-
Prezzo materie prime, incognite dal clima in Sud America
Un dollaro forte potrebbe ridurre le esportazioni di soia in Europa
Le condizioni meteorologiche in Sud America potrebbero influenzare il prezzo globale di cereali e farine di semi. Lo afferma in un’intervista a Feed Navigator Benjamin Bodart, analista della Crm, secondo cui se il tempo sarà cattivo in Brasile e Argentina, le quotazioni delle materie prime utilizzate per produrre mangimi sono destinate a crescere.
L’esperto precisa che nei prossimi dieci giorni, nelle regioni settentrionali e meridionali dell’Argentina il clima continuerà a essere secco, ostacolando la produzione di cereali. Nelle regioni centrali, invece, dove il clima è più mite, si prospetta un buon raccolto di mais e soia. Bodart evidenzia che anche le zone settentrionali e orientali del Brasile sono relativamente aride, e anche se sono previste precipitazioni, nelle ultime settimane le piogge sono state piuttosto basse. Se queste condizioni climatiche dovessero comprometterete la produzione di mais, il prezzo del cereale potrebbe salire.
Per quanto riguarda la soia, per il momento si prevede che la produzione dovrebbe raggiungere un valore record, attestandosi tra 103 e 106 milioni di tonnellate. Tuttavia, condizioni meteo critiche potrebbero danneggiare il raccolto e determinare un’impennata dei prezzi. "Se continueranno a persistere le alte temperature e l’assenza di precipitazioni – osserva l’analista -, in quei paesi potrebbe verificarsi una riduzione della produzione, che potrebbe determinare un rimbalzo dei prezzi di soia e della farina di soia”.
Bodart fa anche notare che il dollaro forte nei confronti dell'euro e della sterlina potrebbe rendere più costoso per i produttori europei di mangimi composti importare il legume e la farina di soia prodotti negli Stati Uniti. Ma precisa che le banche e gli investitori privati prevedono che euro e dollaro statunitense dovrebbero raggiungere un valore simile, per cui prima di trarre conclusioni affrettate occorre osservare gli sviluppi delle politiche monetarie. Infine, l’esperto osserva che il livello dei prezzi dei cereali potrebbe essere influenzato anche dalla riduzione della superficie coltivata con il grano invernale negli Stati Uniti, che durante gli ultimi decenni non era mai stata così bassa.
Foto: Pixabay
09-01-2017 Tag: materie prime – mangimi composti – clima – sud america – cereali – mais – soia – Usa Tweet
-
Mais, indagine Ismea su costi stoccaggio ed essiccazione: impianti sproporzionati rispetto a prodotto da lavorare
Uno dei principali costi sopportati dalle aziende produttrici di mais da granella è rappresentato dallo stoccaggio e l’essiccazione della coltura. Ismea ha condotto un’indagine su questa voce di spesa all’interno di una più...
26-02-2021 -
Stop ai dazi transatlantici, 72 associazioni tra Usa e Ue scrivono a Biden e Von der Leyen
Sospendere i dazi sui settori estranei alle controversie commerciali transatlantiche in corso. Lo chiedono ben settantadue associazioni industriali americane ed europee attraverso una lettera inviata all’indirizzo del nuovo presidente degli Stati Uniti,...
23-02-2021 -
Fao, prezzi prodotti agricoli ancora in aumento. È il valore più alto da luglio 2014
Un nuovo aumento, a gennaio, per l’Indice dei prezzi dei prodotti agricoli: è l’ottavo consecutivo. Il valore raggiunto è di 113,3 punti, +4,3% da dicembre 2020 e un primato da luglio 2014. Tutti gli indici sono aumentati, soprattutto...
21-02-2021 -
SUSinCER: un progetto di innovazione - Utilizzo sostenibile di composti bioattivi estratti da scarti di Brassicaceae e Solanaceae per la protezione di colture cerealicole
PREMESSA: ECONOMIA CIRCOLARE Un utilizzo efficiente e sostenibile delle risorse agro-industriali è possibile solo cambiando prospettiva. Il consumo e lo spreco alimentare sono legati ad una visione di economia lineare che prevede la creazione di un bene,...
16-02-2021 -
Assalzoo, le nuove linee guida di Fefac per l’approvvigionamento sostenibile della soia
Prosegue l’impegno dell’industria mangimistica europea a favore della sostenibilità. Fefac-Federazione tra i Produttori di Mangimi ha approvato le nuove Linee guida per l’approvvigionamento di soia sostenibile. Lo strumento punta a...
15-02-2021