: previsti 670 milioni di tonnellate
Nel 2017 le scorte di cereali dovrebbero registrare valori record, fino a raggiungere i 670 milioni di tonnellate. È quanto emerge dal bollettino: “Cereal supply and demand brief” pubblicato dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per...
02-01-2017 -
Spreco di cibo, risorse naturali e saperi tradizionali: i rischi per l'agricoltura
Bisogna contrastare il “triplo spreco” rappresentato dal cattivo uso delle risorse naturali, dagli sprechi alimentari e dalla scomparsa dei saperi tradizionali. Lo evidenzia il rapporto: “MediTerra 2016 - Zero waste in the Mediterranean:...
30-12-2016 -
Materie prime alimentari, lieve calo dei prezzi a novembre
Registrato un lieve calo dei prezzi delle materie prime alimentari in novembre. Lo comunica l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao), precisando che l'Indice dei prezzi alimentari è sceso dello 0,4% rispetto a...
21-12-2016 -
Faostat, rinnovata la più completa banca dati sull’agricoltura
L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao) ha rinnovato e migliorato l’accessibilità del sito web Faostat, che rappresenta la più completa banca dati mondiale su alimentazione, agricoltura, pesca,...
07-12-2016 -
Settore agroforestale, fondamentale per contrastare cambiamenti climatici
Il settore agroforestale può svolgere un ruolo fondamentale nel contrasto ai cambiamenti climatici. Lo sostiene l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao), evidenziando che la combinazione di silvicoltura, allevamento e agricoltura...
06-12-2016 -
Peste dei piccoli ruminanti, Fao e Oie lanciano piano di eradicazione
Avviato un piano internazionale per debellare la peste dei piccoli ruminanti (Ppr), una patologia molto contagiosa che colpisce gli ovini e i caprini. L’iniziativa, che prevede lo stanziamento di 996.4 milioni di dollari, è stata promossa...
05-12-2016 -
Cambiamento climatico, necessario puntare sull’agricoltura sostenibile
L’agricoltura e la sicurezza alimentare devono essere al centro degli interventi diretti a fronteggiare il cambiamento climatico. Lo ha affermato José Graziano da Silva, Direttore Generale dell'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura...
24-11-2016 -
Cereali, nel 2016 prodotti 2.571 milioni di tonnellate
Nel 2016 la produzione cerealicola mondiale dovrebbe raggiungere i 2.571 milioni di tonnellate. Si tratta di una quantità superiore rispetto alle precedenti stime e più alta dell'1,5% rispetto a quella registrata nel 2015. È quanto emerge...
21-11-2016 -
Materie prime alimentari, a ottobre prezzi in rialzo
Prosegue la crescita dei prezzi delle principali materie prime alimentari. A ottobre l'Indice dei prezzi alimentari elaborato dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao) è, infatti, salito dello 0,7% rispetto al mese...
14-11-2016 -
Nuova agenda urbana, serve maggiore collaborazione tra aree urbane e comunità rurali
L'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (Fao) ha accolto con favore la “Nuova agenda urbana”, un accordo internazionale che riconosce l'urbanizzazione come un elemento chiave per lo sviluppo sostenibile e...
07-11-2016
Numero risultati: 259