-
Assalzoo, Piano Ue contro i tumori: sbagliato criminalizzare etichettando negativamente carne rossa e salumi
La Commissione europea ha di recente presentato un piano di azioni contro il cancro. Tra queste è indicata la proposta di un’etichettatura obbligatoria per rendere i consumatori meglio informati riguardo all’adozione di uno stile alimentare...
22-02-2021 -
Suinicoltura, Calderone (Assica): “Serve una programmazione di filiera”
Davide Calderone è direttore di Assica, l’Associazione industriali delle Carni e dei salumi, in rappresentanza delle imprese produttrici di salumi e di macellazione suina. Al centro dell’intervista con Mangimi & Alimenti una riflessione...
11-12-2020 -
L’impatto del CoVid-19 sulla filiera delle carni suine e dei salumi
La pandemia di CoVid-19 ha avuto un impatto molto forte sull’economia di tutti i Paesi colpiti e sull’economia globale. Dopo l’impatto di breve periodo ora tutti si stanno preoccupando anche delle ricadute di medio e lungo termine, in parte...
17-11-2020 -
Consumi, nel primo semestre bene le carni: +12% per quelle bianche
Effetto CoVid-19 sulla spesa domestica. Nel primo semestre del 2020 i consumi in casa sono aumentati del 9,2% rispetto allo stesso periodo del 2019. Si è consolidata così la tendenza dell’anno precedente che si era chiuso con un +0,4%....
13-09-2020 -
Carni suine, introdotto l’obbligo in etichetta dell’indicazione del Paese di origine
Prosciutti e salumi dovranno presto recare l’origine della carne suina dalla quale sono stati ottenuti. È prossimo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il decreto che obbliga i produttori a indicare in etichetta il Paese di provenienza dei...
10-07-2020 -
Ismea, nel primo trimestre 2020 cresce la spesa di carne e salumi. Boom delle uova
Più uova, farina, pasta ma anche salumi e formaggi stagionati. Le misure anti-coronavirus hanno cambiato la composizione del carrello della spesa in Italia. Con il lockdown di marzo, e quindi il fermo della ristorazione, le limitazioni agli spostamenti e...
28-05-2020 -
Ismea, nel terzo trimestre frenano i consumi dei prodotti agroalimentari
I consumi dei prodotti agroalimentari sono in aumento rispetto allo scorso anno ma la spinta propulsiva del primo semestre è in frenata. Nei primi nove mesi dell’anno c’è stato un aumento dello 0,8% rispetto al 2018 ma nei primi sei...
17-12-2019 -
Export salumi: Italia conquista leadership mondiale
Nel 2016 l'Italia ha conquistato la leadership mondiale nel campo delle esportazioni di preparazioni e conserve suine. Con un valore complessivo di quasi 1,38 miliardi di euro, è riuscita infatti a superare la Germania e a conquistare il primo posto nella...
19-06-2017 -
Assalzoo: carne, pesce, latte e uova essenziali per una dieta equilibrata
Il libro “Alimenti di origine animale e salute” è presentato l'undici dicembre scorso alla stampa, ai rappresentati delle istituzioni e agli attori delle filiere zootecniche e ittiche, è una risposta di serietà e di accuratezza...
14-12-2015 -
Mario Cichetti (Consorzio prosciutto San Daniele): “Animali allevati in Italia, regole di produzione garantite ed esportazioni in 52 paesi”
Per diventare “San Daniele”, un prosciutto deve possedere tre caratteristiche. Innanzitutto, deve provenire da un animale nato e allevato in Italia. In secondo luogo, deve essere lavorato da mani esperte con metodi che derivano da una tradizione...
23-11-2015 -
L'insospettabile lato magro dei salumi
Grassi a chi? Negli ultimi venti anni i salumi italiani hanno subito una metamorfosi a tutto vantaggio del benessere e del rispetto della tipicità. Sempre meno grassi, anche il 50% in meno, meno sale, ma più vitamine e più minerali....
03-06-2013 -
Sicurezza alimentare al terzo posto tra paure italiani
Un "bollino" di garanzia per certificare la produzione dei mangimi animali, "carburante" sicuro per allevare mucche, polli e maiali. E soprattutto per scongiurare una delle prime tre paure degli italiani: "La sicurezza alimentare è al terzo posto tra le...
14-05-2013 -
Agroalimentare: Catania, «Importanti novità dal Pacchetto Qualità»
«Le novità contenute nel Pacchetto Qualità sono un ottimo risultato per il nostro Paese, perché sono il frutto del duro lavoro che l'Italia ha portato avanti con grande determinazione e unità a livello comunitario, sia in sede...
12-07-2012 -
"Nuovi" salumi più salutari: meno grassi e colesterolo,più proteine e vitamine
Magro come un salame. Potrebbe sembrare una provocazione, invece l’aggiornamento dei dati nutrizionali dei salumi italiani non lascia dubbi. I salumi sono meno grassi rispetto al passato e sono migliorati sotto tutti i profili nutrizionali. In...
09-03-2012
Numero risultati: 14