-
Fao, necessario trasformare i sistemi agricoli e alimentari
La produzione di cibo deve essere incrementata senza danneggiare l’ambiente
Se si desidera raggiungere uno sviluppo sostenibile, occorre trasformare gli attuali sistemi agricoli e alimentari. Lo sostiene Graziano da Silva, Direttore Generale dell’Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (Fao), secondo cui per conseguire questo traguardo bisogna supportare i piccoli agricoltori, ridurre l'uso di antiparassitari e di prodotti chimici e migliorare le pratiche di conservazione del suolo.
"L'intensificazione massiccia dell'agricoltura sta contribuendo a incrementare la deforestazione, la scarsità dell'acqua, l'esaurimento del suolo e il livello delle emissioni di gas a effetto serra – osserva da Silva -. Oggi, è fondamentale non solo aumentare la produzione, ma farlo in un modo che non danneggi l'ambiente. Chi coltiva deve andare di pari passo con la nutrizione del pianeta. Dobbiamo passare da una produzione agricola ad alta intensità di risorse, a una produzione ad alta densità di conoscenza”.
Il Direttore Generale della Fao ritiene che il tema della sostenibilità sia collegato a quattro elementi: il cambiamento climatico, la diffusione di malattie e parassiti transfrontalieri, lo spreco di cibo, l'importanza di eliminare la fame e tutte le forme di malnutrizione. Innanzitutto, da Silva sottolinea che nessun settore è più sensibile al cambiamento climatico dell'agricoltura e che i sistemi agricoli e alimentari rappresentano circa il 30% delle emissioni totali di gas serra. Evidenzia, inoltre, la necessità ridurre le emissioni di gas serra e, nel contempo, di aiutare gli agricoltori ad adattarsi ai cambiamenti climatici. Spiega che la Fao sostiene i paesi attraverso diverse iniziative, tra cui la promozione di un'agricoltura intelligente dal punto di vista del clima, l'agro-ecologia e l'agro-forestale.
Graziano da Silva osserva, inoltre, che negli ultimi anni la globalizzazione, il commercio, il cambiamento climatico e la ridotta resilienza dei sistemi produttivi hanno contribuito alla grave diffusione dei parassiti transfrontalieri. Questi microrganismi, precisa, costituiscono una grave minaccia per i mezzi di sussistenza degli agricoltori e per la sicurezza alimentare di milioni di persone. Comunica, quindi, che la Fao è impegnata ad aiutare i paesi a implementare i sistemi di prevenzione e sorveglianza.
Il Direttore Generale sostiene, infine, la necessità di ridurre gli sprechi alimentari. Osserva, infatti, che attualmente la produzione di alimenti potrebbe essere sufficiente per nutrire la popolazione mondiale, ma circa un terzo del cibo va perduto o sprecato. Pertanto, la Fao sostiene circa 50 paesi nella lotta contro gli sprechi alimentari, anche attraverso l'iniziativa “Save the food” - una partnership che comprende oltre 850 membri provenienti dal mondo industriale, dalle associazioni, dagli istituti di ricerca e dalle organizzazioni non governative - che affronta questi problemi lungo tutta la catena alimentare, dal campo fino alla tavola dei consumatori.
Foto: © Superingo - Fotolia.com
05-06-2017 Tag: agricoltura – fao – cambiamenti climatici – ambiente – sprechi alimentari Tweet
-
One Planet Summit, dalla Francia un nuovo strumento contro le malattie zoonotiche in collaborazione con la Fao
Pur in una situazione in cui non sono ancora chiare l’origine e la catena di trasmissione del Sars-Cov-2, la pandemia di Covid-19 ha fatto emergere, ancora una volta, il tema delle malattie zoonotiche. Se n’è parlato anche al quarto One Planet...
21-01-2021 -
Fao, Maurizio Martina sarà nuovo vice-direttore generale aggiunto
L’ex ministro delle Politiche agricole alimentari forestali Maurizio Martina ricoprirà il ruolo di Special advisor e vice-direttore generale aggiunto della Fao. L’ha comunicato lui stesso con un post sul suo profilo Facebook annunciando che...
15-01-2021 -
Fao, nel 2020 produzione di carne in calo. Bene cereali e soia
La produzione dei mercati agroalimentari nel 2020 e nei mesi successivi è segnata dagli effetti della diffusione del coronavirus. La pandemia si affianca, però, anche ad altri elementi di perturbazione sia sul fronte della domanda che...
10-01-2021 -
Ue, agricoltura 2020-30: la sostenibilità condizionerà la produzione zootecnica. Lieve calo della domanda di mangimi
La Commissione europea ha diffuso le previsioni relative al settore primario per il decennio 2020-2030. L’adesione a un modello produttivo più sostenibile giocherà un ruolo fondamentale fino a condizionare la produzione nel comparto...
06-01-2021 -
Fao: l’innovazione è il perno della bioeconomia. Italia all’avanguardia in Europa
Il 20 novembre si è concluso il Global Bioeconomy Summit, l’evento dedicato alla bioeconomia, una nuova visione dell’economia che permette di affrontare le sfide che tutti i Paesi sono chiamati a risolvere: la garanzia della sicurezza...
03-01-2021