-
Commodities alimentari, a settembre quotazioni in calo
Scendono prezzi di cereali e latticini. Stabili i listini delle carni
A settembre i prezzi delle materie prime alimentari sono diminuiti, soprattutto a causa dell’aumento delle scorte dei cereali di base. Ma sono diminuiti anche i listini dei prodotti lattiero-caseari e degli oli vegetali. Lo comunica l’Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (Fao), precisando che l'Indice Fao dei prezzi alimentari a settembre si è attestato su una media di 165.4 punti. È pertanto sceso dell’1,4% rispetto ad agosto e del 7,4% rispetto al mese di settembre 2017.
A trainare il calo delle quotazione, secondo l’Organizzazione, sarebbe stato soprattutto la flessione dei listini dei cereali. L'Indice Fao dei prezzi dei cereali è, infatti, diminuito del 2,8% a causa delle previsioni di un ampio racconto di mais negli Usa, che hanno ridotto le quotazioni all'export. Ma sono scesi anche i prezzi internazionali del riso e del grano - nell’ultimo caso soprattutto per via delle forti vendite e spedizioni dalla Federazione Russa.
Ha registrato una riduzione anche l'Indice Fao dei prezzi dei prodotti lattiero-caseari, sceso del 2,4% rispetto ad agosto. Prosegue per il quarto mese consecutivo la tendenza al ribasso. Sono diminuiti, in particolare, i prezzi internazionali di burro, formaggio e latte intero in polvere, mentre sono aumentati quelli del latte scremato in polvere.
L'Indice Fao dei prezzi della carne è invece diminuito di poco rispetto ai valori di agosto. I prezzi internazionali della carne bovina e suina sono rimasti per lo più stabili, mentre quelli della carne ovina e del pollame sono aumentati. In particolare, i listini internazionali della carne ovina sono aumentati per il quarto mese consecutivo, grazie al calo dell'offerta da parte dell'Oceania e della forte domanda di importazioni dall'Asia. La domanda robusta da parte soprattutto del Brasile ha invece contribuito a far aumentare i prezzi del pollame. Tuttavia, le ampie disponibilità all'esportazione in Oceania e negli Stati Uniti hanno mantenuto basse le quotazioni dei bovini, mentre i nuovi casi di peste suina africana e le relative restrizioni all'importazione hanno pesato sui valori della carne suina.
L'Indice Fao dei prezzi degli oli vegetali è sceso per l'ottavo mese consecutivo, registrando un calo del 2,3% e raggiungendo il livello più basso degli ultimi tre anni. Il declino più accentuato è stato registrato dai prezzi dell'olio di palma, a causa delle ampie scorte presenti nei paesi maggiori esportatori. Rispetto a un anno fa, il valore di questo prodotto è diminuito del 25%.
Infine, l'Indice Fao dei prezzi dello zucchero è salito del 2,6% rispetto ad agosto, anche se risulta più basso del 21% rispetto a settembre 2017. La crescita delle quotazioni sarebbe dovuta alla siccità, che avrebbe avuto un impatto negativo sul raccolto in corso in Brasile, il maggiore esportatore mondiale. Inoltre, piogge monsoniche inferiori alla media in India e Indonesia avrebbero determinato il rafforzamento dei prezzi internazionali di questo prodotto.
Foto: © berc - Fotolia.com
12-10-2018 Tag: materie prime – prezzi – fao – carne – cereali – prodotti lattiero-caseari Tweet
-
Materie prime agricole, Fao: prezzi in aumento per il settimo mese. Quotazioni dei cereali sopra il livello del 2019
Nel 2020 l’Indice dei prezzi delle materie prime agricole della Fao ha raggiunto il terzo valore più alto mai registrato. La media dell’anno appena concluso è stata di 97,9 punti, in aumento del 3,1% rispetto al 2019 ma comunque lontano...
24-01-2021 -
One Planet Summit, dalla Francia un nuovo strumento contro le malattie zoonotiche in collaborazione con la Fao
Pur in una situazione in cui non sono ancora chiare l’origine e la catena di trasmissione del Sars-Cov-2, la pandemia di Covid-19 ha fatto emergere, ancora una volta, il tema delle malattie zoonotiche. Se n’è parlato anche al quarto One Planet...
21-01-2021 -
Dop Economy, nel 2019 numeri in crescita. I prodotti a Ig possono guidare l’agroalimentare nel dopo pandemia
Ancora un anno da record, ma questa volta alla vigilia di un evento imprevedibile il cui impatto sul settore agroalimentare è diventato sempre più chiaro. Per la Dop economy il 2019 ha confermato i numeri positivi degli ultimi anni: più...
15-01-2021 -
Fao, Maurizio Martina sarà nuovo vice-direttore generale aggiunto
L’ex ministro delle Politiche agricole alimentari forestali Maurizio Martina ricoprirà il ruolo di Special advisor e vice-direttore generale aggiunto della Fao. L’ha comunicato lui stesso con un post sul suo profilo Facebook annunciando che...
15-01-2021 -
Crefis – Osservatorio materie prime e settore suinicolo
Da questo numero le due sezioni di analisi dell’andamento dei mercati curate da Crefis, Centro di Ricerche economiche sulle filiere sostenibili dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza, copriranno i dati dell’ultimo bimestre...
13-01-2021