-
Assalzoo: il voto in Commissione Agricoltura Camera è un passo indietro per la revisione della legislazione sulle nuove tecniche di miglioramento genomico NBT
Il voto espresso ieri dalla Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati è un netto passo indietro rispetto alla necessità di perseguire una revisione delle norme europee in materia di biotecnologie per il miglioramento...
17-01-2021 -
Efsa, editing genoma non è più rischioso di tecniche miglioramento genetico tradizionali
Tre delle nuove tecniche di editing del genoma modificano il Dna senza determinare rischi in più rispetto al miglioramento genetico convenzionale o alle tecniche che introducono Dna esogeno. È la conclusione di un parere scientifico di Efsa....
20-12-2020 -
Ogm, dal ministero della Salute il nuovo piano per i controlli negli alimenti
Il ministero della Salute ha diffuso il nuovo piano di controllo sulla presenza di Ogm negli alimenti. Adottato con l’obiettivo di garantire la corretta attuazione della normativa Ue in materia e di uniformare le attività sul territorio nazionale,...
22-08-2020 -
OGM, piano nazionale: negli alimenti presenza sotto limiti di quantificazione
Gli OGM autorizzati nei prodotti alimentari sul mercato italiano sono molto limitati, a concentrazioni sotto i limiti di quantificazione. I requisiti di etichettatura previsti dalla normativa in vigore sono rispettati. Nei campioni analizzati la percentuale di...
01-12-2019 -
I costi dell'antiscienza, convegno a Roma
I costi dell'antiscienza Convegno sulla mentalità anti-scientifica Keynote Speech:Giulio Giorello (Università di Milano) Intervengono:Roberto Burioni (Università Vita-Salute San Raffaele), Scienza e bugieRoberto...
25-11-2019 -
Genome editing, Lipparini (Assosementi): “Con il blocco alla ricerca Italia indietro di dieci anni”
Nel campo della ricerca e dell’innovazione per lo sviluppo del settore agroalimentare l’Italia è al palo e rischia di rimanerci ancora a lungo dopo la sentenza della Corte di Giustizia europea che ha uniformato gli organismi ottenuti...
21-11-2019 -
Pezzotti (Siga): “Necessario rivedere la normativa sulle New breeding techniques”
Il tema dell’innovazione tecnologica e delle Nbt, le New breeding techniques, deve tornare al centro dell’agenda politica nella prossima legislatura europea. Centri di ricerca e organizzazioni scientifiche di tutta Europa si sono pronunciate...
21-10-2019 -
Mutagenesi, Esa: Più chiarezza sull’applicazione della direttiva sugli Ogm
La sentenza della Corte di Giustizia europea sulle tecniche di mutagenesi potrebbe mettere una pietra tombale sull’innovazione nel campo della selezione delle piante? La decisione dei giudici dello scorso luglio, che ha equiparato gli organismi ottenuti...
25-09-2019 -
Editing genetico, Iss e Cnr per differenziazione con prodotti Ogm
Sul biotech l’Istituto superiore di Sanità è al fianco del Cnr. La proposta del Consiglio nazionale delle Ricerche sulle nuove tecnologie applicate in agricoltura ha incassato il sostegno dell’Iss. Come riassunto dalla relatrice...
25-07-2019 -
Elena Cattaneo: “Tecnologia e innovazione, il futuro dell’agricoltura è il metodo integrato”
Sviluppo, ricerca scientifica, impatto ambientale e agricoltura biologica (con la proposta di legge in discussione al Senato) sono alcuni dei temi al centro del dibattito sul futuro del settore primario in Italia e in Europa. Mangimi&Alimenti ne ha parlato...
22-07-2019 -
Paolo De Castro: “La direttiva contro le pratiche commerciali sleali in difesa dei produttori più deboli”
Due anni per bandire le pratiche commerciali sleali nella filiera agroalimentare. Dopo il via libera del Parlamento europeo, e una volta ottenuta l’approvazione del Consiglio europeo, gli Stati membri dovranno recepire le nuove norme sulla concorrenza...
27-06-2019 -
Editing genomico, organizzazioni europee chiedono di modificare legislazione comunitaria
Ventidue organizzazioni europee del comparto mangimistico e del settore alimentare hanno scritto una lettera alla Commissione Europea e agli Stati membri, per chiedere la modifica della legislazione comunitaria, al fine di garantire ai produttori l'accesso a...
05-05-2019 -
Genome editing, negli Stati Uniti il cibo è già arrivato nei ristoranti
Negli Stati Uniti un olio prodotto con la soia realizzata con le tecniche di editing genomico viene utilizzato da una società di ristorazione per cucinare e per realizzare salse e condimenti. Calyxt, l’azienda di Minneapolis (Usa) che ha creato...
28-03-2019 -
Morgante: “Con la sentenza europea sono sconfitti scienziati, agricoltori e consumatori”
Il professore Michele Morgante è ordinario di Genetica all'Università di Udine. Mangimi&Alimenti l'ha intervistato per parlare delle conseguenze dell'ultima decisione della Corte di giustizia europea sulle nuove tecniche di modificazione...
25-02-2019 -
La “scorciatoia evolutiva” delle piante: sottraggono geni agli organismi vegetali vicini
Le piante avrebbero sviluppato la capacità di “sottrarre” geni agli organismi vegetali vicini per ottenere un vantaggio competitivo. In questo modo, riuscirebbero ad abbreviare significativamente il loro percorso evolutivo, rubando dalle altre...
24-02-2019 -
Vallardi: “Contro l'Italian Sounding servono nuove regole sull'etichettatura”
Mangimi&Alimenti ha intervistato il senatore Gianpaolo Vallardi, dallo scorso giugno presidente della Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare, sui temi principali al centro dei lavori parlamentari, tra Italia e Unione europea. Agroalimentare...
31-01-2019 -
Chi si oppone agli Ogm sa meno di quanto pensa di sapere
Le persone che esprimono le opinioni più estreme nei confronti degli organismi geneticamente modificati (Ogm) sono convinte di essere esperte in materia, ma in realtà sarebbero meno informate delle altre. Lo suggerisce uno studio pubblicato sulla...
20-01-2019 -
Cina, via libera all'importazione per cinque colture Ogm
L'8 gennaio la Cina ha autorizzato l'importazione di cinque colture geneticamente modificate. Lo riporta il sito World Grain, sottolineando che la decisione potrebbe accrescere gli acquisti cinesi di cereali dall'estero e in particolare dagli Stati Uniti, il...
09-01-2019 -
New breeding techniques, 85 centri di ricerca contro la sentenza Ue
La comunità scientifica in campo contro la Corte di Giustizia europea. Più di 85 fra enti e istituti di ricerca europei hanno sottoscritto un position paper in cui criticano duramente la recente decisione dei giudici di equiparare agli Ogm i...
07-01-2019 -
Ogm, il bilancio di vent'anni di commercio: guadagni per 190 miliardi di dollari
Il matrimonio tra ingegneria genetica e agricoltura ha superato i vent'anni di vita. Era il 1996 quando fu autorizzata per la prima volta la coltivazione a scopi commerciali di Ogm. Da allora le colture biotech hanno fruttato a circa 17 milioni di agricoltori di...
11-12-2018 -
Brasile, nel 2017 superati i 50 milioni di ettari coltivati con Ogm
Il Brasile, il secondo Paese al mondo per numero di ettari coltivati con colture biotech dopo gli Usa, festeggia vent'anni dall'introduzione degli Ogm in agricoltura. I benefici derivati sono stati ingenti per l'economia locale. Nell'arco di questi anni, ad...
30-11-2018 -
Ogm, Ministero della Salute: nessuna criticità sugli alimenti prodotti in Italia
Nessuna “non conformità” rispetto alla normativa sugli Ogm dei prodotti alimentari del mercato italiano e soli tre casi in quelli importati. Il ministero della Salute ha pubblicato i risultati relativi ai controlli sulla presenza di organismi...
28-11-2018 -
I vantaggi in numeri delle colture Ogm
L’impiego degli organismi geneticamente modificati (Ogm) in agricoltura ha generato vantaggi sociali, sanitari, ambientali ed economici. È quanto emerge da due studi pubblicati sulla rivista GM Crops & Food da Graham Brookes e Peter Barfoot, due...
20-10-2018 -
Ministero della Salute, i risultati del “Piano nazionale Ogm 2017”
In Italia la presenza di organismi geneticamente modificati (Ogm), autorizzati e non, all’interno degli alimenti continua a essere limitata e in concentrazioni estremamente basse. Inoltre, i prodotti alimentari presenti sul mercato italiano rispettano i...
01-09-2018 -
Corte di giustizia europea: genome editing come Ogm
I prodotti ottenuti con l’editing genomico devono essere considerati organismi geneticamente modificati (Ogm) ed essere soggetti alle norme che li regolano: lo ha stabilito una sentenza della Corte di giustizia europea, che equipara la mutagenesi - un...
28-07-2018
Numero risultati: 263