-
Crefis – Osservatorio materie prime e settore suinicolo
Da questo numero le due sezioni di analisi dell’andamento dei mercati curate da Crefis, Centro di Ricerche economiche sulle filiere sostenibili dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza, copriranno i dati dell’ultimo bimestre...
13-01-2021 -
Legge di bilancio, agroalimentare: nuove misure per fondo suinicolo. Nasce monitoraggio produzione cereali
Con il voto di mercoledì 30 al Senato è stata approvata definitivamente la legge di bilancio 2021. La manovra contiene anche le misure relative al settore agroalimentare che si aggiungono agli interventi messi in campo a livello nazionale ed...
02-01-2021 -
Fanti (Consorzio Prosciutto di Parma): “Produzione giù del 16%. Serve riavviare a pieno regime il canale Horeca”
Il Prosciutto di Parma è uno dei prodotti di punta del Made in Italy. Nel 2019 ne sono stati marchiati oltre 8,9 milioni per un valore della produzione di 740 milioni di euro e ricavi dall’export per 264 milioni. Ma come altri segmenti del settore...
27-12-2020 -
Zootecnia, nel 2021 produzione in ripresa. Qualche incertezza per la Peste suina
Dopo un anno complicato dall’impatto della pandemia, il 2021 dovrebbe essere quello del recupero. Per il settore zootecnico è previsto infatti un incremento della produzione a livello mondiale, con alcune differenze tra i diversi segmenti, anche...
23-12-2020 -
Ronconi (Anas): “Affrontare il tema della regolazione dell’offerta per indirizzare meglio l’attività degli allevamenti”
Thomas Ronconi è presidente di Anas, l’Associazione nazionale Allevatori suini. Al centro dell’intervista con Mangimi & Alimenti l’analisi dell’impatto sul settore della crisi correlata alla pandemia e le opportunità per...
18-12-2020 -
Suinicoltura, Calderone (Assica): “Serve una programmazione di filiera”
Davide Calderone è direttore di Assica, l’Associazione industriali delle Carni e dei salumi, in rappresentanza delle imprese produttrici di salumi e di macellazione suina. Al centro dell’intervista con Mangimi & Alimenti una riflessione...
11-12-2020 -
Mammi: “Bisogna prevedere un’Organizzazione comune di mercato zootecnica”
Alessio Mammi è assessore all’Agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca della Regione Emilia-Romagna. Una quota significativa del valore della produzione agroalimentare nazionale ha origine proprio in questa zona. Nel 2019 la produzione agricola,...
07-12-2020 -
Canali (Confagricoltura): “Integrare la filiera suinicola significa poter programmare la produzione”
Claudio Canali è presidente della Federazione suinicola nazionale di Confagricoltura, l’organo che definisce gli indirizzi generali, coordina e assiste l’attività del settore suinicolo in seno all’organizzazione di categoria. Da...
04-12-2020 -
Rolfi: “Promuovere con la Gdo il consumo di carne di suino italiano”
Fabio Rolfi è assessore regionale all'Agricoltura, alimentazione e sistemi verdi della Regione Lombardia. Nel 2019, secondo gli ultimi dati Istat, la regione è risultata la prima per produzione agricola con oltre 8 miliardi di euro e 3,8 miliardi...
29-11-2020 -
Peste suina, Ue: Polonia e Repubblica ceca chiedono più impegno. Ok da Italia
Un’azione più efficace contro la Peste suina africana, da accompagnare con procedure amministrative più semplici e il supporto al settore suinicolo. In occasione dell’ultimo Consiglio Agrifish Polonia e Repubblica ceca, si sono rivolti...
19-11-2020 -
L’impatto del CoVid-19 sulla filiera delle carni suine e dei salumi
La pandemia di CoVid-19 ha avuto un impatto molto forte sull’economia di tutti i Paesi colpiti e sull’economia globale. Dopo l’impatto di breve periodo ora tutti si stanno preoccupando anche delle ricadute di medio e lungo termine, in parte...
17-11-2020 -
Peste suina, Oie: “Nessun Paese è al sicuro”. Serve maggiore sforzo per combatterla
La comunità internazionale chiede l’impegno di tutti gli Stati contro la Peste suina africana. La malattia è diffusa in Asia, Africa ed Europa ma “oggi nessun Paese è al sicuro”, ricorda Monique Eloit, direttrice generale...
08-11-2020 -
Crefis – Osservatorio materie prime e settore suinicolo II° trimestre 2020
Questa sezione è frutto della collaborazione tra Assalzoo e Crefis, Centro di ricerche economiche sulle filiere sostenibili dell’Università Cattolica S.C. Sul sito crefis.it sono disponibili gratuitamente, previa registrazione, anche altre...
24-10-2020 -
Fondo zootecnia, al via le domande per 65 milioni di euro
Aperti i termini per le domande di finanziamento delle filiere zootecniche in crisi. Le risorse, stanziate nell’ambito del ‘decreto rilancio’, ammontano complessivamente a 65 milioni. Destinatarie le filiere suinicola, cunicola, ovi-caprina,...
05-10-2020 -
Suini, l’alimentazione di precisione per una migliore sostenibilità ambientale
Il precision feeding, ovvero l’alimentazione zootecnica di precisione, può essere una risorsa preziosa sia per migliorare l’efficienza della nutrizione animale che per la sostenibilità ambientale. Mangimi su misura per ogni fase della...
04-09-2020 -
Effetto CoVid sull’agroalimentare, nel 2020 consumi in calo. Suinicoltura in difficoltà
Con il passare delle settimane il quadro delle ripercussioni subite dal settore agroalimentare per l’emergenza CoVid-19 si fa sempre più chiaro. La produzione agricola e alimentare del 2020 va verso un calo, seppur non particolarmente significativo,...
22-07-2020 -
Assalzoo: Bene il fondo per le filiere zootecniche ma è essenziale rilanciare i consumi
Con l’intesa raggiunta in sede di Conferenza Stato-Regioni è ormai in dirittura d’arrivo il decreto del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali contenenti le misure a sostegno delle filiere zootecniche. Un fondo da 90 milioni...
19-07-2020 -
Zootecnia, 90 milioni di euro per il fondo anti-crisi
Tra sovvenzioni e sostegno all’ammasso privato, sono 90 i milioni di euro destinati alle filiere zootecniche. A beneficiarne saranno, tra gli altri, la suinicoltura, incluso il segmento dei prosciutti Dop, e il comparto del latte di bufala. Il passaggio...
18-07-2020 -
Carni suine, introdotto l’obbligo in etichetta dell’indicazione del Paese di origine
Prosciutti e salumi dovranno presto recare l’origine della carne suina dalla quale sono stati ottenuti. È prossimo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il decreto che obbliga i produttori a indicare in etichetta il Paese di provenienza dei...
10-07-2020 -
Assalzoo: in aumento la produzione di mangimi per avicoli e bovini. Giù l’acquacoltura
Con un incremento della produzione superiore a quello complessivo del totale mangimistico, l’avicoltura si conferma un segmento essenziale per la mangimistica italiana. Numeri positivi anche per i bovini, mentre risulta stabile la produzione di mangimi per...
26-06-2020 -
Settore suinicolo, nel 2019 cresce deficit bilancia commerciale. Giù i prezzi all’origine
La pandemia di CoVid-19 ha investito un settore suinicolo già condizionato pesantemente da un’altra emergenza sanitaria, la Peste suina africana. La malattia infettiva ha colpito soprattutto la Cina e di conseguenza ha travolto l’intero...
16-05-2020 -
CoVid-19, un patto di filiera per un settore suinicolo al collasso
La suinicoltura è uno dei settori che sta risentendo in modo particolare dell’impatto dell’emergenza CoVid-19 sull’agroalimentare. Lo squilibrio nella bilancia commerciale, con la limitatezza dell’export, e il calo della domanda...
08-05-2020 -
Forlini (Unaitalia): “Avicoltura in buona salute, serve sostegno per competitività e internazionalizzazione imprese”
La filiera avicunicola nazionale nella sua quasi totalità e buona parte di quella suinicola parlano con una sola voce, quella di Unaitalia, l’associazione che riunisce le filiere agroalimentari delle carni e delle uova. Mangimi & Alimenti ha...
17-03-2020 -
Suini, verso un aumento delle esportazioni in Cina
Export di suini verso la Cina a livelli sostenuti anche per il 2020. Determinante ancora una volta l’impatto della peste suina africana che ha già alimentato i flussi verso il Paese asiatico gravemente colpito dalla malattia. La previsione arriva da...
18-02-2020 -
Peste suina africana, la situazione nell’Unione europea
Da novembre 2018 a ottobre 2019 i Paesi interessati dalla Peste suina africana nell’Unione europea sono stati nove, secondo l’ultimo aggiornamento dell’Efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare. Dal novero...
05-02-2020
Numero risultati: 44