-
Commodity alimentari, a luglio prezzi in leggero calo
Stabile la carne, in netto calo cereali e prodotti lattiero-caseari. La Fao ha rilevato una riduzione dei prezzi delle principali commodity alimentari include nell’Indice Fao dei Prezzi Alimentari. A luglio il valore è stato di 170,9 punti, con una flessione dell'1,1% sul mese precedente ma comunque in aumento su base annua. Rispetto allo stesso mese del 2018 l’indice è salito infatti del 2,3%.
Cereali
Il misuratore si è fermato a 168,6 punti a luglio, in calo del 2,7% rispetto a giugno e in aumento del 4,1% rispetto a dodici mesi fa. Tra le diverse colture sono scesi i prezzi di grano e mais. Per il mercato del grano, le forniture per le esportazioni e le attese di una produzione mondiale record hanno pesato sui prezzi. Allo stesso modo, dopo l’aumento rapido di giugno, le quotazioni del mais sono scese; hanno contribuito in particolare le ampie disponibilità per l’export in Argentina e Brasile. Per il riso, invece, l’indice si è mantenuto stabile per il quinto mese consecutivo.
Carne
Sostanzialmente stabile l’indice dei prezzi della carne: +0,6% rispetto a giugno, il sesto aumento mensile. Il valore è 176,2 punti. Sono aumentati i prezzi di carne bovina e ovina sulla spinta della domanda di importazione dall'Asia e del contenimento delle richieste di fornitura dall’Oceania. Per il settore suinicolo, i prezzi sono diminuiti dopo quattro mesi di aumento costante alla luce delle maggiori quote per l’export in Usa e Brasile. Stabili anche le carni bianche, con una domanda sempre a livelli saldi.
Oli vegetali
Come la carne anche questo settore è in minima risalita: +0,8%. A trainare l’indice i prezzi più stabili di olio di soia e olio di girasole che hanno bilanciato l'ulteriore calo dei valori dell'olio di palma. Quest’ultimo prodotto ha visto il prezzo scendere per la combinazione tra il forte rialzo produttivo stagionale nel Sud-Est asiatico e la domanda di import.
Prodotti lattiero-caseari
Il forte calo, il secondo mensile consecutivo, è stato pari al 2,9%, il maggiore tra le cinque categorie merceologiche. Valori giù per via della quotazione del burro, ma anche di formaggio e latte intero in polvere.
Zucchero
Da giugno a luglio c’è stata una diminuzione dello 0,6% dei prezzi soprattutto per le stime del maggior racolto di canna da zucchero in India, il principale produttore al mondo. Il ribasso è stato frenato dalla rivalutazione della moneta brasiliana rispetto al dollaro Usa che ha frenato le esportazioni dal Brasile, il maggiore esportatore di zucchero al mondo.
Foto: Pixabay
04-08-2019 Tag: fao – Indice Fao dei prezzi alimentari – carne – cereali – prezzi – commodity trade Tweet
-
Dop Economy, nel 2019 numeri in crescita. I prodotti a Ig possono guidare l’agroalimentare nel dopo pandemia
Ancora un anno da record, ma questa volta alla vigilia di un evento imprevedibile il cui impatto sul settore agroalimentare è diventato sempre più chiaro. Per la Dop economy il 2019 ha confermato i numeri positivi degli ultimi anni: più...
15-01-2021 -
Fao, Maurizio Martina sarà nuovo vice-direttore generale aggiunto
L’ex ministro delle Politiche agricole alimentari forestali Maurizio Martina ricoprirà il ruolo di Special advisor e vice-direttore generale aggiunto della Fao. L’ha comunicato lui stesso con un post sul suo profilo Facebook annunciando che...
15-01-2021 -
Fao, nel 2020 produzione di carne in calo. Bene cereali e soia
La produzione dei mercati agroalimentari nel 2020 e nei mesi successivi è segnata dagli effetti della diffusione del coronavirus. La pandemia si affianca, però, anche ad altri elementi di perturbazione sia sul fronte della domanda che...
10-01-2021 -
Ue, agricoltura 2020-30: la sostenibilità condizionerà la produzione zootecnica. Lieve calo della domanda di mangimi
La Commissione europea ha diffuso le previsioni relative al settore primario per il decennio 2020-2030. L’adesione a un modello produttivo più sostenibile giocherà un ruolo fondamentale fino a condizionare la produzione nel comparto...
06-01-2021 -
Ismea, +9,4% spesa domestica carne nei primi nove mesi del 2020
Nel 2020 i consumatori hanno premiato i prodotti di origine animale. Da gennaio a settembre è aumentata la spesa domestica dei diversi tipi di carne, delle uova e anche dei formaggi. Più indietro, invece, il pesce. Per tutti i prodotti zootecnici...
05-01-2021