-
Mangimi vitaminizzati: Istituto delle Vitamine da pionere a leader di mercato
Produce vitamine per «rinforzare» i mangimi, per offrire una nutrizione più completa agli animali, da più di 50 anni. Con un'attenzione particolare alla ricerca che, dagli anni '80, ha favorito lo sviluppo di prodotti vitaminizzati...
19-11-2012 -
Articolo 62: una norma rivoluzionaria nella filiera agro-alimentare
A decorrere dal prossimo 24 ottobre 2012 entra in vigore l’articolo 62 del D. L. 24 gennaio 2012 n° 1, convertito con modificazioni dalla L. 24 marzo 2012 n. 27, con il quale viene disposto, tra l’altro, che il pagamento del corrispettivo a...
04-11-2012 -
Pollame, il cibo del futuro sono le proteine d'insetto
Per il pollame il cibo del futuro potrebbe essere a base di proteine provenienti dagli insetti. A lanciare la proposta è AB Agri, la divisione agricoltura del gruppo Associated British Foods, che ha annunciato un progetto di durata triennale in cui larve...
22-10-2012 -
Soia più digeribile per il pollame con Rovabio di Adisseo
L'uso dell'enzima Rovabio aiuta ad aumentare la digeribilità della soia utilizzata nell'alimentazione avicola. L'hanno scoperto i ricercatori dell'Adisseo, azienda specializzata nella nutrizione animale, secondo cui il suo utilizzo aiuta polli, tacchini e...
22-10-2012 -
La soia fermentata rilascia più fosforo e riduce i costi dell'allevamento dei maialini
I maialini digeriscono meglio il fosforo contenuto nella soia fermentata rispetto a quello presente nei mangimi tradizionali a base di questo legume. A svelarlo è uno studio dell'Università dell'Illinois (Urbana, Usa) pubblicato sul Journal of...
22-10-2012 -
Articolo 62 norma rivoluzionaria, ma c'è ancora troppa disinformazione
A pochi giorni dal 24 ottobre, data di entrata in vigore delle disposizioni introdotte dall’articolo 62 del “Decreto Salva Italia” sulla «Disciplina delle relazioni commerciali in materia di cessione di prodotti agricoli e...
19-10-2012 -
Aflatossine, FDA approva l'uso a scopo mangimistico del mais contaminato
La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato l'uso a scopo mangimistico del mais contaminato da aflatossine, sostanze prodotte da un fungo e potenzialmente cancerogene sia per l'uomo, sia per gli animali. La notizia arriva direttamente da Jeff...
08-10-2012 -
Materie prime, aumento prezzi: pericolo inflazione per catena alimentare
Forte rincaro dei prezzi delle materie prime per l’alimentazione degli animali rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. È quanto emerge dai dati provenienti dalle Borse merci raccolti da Assalzoo, l'Associazione Nazionale tra i Produttori di...
08-10-2012 -
Cuore mediterraneo, vocazione internazionale nel Dna della Mangimi Leone
Attiva dal 1973, l’azienda ha saputo interpretare i mercati e i consumi grazie a flessibilità, efficienza e diversificazione della propria offertaInterpretare il mercato, leggere nella spessa filigrana della contingenza economica, saper sviluppare...
23-09-2012 -
Cresce la produzione industriale di mangimi nel 2011
Nel 2011 la produzione italiana di mangimi realizzata dall’industria ha registrato un incremento dell’1,8% rispetto all'anno precedente. È quanto emerge dai dati di bilancio del settore presentati nel corso del consueto appuntamento...
10-09-2012 -
La produzione Europea di mangimi
Sul fronte europeo le prime stime elaborate dalla FEFAC – Federazione Europea dei Fabbricanti di Alimenti Composti per Animali – evidenzano nel 2011 una sostanziale stabilità della produzione complessiva di mangimi, con una lieve flessione...
10-09-2012 -
L'orzo è il cereale ideale per i ruminanti, basta lavorarlo correttamente
Le proprietà nutrizionali dell'orzo lo rendono un vero e proprio tesoro per gli allevatori. A sottolineare i vantaggi del suo impiego a scopo mangimistico è uno studio pubblicato sul Journal of Animal Science and Biotechnology in cui Akbar Nikkhah,...
03-08-2012 -
Assalzoo: mangimistica e zootecnia in crescita nonostante la crisi, «ma necessari forti segnali di sostegno»
Due settori in crescita, nonostante la crisi: i mangimi per animali e la zootecnia hanno fatto registrare, nell'ultimo anno, un incremento nella produzione. I dati sono stati presentati a Bologna nel corso dell'Assemblea annuale di Assalzoo, l'Associazione...
09-07-2012 -
Produzione in aumento nel 2011,pesano i prezzi inaumento delle materie prime
Nel 2011 la produzione di mangimi in Italia è stata pari a 14 milioni e mezzo di tonnellate (14.522.000 tonnellate) in aumento dell'1,8 per cento rispetto all'anno precedente (14.265.000 tonnellate nel 2010). Sono i dati presentati venerdì a...
25-06-2012 -
Fratelli Borello: storia di un’azienda nata prima dell'Unità d'Italia
Nata 160 anni fa, porta ancora oggi lo stesso nome con il quale venne fondata: a raccontare la storia dell'azienda «Fratelli Borello», specializzata in nutrizione animale, è Gioachino Borello, rappresentante della quarta generazione e...
13-05-2012 -
Mangimi composti:l'interscambio commerciale nel 2011
Di recente l'Istat ha reso disponibili i dati degli scambi dell'Italia riferiti al periodo gennaio-ottobre 2011. Pertanto è possibile una prima parziale valutazione dell'andamento dell'import-export degli alimenti preparati per gli animali e più...
14-04-2012 -
Gomma o rotaie,il "nodo trasporti" fondamentale per l'attività mangimistica
Il trasporto di materie prime e prodotti finiti rappresenta da sempre un servizio strategico dell'attività produttiva con riflessi sia sulla pianificazione gestionale, che sull’economia delle aziende.Proprio per la sua importanza, il tema...
14-04-2012 -
"Mercati trasparenti e credito alle imprese"La ricetta anti-crisi dell’Ifif
Sollecitare l’impegno dei legislatori per una maggiore trasparenza nei mercati delle materie prime e favorire il credito all’industria mangimistica, fronteggiare la volatilità dei prezzi dotandosi di adeguati strumenti finanziari di rischio,...
29-03-2012 -
Gelo e neve, tir bloccati:«Con mangimi fermi persi 4 milioni di euro al giorno e pericolo morte per migliaia animali»
Il blocco della circolazione su strade e autostrade italiane a causa dell'emergenza neve disposto per i mezzi oltre le 7,5 tonnellate in diverse province strategiche per la zootecnia nazionale sta causando «una perdita di oltre 4 milioni di euro al...
08-02-2012 -
Blocco dei Tir,lettera aperta al governodel presidente Silvio Ferrari:«Milioni di danni per il settore»
A distanza di una settimana dall'inizio del blocco degli autotrasporti «la situazione è oramai prossima al totale collasso per l’attività mangimistica» e, di conseguenza, «la produzione di alimenti e la vita degli animali...
26-01-2012 -
Benefici dell’ottimizzazione dei controlli analitici
Nella situazione economica non certo florida che ci troviamo ad affrontare in questo periodo è bene considerare tutti gli aspetti che contribuiscono a determinare il costo dei nostri prodotti. Una voce che viene spesso trascurata o almeno non...
27-10-2011 -
Due uova al giorno (se buone)tolgono il colesterolo di torno
La bontà delle uova dipende dall'età e dall'alimentazione delle galline che le producono. Affermazione che, applicando il detto filosofico “siamo quello che mangiamo” anche agli animali, trova per la prima volta conferma nei risultati...
12-09-2011 -
On. Francesca Martini: "Dal Codex Assalzoo un contributo determinante per la consapevolezza sulla sicurezza alimentare"
Buongiorno a tutti, credo che il mio saluto iniziale e ringraziamento debba andare al dottor Silvio Ferrari, che, appunto, è il presidente di Assalzoo, per l’invito e per la collaborazione costante che c’è anche attraverso i...
05-08-2011 -
Andamento dell’industria mangimistica nel 2010
PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI DELL’INDUSTRIA MANGIMISTICA ITALIANA (valori in euro correnti negli anni considerati) VARIABILI UNITA’ DI MISURA ANNO 2009 ANNO...
05-08-2011 -
Gli allevamenti zootecnici in Italia nel 2010
Edizioni Pubblicità Italia La fonte dei dati L’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) effettua ogni anno indagini campionarie mirate alla stima delle consistenze dei principali patrimoni zootecnici del nostro Paese (bovini,...
05-08-2011
Numero risultati: 545