-
Usa, prospettive rosee per l'agricoltura nel 2015
Buone le stime per la produzione di carne e latte
“Le previsioni per il nuovo anno sono complessivamente buone”. La dichiarazione arriva dal Dipartimento per l'Agricoltura degli Stati Uniti. “Dal record di produzione sono scaturiti alti livelli di scorte di magazzino e prezzi bassi, ma i produttori beneficeranno dei livelli record di beni posseduti e dai nuovi programmi intesi ad ammortizzare il calo dei ricavi delle aziende agricole”, ha sottolineato il capo economista del dipartimento Robert Johansson.
Le buone notizie riguardano la produzione di carne che raggiungerà il record di circa 48mila tonnellate, grazie al traino delle industrie suina e avicola. Anche la produzione di latte sarà piuttosto alta con 211,5 milioni di libbre. Ma mentre i margini per il bestiame bovino resterà forte, i prezzi per suini, pollame e mucche da latte probabilmente si attenueranno.
Secondo le stime del dipartimento, gli agricoltori coltiveranno meno acri. Anche la coltivazione di soia non sarà esclusa da questo scenario: si aspetta che l'area a essa dedicata diminuirà dai livelli altissimi del 2014 a 83,4 milioni di acri, una situazione temperata tuttavia dai costi operativi più bassi. Anche gli acri per il mais diminuiranno (previsti 89 milioni per il 2015). La semina del grano in inverno è già scesa di due milioni di acri, un calo che gli agricoltori pensano di controbilanciare con i raccolti del grano primaverile. Infine, con gli oltre duemila e settecento miliardi di patrimonio netto, gli agricoltori dovrebbero essere finanziariamente stabili per resistere al calo dei prezzi delle derrate. Il suo valore è ai livelli più alti dal 1960, sottolineano dal dipartimento che nota anche come l'attuale livello di debiti relativi alle proprietà - pari al 10.9% - è storicamente basso.
26-02-2015 Tag: Usa – dipartimento di agricoltura – soia – mais – carne – latte Tweet
-
Dop Economy, nel 2019 numeri in crescita. I prodotti a Ig possono guidare l’agroalimentare nel dopo pandemia
Ancora un anno da record, ma questa volta alla vigilia di un evento imprevedibile il cui impatto sul settore agroalimentare è diventato sempre più chiaro. Per la Dop economy il 2019 ha confermato i numeri positivi degli ultimi anni: più...
15-01-2021 -
Crefis – Osservatorio materie prime e settore suinicolo
Da questo numero le due sezioni di analisi dell’andamento dei mercati curate da Crefis, Centro di Ricerche economiche sulle filiere sostenibili dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza, copriranno i dati dell’ultimo bimestre...
13-01-2021 -
Fao, nel 2020 produzione di carne in calo. Bene cereali e soia
La produzione dei mercati agroalimentari nel 2020 e nei mesi successivi è segnata dagli effetti della diffusione del coronavirus. La pandemia si affianca, però, anche ad altri elementi di perturbazione sia sul fronte della domanda che...
10-01-2021 -
Ue, agricoltura 2020-30: la sostenibilità condizionerà la produzione zootecnica. Lieve calo della domanda di mangimi
La Commissione europea ha diffuso le previsioni relative al settore primario per il decennio 2020-2030. L’adesione a un modello produttivo più sostenibile giocherà un ruolo fondamentale fino a condizionare la produzione nel comparto...
06-01-2021 -
Ismea, +9,4% spesa domestica carne nei primi nove mesi del 2020
Nel 2020 i consumatori hanno premiato i prodotti di origine animale. Da gennaio a settembre è aumentata la spesa domestica dei diversi tipi di carne, delle uova e anche dei formaggi. Più indietro, invece, il pesce. Per tutti i prodotti zootecnici...
05-01-2021