
-
Istituito tavolo di coordinamento interministeriale contro influenza aviaria
Istituito un tavolo di coordinamento interministeriale incaricato di definire le misure di contrasto all’influenza aviaria. Lo comunica il Ministero della Salute che, di concerto con il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, ha istituito con Decreto dirigenziale il “Tavolo di coordinamento sull’influenza aviaria” presso la Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari (Dgsaf). Oltre ai Ministeri della Salute e delle Politiche agricole, fanno parte del tavolo anche rappresentanti dell’Istituto Zooprofilattico sperimentale delle Venezie, delle Regioni e delle Province Autonome.
Il “Tavolo di coordinamento sull’influenza aviaria”, che s’insedierà il prossimo 3 ottobre, dovrà elaborare le linee guida per la regolamentazione delle autorizzazioni da rilasciare ai nuovi insediamenti di allevamenti avicoli. Inoltre, dovrà redigere le regole per le valutazioni di compatibilità ambientale, per la gestione dei nuovi accasamenti in situazioni di emergenza e per la definizione delle misure di controllo o riduzione temporanea della densità negli allevamenti a rischio più elevato.
Il Ministero della Salute annuncia che con un dispositivo dirigenziale la Dgsaf ha anche emanato un protocollo operativo per l’utilizzo di uccelli da richiamo nell’attività venatoria. Il Dicastero precisa, al riguardo, che la sorveglianza dei volatili selvatici rappresenta in questo momento il mezzo più efficace per l’individuazione precoce dei virus influenzali. Questi animali, e in particolare gli uccelli acquatici, possono infatti contribuire alla persistenza e alla diffusione dei virus. Inoltre, è stato dimostrato che gli uccelli migratori possono essere veicolo di alcuni sottotipi di virus ad alta patogenicità.
21-09-2018 Tag: influenza aviaria – ministero della Salute – virus – pollame – allevamenti avicoli
-
Mangimi, produzione record nel 2018: superati 1,1 miliardi di tonnellate
Nel 2018 la produzione globale di mangimi ha stabilito un nuovo record: è cresciuta del 3% rispetto all’anno precedente, fino a superare 1,1 miliardi di tonnellate. Lo rileva il rapporto “2019 Alltech Global Feed Survey” pubblicato dalla...
10-02-2019 -
Sicurezza alimentare, workshop su valutazione e comunicazione del rischio
Approfondire la conoscenza sulla valutazione e la comunicazione del rischio. È questo l’obiettivo del workshop: “Risk assessment and communication in the food chain: EFSA and the European National Authorities. Models of collaboration”...
29-01-2019 -
Antibiotico-resistenza, il ministero della Salute aggiorna il protocollo di sorveglianza
Novità sul contrasto all'antibiotico-resistenza. Il ministero della Salute ha aggiornato il protocollo di sorveglianza coordinata dall'Istituto superiore di Sanità. L'aggiornamento, contenuto nella circolare “Sistema nazionale di sorveglianza...
28-01-2019 -
Ogm, Ministero della Salute: nessuna criticità sugli alimenti prodotti in Italia
Nessuna “non conformità” rispetto alla normativa sugli Ogm dei prodotti alimentari del mercato italiano e soli tre casi in quelli importati. Il ministero della Salute ha pubblicato i risultati relativi ai controlli sulla presenza di organismi...
28-11-2018 -
Sanità animale, a novembre dodicesimo Infoday sui medicinali veterinari
Il 20 e il 21 novembre 2018 si terrà a Roma, presso l’Auditorium del Ministero della Salute, la dodicesima edizione di Infoday "I Medicinali Veterinari", promossa dalla Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari del...
02-11-2018