-
Fefac, i dati dell’annuario 2020: produzione Ue di mangimi è stabile a quasi 165 milioni di tonnellate
La produzione di mangimi nei 28 Paesi dell’Unione europea è stata, nel 2019, pari a 164,9 milioni di tonnellate. Un dato pressoché simile rispetto all’anno precedente (variazione di -0,2%). L’output nell’Ue rappresenta il...
28-02-2021 -
Mangimi, pubblicata la guida di Efsa per il rinnovo degli additivi
L’Autorità europea per la Sicurezza alimentare (Efsa) ha pubblicato la guida per il rinnovo delle autorizzazioni degli additivi per i mangimi. Ogni autorizzazione è infatti valida per dieci anni; alla scadenza le aziende devono presentare una...
09-02-2021 -
Giornata nazionale contro spreco alimentare, Assalzoo: La mangimistica è circolare. Ogni anno utilizzati 9 milioni di tonnellate di co- e sotto-prodotti
Un sistema produttivo che sia compatibile con la tutela dell’ambiente richiede un uso più efficiente delle materie prime. Il ricorso a un modello di economia circolare, con il riutilizzo di input provenienti da altri cicli produttivi, è...
07-02-2021 -
Giornata nazionale anti-spreco, il ruolo della mangimistica per prevenire la perdita di cibo
L’impegno per la sostenibilità non può non prevedere il contrasto allo spreco e alla perdita di cibo. Ridurre la quantità di alimenti non consumati significa utilizzare in maniera più efficiente le risorse. L’Onu ha...
05-02-2021 -
Controlli alimenti, ministero Salute: in calo le irregolarità nel 2019
Sono meno dell’1% le non conformità emerse nelle analisi eseguite su alimenti e bevande nell’ambito dell’attività di controllo e vigilanza del ministero della Salute nel 2019. Il dato è in calo rispetto al 2018, ma sono in...
17-01-2021 -
Mangimi, controlli sanitari: nel 2019 diminuiscono le non conformità
Il ministero della Salute ha pubblicato la Relazione annuale 2019 al Piano nazionale integrato 2015-2019. I dati relativi alle attività di controllo nella mangimistica hanno registrato una generale conformità del settore alle normative. Le...
11-01-2021 -
Mangimi, al via la consultazione pubblica sulle linee guida sui processi produttivi dell’Ifcc
L’Iccf, la Cooperazione internazionale per la Convergenza dei requisiti tecnici per la valutazione dei componenti dei mangimi, ha lanciato la consultazione pubblica sulla bozza di linee guida relative ai requisiti da inserire nelle richieste di...
08-01-2021 -
Nei primi nove mesi del 2020 diminuisce l’import di mais e farina di soia
Tra gennaio e settembre 2020 l’Italia ha visto aumentare sia l’import che l’export nel settore cerealicolo, delle farine proteiche e dei semi oleosi. Il Paese, deficitario in materie prime, ha fatto registrare però un miglioramento del...
31-12-2020 -
Mangimi, pubblicata la nuova edizione del Manuale di buone pratiche dell’Ifif
A dieci anni di distanza dalla prima edizione, l’Ifif, la Federazione internazionale dell’Industria mangimistica, e la Fao pubblicano il nuovo Manuale di Buone pratiche del settore mangimistico. È uno strumento fondamentale per accrescere i...
26-12-2020 -
Economia circolare, da Efsa uno strumento anti-spreco per l’indicazione della data di scadenza degli alimenti
Il contrasto agli sprechi e alle perdite di cibo è uno dei cardini delle politiche per la transizione verso la sostenibilità del settore agro-alimentare. Tutti i soggetti della filiera, fino ai consumatori, hanno la loro quota di...
22-12-2020 -
Mangimi, l’organismo internazionale per la convergenza dei requisiti tecnici ha un nuovo sito web. Il ruolo dell’innovazione nel settore
L’Iccf, la Cooperazione internazionale per la Convergenza dei requisiti tecnici per la valutazione dei componenti dei mangimi, ha rinnovato il suo sito internet. L’organismo, frutto dell’azione congiunta di regolatori e associazioni di settore...
09-12-2020 -
Fao, l’economia circolare per conciliare produzione e rispetto dell’ambiente
La circolarità è un cardine della bioeconomia, il modello che punta a realizzare un'economia sostenibile. È più rispettoso delle risorse naturali, compatibile con la tutela ambientale, riduce gli sprechi e la perdita di cibo, sfrutta...
06-12-2020 -
Mangimi, Ifif e Fao rinsaldano la loro partnership nel nome della sostenibilità
La fornitura di cibo e alimenti per animali deve garantire non solo un prodotto sicuro, sano, nutriente e di qualità ma deve derivare anche da un tipo di produzione che sia sostenibile. Per tutti questi motivi Ifif, la Federazione internazionale...
01-12-2020 -
Fefac, nel 2020 produzione mangimi Ue giù del 2%. Italia in controtendenza: +0,7%
La produzione europea di mangimi nel 2020 subirà un calo di oltre il 2%. A far contrarre l’output sarà non solo l’effetto della pandemia di coronavirus ma anche le ricadute delle malattie infettive animali a cominciare dalla Peste suina...
15-11-2020 -
Controlli veterinari, nel 2019 respinto lo 0,5% dei prodotti importati da Paesi extra-Ue
Si mantiene stabile la quota di partite importate in Italia da Paesi terzi e respinte nell’ambito dei controlli veterinari. Nel 2019 è stata dello 0,5%, in linea con quella dell’anno precedente: 0,4%. Diminuisce invece l’entità...
12-11-2020 -
Ifif, pubblicato documento su test di omogeneità degli ingredienti dei mangimi
Sono disponibili le nuove indicazioni sui requisiti standard dei test di omogeneità degli ingredienti dei mangimi. Il documento di orientamento è stato elaborato dall’Iccf, il Coordinamento internazionale per la Convergenza dei requisiti...
06-11-2020 -
Mangimi, in arrivo il database pubblico di GFLI sull’analisi del ciclo di vita
La valutazione del ciclo di vita del prodotto è una risorsa preziosa per migliorare la performance ambientale di un’attività produttiva e incrementare la sua sostenibilità. Anche per il settore mangimistico e tutta la zootecnia....
11-10-2020 -
Effpa, Valentina Massa presidente dell’associazione europea trasformatori di ex alimenti
L’Associazione europea dei trasformatori di ex prodotti alimentari ha un nuovo presidente. Valentina Massa è stata eletta al vertice dell’Effpa dall’Assemblea generale lo scorso 30 settembre. Sarà la seconda presidente della...
08-10-2020 -
Dalle larve dei coleotteri le proteine per i mangimi di domani
In futuro ci sarà sempre più bisogno di proteine a fronte di una popolazione sempre maggiore, un bisogno concreto sia con riferimento all’alimentazione per l’uomo che a quella animale. Da tempo gli insetti sono stati individuati come...
06-10-2020 -
Assalzoo, dalla Carta per la Sostenibilità dei Mangimi di Fefac il contributo a una zootecnia green
Cinque obiettivi per rendere la filiera zootecnica ancora più sostenibile grazie alla produzione di alimenti per animali: lotta al cambiamento climatico, contrasto all’antibiotico-resistenza, difesa della biodiversità, promozione...
28-09-2020 -
Fefac, sostenibilità ed economia circolare al centro del XXIX° congresso
L’impegno della mangimistica europea per una zootecnia più sostenibile è stato il cuore della discussione del congresso di Fefac, la Federazione dei Produttori europei di Mangimi, del 25 settembre. Quali passi compirà il settore...
26-09-2020 -
Eubiotici, una risorsa per il benessere animale e la produzione zootecnica
L’antimicrobico-resistenza è una delle maggiori sfide che la comunità scientifica e i decisori politici sono chiamati ad affrontare. La problematica ha un ruolo di primo piano nell’agenda dell’Unione europea e nella strategia Farm...
08-09-2020 -
Mangimi, nel 2019 produzione e fatturato in crescita. Migliora il saldo con l’estero
Proprio nei mesi in cui il lockdown metteva a dura prova l’economia nazionale, la filiera maidicola compiva un generoso scatto in avanti con la firma dell’Accordo quadro. Promosso da Assalzoo, e sottoscritto da altre nove Associazioni del settore,...
03-09-2020 -
Nei primi quattro mesi del 2020 in aumento l’export di mangimi
Più spedizioni e meno arrivi di mangimi in Italia nel primo quadrimestre del 2020. Rispetto all’anno precedente Anacer ha rilevato una netta riduzione delle importazioni di mangimi a base di cereali del 29% a fronte di un incremento delle...
14-08-2020 -
Assalzoo: Rinnovato l’accordo con l’Istituto zooprofilattico del Piemonte sulla formazione in tema di sicurezza alimentare
Si consolida la collaborazione tra Assalzoo, l’Associazione nazionale tra i Produttori di alimenti zootecnici, e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. I due enti hanno firmato un nuovo accordo per la...
13-07-2020
Numero risultati: 549