-
Controlli alimenti, ministero Salute: in calo le irregolarità nel 2019
Sono meno dell’1% le non conformità emerse nelle analisi eseguite su alimenti e bevande nell’ambito dell’attività di controllo e vigilanza del ministero della Salute nel 2019. Il dato è in calo rispetto al 2018, ma sono in...
17-01-2021 -
Ministero della Salute, irregolare poco più dell’1% delle analisi su alimenti e bevande
Il ministero della Salute ha aggiornato i dati sui controlli effettuati sugli alimenti e le bevande. Nel 2018 è risultato irregolare l’1,14% delle analisi effettuate su questi prodotti. I controlli sono disposti per verificare e garantire il...
16-02-2020 -
Micotossine negli alimenti, diminuisce il numero di non conformità
Nel 2018 è diminuito il numero di campioni non conformi per la presenza di micotossine negli alimenti. Secondo i dati del Piano nazionale di controllo ufficiale delle micotossine lo scorso anno sono stati rilevati otto campioni non conformi mentre nel...
02-11-2019 -
Etichette alimentari, i pilastri della sicurezza secondo Fao
Le etichette dei prodotti alimentari sono essenziali per aiutare il consumatore ad acquistare cibi sani e sicuri. Lo evidenzia l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (Fao), che attraverso la Codex Alimentarius Commission sta...
03-02-2019 -
Controllo ufficiale alimenti, nel 2017 irregolare solo lo 0,88% dei campioni
Nel 2017 in Italia meno dell’1% dei cibi, delle bevande e dei materiali a contatto con alimenti sono risultati irregolari. È quanto emerge dalla relazione: “Vigilanza e controllo degli alimenti e delle bevande in Italia - anno 2017”,...
17-01-2019 -
Sistema controllo mangimi: i risultati delle attività 2017
Anche nel 2017 l’Italia è stata il primo Paese membro per numero di segnalazioni inviate alla Commissione europea attraverso il “sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi in ambito europeo (Rasff)”. Lo comunica il Ministero della...
26-11-2018 -
Diossina, Efsa aggiorna livelli tollerabilità
L'esposizione alimentare alla diossina e ai Pcb diossina-simili costituisce un problema per la salute. Lo sottolinea l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), che ha aggiornato i livelli di tollerabilità dell’assunzione di queste...
22-11-2018 -
Al via consultazione su etichettatura alimenti
Il 20 settembre è partita la seconda consultazione pubblica sul tema dell'etichettatura dei prodotti alimentari. Lo comunicano il Ministero delle Politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo (Mipaaft) e l'Ismea (Istituto di servizi per il...
28-09-2018 -
Relazione annuale al PNI 2017, gli esiti dei controlli sulla filiera agroalimentare
La Direzione Generale per l'Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione (Dgisan) del Ministero della Salute ha pubblicato la “Relazione annuale 2017 al Piano Nazionale Integrato 2015-2018” sui controlli ufficiali svolti nella filiera...
08-09-2018 -
Fefac e associazioni alimentari, contrarie a proposta Ue su uso melassa
La Federazione dei produttori europei di mangimi (Fefac), l’Effpa (European former foodstuff processors association) e altre associazioni europee che rappresentano diversi settori alimentari chiedono al Parlamento Europeo di rimuovere la melassa...
05-10-2017 -
Ogm, pubblicati i risultati del “Piano nazionale 2016”
I prodotti alimentari presenti sul mercato italiano rispettano i requisiti di etichettatura previsti dalla normativa vigente, assicurando una corretta informazione al consumatore. Inoltre, in Italia la presenza di organismi geneticamente modificati (Ogm),...
02-10-2017 -
Gli alimenti prodotti a partire da materie prime Gm saranno 130milioni di tonnellate al 2021
Entro la fine del 2021, il mercato degli alimenti prodotti a partire da materie prime geneticamente modificate (Gm) dovrebbe raggiungere i 130 milioni di tonnellate, crescendo a un Cagr (tasso di crescita annuale composto) del 3,2%. Lo sostiene l'agenzia di...
03-05-2017 -
Efsa: pesticidi assenti nella maggior parte degli alimenti consumati in Europa
La maggior parte degli alimenti consumati nell'Unione Europea sono privi di residui di pesticidi o ne contengono quantità che rientrano nei limiti di legge. È quanto emerge dal rapporto “The 2015 European Union report on pesticide residues in...
28-04-2017 -
Analisi delle notifiche 2016 nel sistema di allerta rapido
Il Sistema di Allerta Rapido, conosciuto anche come RASFF (Rapid Allert System Food and Feed) è stato istituito nel 2002 sulla base di quanto disposto dall’articolo 50 del Regolamento CE n. 178/2002. Nel RASFF confluiscono le notifiche per le non...
10-04-2017 -
Zuccheri aggiunti agli alimenti, atteso parere dell'Efsa entro 2020
Entro l'inizio del 2020, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) fornirà indicazioni scientifiche sul consumo quotidiano di zuccheri aggiunti agli alimenti. Nello specifico, indicherà un valore-limite per l'esposizione...
28-03-2017 -
Trattato internazionale sui semi: aderiscono anche gli Stati Uniti
Anche gli Stati Uniti sono diventati membri del “Trattato internazionale sulle risorse fitogenetiche per l'alimentazione e l'agricoltura” (noto anche come “Trattato internazionale sui semi” o semplicemente “Trattato...
20-03-2017 -
Sicurezza alimentare: Efsa propone regole più semplici per le piccole imprese
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha elaborato un sistema capace di semplificare la gestione della sicurezza alimentare nelle piccole imprese di vendita al dettaglio. Il metodo prevede una serie di linee guida dirette a illustrare le...
09-03-2017 -
Produzione agricola al 2050 da raddoppiare? Uno studio scientifico analizza le proiezioni
Non è necessario che entro il 2050 la produzione agricola raddoppi per soddisfare la domanda di cibo della popolazione mondiale: basta che aumenti di una percentuale compresa tra il 25 e il 70%, Lo sostiene uno studio pubblicato sulla rivista Bioscience...
01-03-2017 -
Le cinque "bufale" anti-Ogm del 2016. Ecco perché sono false
Nel 2016 sono girate diverse notizie dirette a screditare l’impiego degli organismi geneticamente modificati (Ogm), che si sono rivelate completamente prive di fondamento scientifico. Un articolo firmato da Carol Lynn Curchoe sulla rivista online Genetic...
19-01-2017 -
Pesticidi e farmaci veterinari nei cibi, livelli conformi alle regole UE
I tassi di conformità ai criteri fissati dall’Unione Europea in materia di pesticidi e farmaci veterinari sono elevati. Lo afferma l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) nel rapporto “Chemicals in food 2016: Overview of...
23-12-2016 -
Colture Gm, sicure per salute umana e ambiente
In termini di rischi per la salute umana e per l'ambiente, le colture geneticamente modificate non sono diverse da quelle tradizionali. Lo afferma Leland Glenna, docente della Penn State University di University Park (Usa) e membro del gruppo di scienziati del...
10-10-2016 -
Ogm, presenza limitata ed esigua nei prodotti alimentari italiani
Gli organismi geneticamente modificati (Ogm) sono presenti nei prodotti alimentari italiani in misura limitata e in concentrazioni estremamente basse. È quanto emerge dal “Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi...
07-09-2016 -
Efsa: come comunicare durante le crisi alimentari
In presenza di una crisi relativa alla sicurezza di alimenti o mangimi, serve una comunicazione rapida, chiara e concisa. Le informazioni veicolate, infatti, sono fondamentali per gestire l’emergenza e per tutelare i consumatori. Lo sottolinea...
24-03-2016 -
Efsa: semplificate le indicazioni per apporre health claims sui prodotti alimentari
Chiarite le procedure da compiere per apporre, sulle confezioni degli alimenti, le indicazioni relative agli effetti benefici per la salute. L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha, infatti, aggiornato i documenti che spiegano le...
11-02-2016 -
Fao: lo spreco alimentare colpisce soprattutto i poveri
Basterebbe salvare dal macero almeno un quarto del cibo che ogni anno viene sprecato, per nutrire 870 milioni di persone che soffrono la fame. È quanto sostengono gli esperti della Fao (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e...
14-09-2015
Numero risultati: 29