-
I costi dell'antiscienza, convegno a Roma
I costi dell'antiscienza Convegno sulla mentalità anti-scientifica Keynote Speech:Giulio Giorello (Università di Milano) Intervengono:Roberto Burioni (Università Vita-Salute San Raffaele), Scienza e bugieRoberto...
25-11-2019 -
Le commissioni Eat e Obesity di The Lancet sotto la critica della scienza italiana
L'ASPA, l'associazione che riunisce i ricercatori italiani delle produzioni animali, ha pesantemente criticato, con la posizione che pubblichiamo in questo numero, i dossier delle commissioni della rivista scientifica The Lancet tendenti a criminalizzare il...
16-10-2019 -
Posizione ASPA sulla “healthy diet” proposta da Eat-Lancet Commission e Obesity-Lancet Commission
L’Associazione per le Scienze e le Produzioni Animali (ASPA), avendo preso visione dei documenti pubblicati sulla rivista The Lancet a esito dei lavori delle commissioni (Eat-Lancet Food in the Anthropocene: the EAT–Lancet Commission on healthy diets...
27-09-2019 -
Chi si oppone agli Ogm sa meno di quanto pensa di sapere
Le persone che esprimono le opinioni più estreme nei confronti degli organismi geneticamente modificati (Ogm) sono convinte di essere esperte in materia, ma in realtà sarebbero meno informate delle altre. Lo suggerisce uno studio pubblicato sulla...
20-01-2019 -
Uso di nanotecnologie in alimenti e mangimi: le linee guida dell’Efsa
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha pubblicato una guida su come valutare la sicurezza delle richieste di autorizzazione in tema di nanoscienze e nanotecnologia. Le nuove linee guida, intitolate: “Guidance on the human and...
06-07-2018 -
Bruno Mezzetti: “Ricerca scientifica necessaria per sviluppare nuovi sistemi agricoli sostenibili, competitivi e capaci di rispondere alle future emergenze”
Il dottor Bruno Mezzetti, professore ordinario di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Politecnica delle Marche di Ancona, sottolinea che la ricerca in...
04-12-2017 -
Europa, lanciato piano d’azione per incrementare sostenibilità degli allevamenti
Il gruppo EU40, costituito da giovani membri del Parlamento Europeo, ha elaborato un piano d’azione volto ad aumentare la sostenibilità degli allevamenti di bestiame europei. Il documento evidenzia le sfide che devono essere affrontate, cercando di...
10-07-2017 -
Sistema di comitatologia, dev'essere basato su presupposti scientifici
La federazione dei produttori europei di mangimi Fefac (European Feed Manufacturers' Federation) ha firmato una dichiarazione congiunta con cui si esorta la Commissione Europea a riflettere bene prima di considerare di modificare il sistema di comitatologia. In...
20-02-2017 -
Antiossidanti e ruminanti, nuova luce dalla ricerca
Gli antiossidanti sono fattori nutritivi sempre più importanti nell'alimentazione degli animali da reddito e in particolare dei ruminanti. Tuttavia, non è ancora piena la comprensione delle numerose interazioni esistenti tra l'azione anti-radicali...
28-12-2014 -
Geneticamente corretto. Intervista alla Senatrice Elena Cattaneo
Negli ultimi mesi ha infiammato le pagine dei maggiori quotidiani italiani, dal Sole24Ore al Corriere della Sera, con i suoi interventi lucidi, documentati e diretti che hanno riportato il dibattito intorno a Ogm sui binari di un reale confronto scientifico. Nel...
29-10-2014 -
OGM: Una rinuncia che costerebbe cara al Made in Italy alimentare
“Un divieto, non solo di coltivazione, ma anche di impiego di OGM, sarebbe danno enorme per la nostra zootecnia e per il nostro sistema agro-alimentare, traducendosi in una vera e propria 'beffa' per i consumatori, che per soddisfare i loro bisogni...
22-02-2011
Numero risultati: 11