-
Assalzoo: stabile la produzione mangimistica nel 2017. Crescono i mangimi per volatili, ovini e pesci. Stabile le produzioni per suini e bovini
Sono stati presentati il 13 giugno, nel corso dell’Assemblea annuale Assalzoo, i dati 2017 del settore mangimistico. L’anno appena trascorso si chiude con un aumento di quasi 50mila tonnellate, confermando con convinzione una massa critica produttiva...
15-06-2018 -
Additivi per mangimi, un mercato da 25 miliardi nel 2024
Additivi alimentari da 25 miliardi di dollari. Nel 2024 il mercato globale di questi prodotti per mangimi dovrebbe superare tale quota secondo le proiezioni di Global Market Insights. A sostenere la crescita è l'incremento della domanda per i...
30-05-2018 -
Il registro comunitario delle materie prime per mangimi
Recentemente, a seguito di una segnalazione del Comitato permanente della Commissione europea,il Ministero della Salute ha emanato una nota riguardante la corretta applicazione del Registro delle materie prime per mangimi, istituito ai sensi dell’art. 24.6...
27-05-2018 -
Suinetti, dall'olio di cannella benefici per l'intestino
Un olio essenziale in grado di migliorare la funzione intestinale, l'apporto dietetico e la composizione del microbioma dei suinetti appena svezzati. È l'olio di cannella, il supplemento testato da un gruppo di ricercatori internazionale, provenienti dal...
07-05-2018 -
Commissione Europea: pubblicate Linee guida su trasformazione ex-alimenti in mangimi
Lo scorso 17 aprile la Commissione Europea ha pubblicato il documento: “Guidelines for the feed use of food no longer intended for human consumption”, che illustra le linee guida per l'uso degli alimenti non più destinati al consumo umano...
21-04-2018 -
Deforestazione, la posizione di Fefac
La Federazione dei produttori europei di mangimi composti (Fefac - European Feed Manufacturers' Federation) è favorevole all'analisi condotta dalla Commissione Europea sullo studio di fattibilità delle iniziative per intensificare l'azione dell'UE...
15-04-2018 -
Gruppo Grigi: “Da oltre 50 anni nel settore mangimistico, copre l’intera filiera agroalimentare”
“Dalla terra alla tavola”: è questa la filosofia aziendale del “Gruppo Grigi”, che opera da oltre 50 anni nel settore degli alimenti zootecnici e che, ad oggi, copre tutta la filiera agroalimentare. La nascita – Il...
03-04-2018 -
Mais, la parola alla scienza
Sono tre gli elementi principali emersi dallo studio sul mais transgenico promosso dalla Scuola Superiore Sant’Anna e dall’Università di Pisa, recentemente pubblicato su Scientific Reports della rivista Nature: la coltivazione di questo mais...
25-03-2018 -
Fefac: necessario migliorare qualità delle proteine prodotte in Europa
Il Piano europeo delle proteine dovrebbe puntare a migliorare la qualità delle proteine realizzate in Europa. Lo sostiene Fefac (European Feed Manufacturers' Federation), che evidenzia l’esigenza di concentrarsi sulla qualità delle diverse...
23-03-2018 -
Il futuro del settore mangimistico e alimentare al centro del 6° Gffc
Le sfide che il settore mangimistico e il comparto alimentare dovranno affrontare in futuro saranno al centro del convegno: “The future of Feed & Food - are we ready?”, che si terrà durante la sesta edizione del “Global feed &...
09-03-2018 -
Fefac: favorevole al piano europeo per le proteine
Fefac (European Feed Manufacturers' Federation) è favorevole all’iniziativa promossa dal Commissario europeo per l'Agricoltura e lo sviluppo rurale, Phil Hogan, diretta a lanciare una relazione di mercato e un sondaggio tra le parti interessate allo...
25-02-2018 -
Focus sul ruolo di mangimi e proteine durante 63° Assemblea generale Fefac
Esaminare il ruolo dei mangimi nel garantire la salute e il benessere degli animali e il futuro della produzione europea di proteine vegetali. Sono i due temi al centro del “Simposio sulla nutrizione animale e sulla strategia europea in materia di...
12-02-2018 -
Il gambero rosso della Louisiana: una specie aliena invasiva come potenziale ingrediente sostenibile per l'acquacoltura del futuro. Aspetti sanitari e nutrizionali
SUSHIN (SUstainable fiSH feeds INnovative ingredients) è un progetto triennale finalizzato alla ricerca di nuovi ingredienti da utilizzare nella formulazione di mangimi per le principali specie ittiche allevate in acquacoltura. Il progetto risponde alla...
07-02-2018 -
Produzione mondiale di mangimi: nel 2017 superato 1 miliardo di tonnellate
Nel 2017 la produzione internazionale di mangimi ha superato 1 miliardo di tonnellate per il secondo anno consecutivo. È quanto emerge dalla settima edizione dell’indagine “Alltech Global Feed Survey”, che ha analizzato 144 paesi e oltre...
05-02-2018 -
Prima riunione di Sorghum ID: promuovere produzione europea di sorgo
Il 18 gennaio 2018 si è tenuta a Parigi la prima riunione di “Sorghum ID”, la nuova organizzazione interprofessionale che si prefigge di promuovere la produzione e l'uso del sorgo nell'Unione Europea. Lo comunica Fefac (European Feed...
23-01-2018 -
La zootecnia moderna coniuga sostenibilità ambientale e produzione
Una giornata di studi sulla sostenibilità ambientale, l’evoluzione delle pratiche d’allevamento e la ricerca continua per stare al passo con le esigenze alimentari mondiali. È questo il quadro di riferimento dentro il quale si inserisce...
22-01-2018 -
Allevamento animale e sostenibilità ambientale: un volume promosso da Assalzoo e Aspa
Si è svolta il 16 gennaio scorso a Milano la presentazione del volume “Allevamento animale e sostenibilità ambientale – I principi”, promosso da Assalzoo (Associazione Nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici) e Aspa...
21-01-2018 -
Fefac, lieve aumento della produzione europea di mangimi nel 2017
Nel 2017 la produzione di mangimi composti in Europa è cresciuta dello 0,2% rispetto al 2016, raggiungendo i 156,7 milioni di tonnellate. Lo comunica Fefac (European Feed Manufacturers' Federation), precisando che il trend positivo potrebbe proseguire...
21-01-2018 -
Catena alimentare umana e animale: Efsa, nuove linee guida sui nanomateriali
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha avviato una consultazione pubblica sulle nuove linee guida per la valutazione dei rischi relativi alle applicazioni delle nanoscienze e delle nanotecnologie nella catena alimentare umana e animale....
16-01-2018 -
Sanità animale, pubblicato rapporto sui controlli ufficiali nel settore mangimistico
Pubblicato il “Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell'alimentazione animale eseguiti nell'anno 2016”, che illustra il risultato delle verifiche eseguite in Italia nel 2016 nell’ambito del comparto mangimistico. Lo comunica il...
15-01-2018 -
Produzione europea di soia: previsto lieve calo nel 2018
Nel 2018 il tasso di crescita della produzione europea di soia dovrebbe subire una leggera battuta d’arresto, nonostante la domanda del legume continui ad aumentare. Lo sostiene Bertalan Kruppa, analista presso la Donau Soja Organization, che in...
03-01-2018 -
Efsa al Ministero della Salute con nuovo video informativo sulle micotossine
Il Direttore esecutivo dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa),Bernhard Url, ha discusso con il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, della cooperazione attuale e futura in materia di scienze della sicurezza alimentare tra Efsa,...
28-12-2017 -
Petfood, siglato accordo italo-cinese su export
L’Italia e la Cina hanno siglato un accordo relativo all’esportazione di petfood made in Italy nel Paese asiatico. Lo comunica il Ministero della Salute, precisando che le autorità cinesi hanno accettato l’elenco degli stabilimenti...
27-12-2017 -
Fefac: serve una Pac forte, competitiva e orientata al mercato
La Federazione dei produttori europei di mangimi composti (Fefac) sostiene la richiesta avanzata da Copa-Cogeca (la federazione degli agricoltori e delle cooperative agricole europei) alla Commissione Europea di adottare una Politica agricola comune (Pac) forte,...
18-12-2017 -
Livello di riempimento e tempi di miscelazione del carro trincia-miscelatore: fattori chiave per l’omogeneità della razione della bovina da latte
I fattori che incidono sulla qualità della miscelata Il sistema di alimentazione unifeed nella bovina da latte è stato introdotto con l’intento di migliorare e garantire un corretto e sincrono apporto di nutrienti alle popolazioni microbiche...
12-12-2017
Numero risultati: 549