-
Ue: 183 milioni per la promozione dei prodotti agroalimentari. Critici Copa-Cogeca
La promozione dei prodotti agroalimentari dell’Unione europea potrà contare, nel 2021, su un budget che sfiora i 183 milioni di euro. Una cifra che Copa-Cogeca e altre associazioni di settore giudicano insufficienti. Allo stesso modo considerano...
07-01-2021 -
Marchio benessere animale, per Consiglio Ue deve remunerare oneri a carico di allevatori
Prosegue il lavoro delle istituzioni europee sull’etichettatura relativa al benessere animale. Il Consiglio dell’Unione europea ha invitato la Commissione a presentare una proposta su un marchio unico per gli alimenti prodotti da animali allevati nel...
25-12-2020 -
Economia circolare, da Efsa uno strumento anti-spreco per l’indicazione della data di scadenza degli alimenti
Il contrasto agli sprechi e alle perdite di cibo è uno dei cardini delle politiche per la transizione verso la sostenibilità del settore agro-alimentare. Tutti i soggetti della filiera, fino ai consumatori, hanno la loro quota di...
22-12-2020 -
Efsa, editing genoma non è più rischioso di tecniche miglioramento genetico tradizionali
Tre delle nuove tecniche di editing del genoma modificano il Dna senza determinare rischi in più rispetto al miglioramento genetico convenzionale o alle tecniche che introducono Dna esogeno. È la conclusione di un parere scientifico di Efsa....
20-12-2020 -
Etichettatura alimenti, introdotto il Nutrinform, risposta italiana al ‘semaforo’
L’Italia ha il suo logo di etichettatura fronte-pacco. La ministra delle Politiche agricole alimentari forestali Teresa Bellanova ha firmato il decreto che introduce il Nutrinform Battery, il logo con le informazioni sul contenuto nutrizionale degli...
02-11-2020 -
Confindustria e industriali tedeschi: “Migliorare infrastrutture e reti trasporto transeuropeo”
Uno sforzo ulteriore per rendere più efficienti le reti di trasporto transeuropeo e azioni più incisive per garantire la completa libertà di circolazione. Gli industriali di Italia e Germania si rivolgono direttamente ai governi dei loro...
29-10-2020 -
CoVid, la Commissione Ue lancia un sondaggio per gli operatori dell’agroalimentare
Definire l’impatto della pandemia di coronavirus sulla filiera agroalimentare europea è l’obiettivo del sondaggio lanciato dalla Commissione Ue. Sia le organizzazioni di categoria che le aziende di tutti i comparti del settore primario possono...
23-10-2020 -
Etichettatura, Italia decisa nel suo no al Nutriscore. Le posizioni nell’Ue
Si riapre il confronto tra l’Italia e gli altri Paesi dell’Unione europea sull’etichettatura degli alimenti. L’occasione l’ha offerta la riunione informale dei ministri dell’Agricoltura dell’Ue a Coblenza, in Germania,...
06-09-2020 -
Agricoltura e acquacoltura, da Ue ok ad aiuti di Stato per 1,2 miliardi di euro
Via libera da parte della Commissione europea al pacchetto di aiuti da 1,2 miliardi di euro per l’agricoltura, la pesca e l’acquacoltura, la silvicoltura e tutti i settori correlati, come gli agriturismi o il catering. Per l’organo esecutivo...
12-08-2020 -
Nutriscore, l’Italia ribadisce il suo no all’etichettatura a semaforo
L’etichettatura ‘a batteria’ resta un’opzione preferibile rispetto a quella ‘a semaforo’, una formulazione che caratterizza il sistema Nutriscore e che potrebbe diventare lo standard in Europa. L’opposizione italiana...
07-08-2020 -
Benessere animale, istituita commissione d’inchiesta al Parlamento Ue su trasporto
Presto il Parlamento europeo potrà disporre di una commissione d’inchiesta sul trasporto degli animali vivi. La sua attività servirà a valutare eventuali violazioni delle norme vigenti nell’Unione europea sul benessere degli...
01-08-2020 -
Assalzoo: Piano Farm to Fork europeo, fondamentale valutare le ricadute della strategia per la sostenibilità
Il 20 maggio la Commissione europea ha rilanciato l’impegno dell’Unione Europea per la difesa dell’ambiente con la comunicazione sulle due strategie, sulla Biodiversità e su Farm to Fork per la sostenibilità. L’azione...
24-05-2020 -
Fefac, Farm to Fork e Biodiversità: valutare con cura l’impatto delle misure specifiche
La visione complessiva delle due strategie europee a difesa di sostenibilità e biodiversità in agricoltura è condivisibile, ma gli interventi legislativi specifici con cui concretizzarla devono essere valutati attentamente. Fefac, la...
23-05-2020 -
Coronavirus, per l’agroalimentare nuovo pacchetto di aiuti dalla Commissione Ue
La Commissione europea ha messo a punto delle nuove misure per alcuni settori dell’agroalimentare duramente penalizzati dalla crisi dovuta alla diffusione del nuovo coronavirus. Tra gli interventi la possibilità di ricorrere agli ammassi privati per...
01-05-2020 -
Coronavirus, via libera da Commissione Ue a fondo italiano da 100 milioni per agricoltura
La Commissione europea ha approvato lo schema italiano da 100 milioni di euro a sostegno delle piccole e medie imprese nel settore agricolo, forestale, della pesca e dell’acquacoltura. L’ha comunicato la Commissaria alla concorrenza Margrethe...
30-04-2020 -
Farm to fork, la zootecnia rivendica il proprio contributo alla sostenibilità
Alla vigilia della presentazione della strategia Farm to fork, undici organizzazioni del settore agricolo si rivolgono alla Commissione europea per ricordare il loro apporto alla sostenibilità. Tra queste anche Fefac, la Federazione dei Produttori europei...
24-04-2020 -
Coronavirus, Ue risponde alle richieste del settore zootecnico e agroalimentare
Una roadmap per la ‘fase due’ dell’emergenza coronavirus. Una fuoriuscita graduale e coordinata tra i Paesi dell’Unione europea. L’ha definita la Commissione europea in cooperazione con il presidente del Consiglio europeo. Sono...
17-04-2020 -
Coronavirus, Fefac-Coceral-Fediol chiedono all’Ue di proteggere i lavoratori e di tutelare la filiera
Il bene ultimo è l’approvvigionamento alimentare. Per questo Fefac, Fediol e Coceral, nel pieno della crisi coronavirus, si rivolgono all’Unione europea e ai Paesi membri con la richiesta di garantire ai lavoratori della filiera agroalimentare...
16-04-2020 -
Coronavirus, il pacchetto di misure dell'Ue per l’acquacoltura
Manca l’ok del Consiglio e del Parlamento dell’Unione europea, dopo di che le misure a supporto della pesca e dell’acquacoltura diventeranno definitive. La strategia europea messa a punto dal Commissario Ambiente, oceani e pesca Virginijus...
15-04-2020 -
Coronavirus, altre misure della Commissione europea a sostegno dell’agroalimentare
Nuove misure dell’Unione europea per il settore agricolo e alimentare. Le ha annunciate la presidente della Commissione Ursula von der Leyen in un videomessaggio su Twitter. La filiera agroalimentare deve poter operare senza alcuna interruzione e per...
12-04-2020 -
Coronavirus, Copa-Cogeca: Servono misure straordinarie dall’Ue per la zootecnia
La zootecnia sta subendo le conseguenze delle misure restrittive necessarie per la gestione dell’emergenza coronavirus. Pertanto servono misure specifiche a sostegno del settore, anche fuori dal bilancio della Pac. Copa e Cogeca, le associazioni degli...
11-04-2020 -
Coronavirus, i produttori di materie prime chiedono all’Ue di proteggere la filiera agroalimentare
L’Unione europea deve intervenire quanto prima per evitare che la filiera agroalimentare subisca un duro colpo dall’emergenza dovuta al nuovo coronavirus. È necessario che sia garantito l’approvvigionamento delle materie nel continente...
28-03-2020 -
Coronavirus, non far mancare il sostegno all’export agroalimentare
Per il comparto agroalimentare una delle preoccupazioni maggiori è evitare che l’emergenza legata all’epidemia di coronavirus si abbatta sulle esportazioni. L’export di food & beverage italiano è reduce dal livello record del...
20-03-2020 -
Coronavirus, agricoltura in difficoltà: chiesta proroga domande Pac
Una richiesta di assistenza da parte della Commissione europea per gli agricoltori italiani. Le ripercussioni sul settore primario della diffusione del nuovo coronavirus hanno spinto la ministra delle Politiche agricole Teresa Bellanova a inviare una lettera al...
04-03-2020 -
Blocco tir al Brennero, dal commissario europeo ai Trasporti un invito al dialogo
Sullo scontro fra Italia e Austria relativo al blocco dei tir al Brennero è intervenuto il commissario europeo dei Trasporti Adina Valean. Lo scorso venerdì 14 febbraio il membro della Commissione europea ha incontrato i rappresentanti dei governi...
21-02-2020
Numero risultati: 64