-
Benessere animale, per suini e ovaiole effettuati più controlli del livello atteso dal Piano nazionale
Un capitolo della Relazione annuale 2019 al Piano nazionale integrato 2015-2019 è dedicato al benessere animale e ai controlli effettuati dai servizi veterinari e dalle altre autorità negli allevamenti e in occasione del trasporto e della...
09-01-2021 -
Macellazione bovini, Efsa: con personale ben addestrato no rischi a benessere animale
Per evitare conseguenze al benessere animale durante la macellazione è necessario che le operazioni siano condotte da personale formato accuratamente. La quasi totalità dei pericoli che corrono gli allevamenti bovini derivano proprio dalla scarsa...
26-11-2020 -
Piano nazionale residui, non conforme lo 0,1% dei campioni in allevamenti e stabilimenti
Livelli minimi di non conformità sulla presenza di residui di farmaci e contaminanti in animali vivi, alimenti zootecnici e prodotti di origine animale. Il Piano nazionale residui del ministero della Salute, riferito al 2019, ha rilevato lo 0,1% di non...
15-10-2020 -
Farm to Fork, dall’Efsa il parere sul benessere animale dei suini
La gestione dei suini destinati alla produzione alimentare dev’essere sempre curata nel rispetto del benessere animale. Sono trenta i pericoli che possono insidiarlo quando i suini vengono inviati alla macellazione. In ventinove casi i sono correlati al...
11-08-2020 -
Benessere del pollame, parere scientifico Efsa
Con due pareri scientifici l’Efsa, l’Autorità europea per la Sicurezza alimentare, è intervenuta sul tema del benessere del pollame nella macellazione. Un parere fa riferimento alla produzione alimentare, l’altro al decesso degli...
27-11-2019 -
Benessere animale: in aumento i controlli negli allevamenti, in diminuzione le sanzioni
Più controlli negli allevamenti, maggiore accuratezza dell’attività ispettiva sul trasporto di animali ma meno verifiche negli impianti di macellazione. Sono le tendenze emerse dalla Relazione annuale 2018 al Piano Nazionale Integrato...
19-10-2019 -
Comparto suino, i costi di produzione e di macellazione
In Italia nel 2016 i ricavi unitari hanno mediamente coperto l'intero costo di produzione dei suini, garantendo un margine di profitto sia nelle aziende a ciclo chiuso, sia negli allevamenti specializzati nella sola fase d’ingrasso. È quanto emerge...
22-02-2018 -
Comparto suino, ripresa prosegue anche nel 2017
Dopo la crisi attraversata nel biennio 2014-15, il comparto suinicolo italiano ha continuato a mostrare segni di ripresa anche nel 2017. È quanto emerge dal rapporto “Suini: tendenze del settore” pubblicato da Ismea (Istituto di servizi per il...
11-12-2017 -
I numeri dei bovini e suini in Italia nel 1° semestre 2015
Un settore come quello zootecnico, di notevole importanza economica e caratterizzato da sempre più crescenti difficoltà e criticità, impone la necessità del monitoraggio costante delle informazioni al riguardo disponibili e della loro...
04-02-2016 -
Fossato (Uniceb): “Rivalutare l'immagine del settore per evidenziare l'elevata qualità della carne italiana”
Abbassare i costi di produzione, distinguersi dagli altri paesi per la qualità dei prodotti, cercare nuovi mercati e diffondere una corretta informazione sulle proprietà e i valori nutrizionali delle carni rosse. Da queste azioni dipende il futuro...
16-09-2015 -
Bovini, bufalini &co: andamento settore zootecnico da gennaio a giugno 2011
L’ISTAT ha reso disponibili i dati relativi al 1° semestre 2011 sulle consistenze di bestiame, macellazioni di carni, nonché sugli scambi con l’estero di animali vivi e di carni. Un’occasione interessante per tracciare un primo...
11-02-2012
Numero risultati: 11