-
Formaggi e latticini, è boom di esportazioni
Forte recupero dell’export di formaggi e latticini. Se nel 2018 la crescita segnata era stata la più bassa degli ultimi dieci anni, per i primi sei mesi del 2019 si può parlare di vero e proprio boom. Le esportazioni del comparto sono salite di oltre il 12%, dopo l’aumento più contenuto dello scorso anno pari a solo il 3%. A ufficializzare il dato è Ismea su elaborazione dei dati Istat. Riprende quota l’invio dei prodotti lattiero caseari verso gli Stati Uniti mentre salgono ulteriormente le spedizioni in Giappone.
A trainare l’incremento delle esportazioni sono i formaggi stagionati, con un aumento maggiore di quello del comparto stesso, pari al 14,5%, per 772 milioni di euro (il 45% del totale). Bene anche quelli freschi, con +6,3% per un valore di 424 milioni.
Per gli stagionati è in ripresa la domanda dagli Stati Uniti: l’incremento è stato del 25% rispetto alle spedizioni dello scorso anno. I prodotti che hanno attraversato l’oceano hanno fruttato 147 milioni di euro. Una buona notizia dopo la contrazione delle vendite riscontrata da Ismea nel report Tendenze dello scorso maggio. Tra 2018 e 2017, infatti, il calo era stato del 5% in valore; un dato che, per la prima volta, portava il Paese sotto il 10% in termini di quota di mercato seppur restando il terzo partner commerciale dell’Italia per il settore.
Negli Stati Uniti sono andati molto bene il Grana Padano e il Parmigiano reggiano (+26%) ma anche i Pecorini (+28%). A tal proposito però, dal momento che all'aumento dell'export in valore si è accompagnato un incremento più che proporzionale delle quantità, il prezzo medio all’export è risultato in calo. Per questo motivo non c’è stato un guadagno per la filiera del latte ovino gravata da una forte crisi.
Anche il Giappone si è rivelato un florido terreno di destinazione per il Made in Italy lattiero caseario confermando la tendenza del 2018. Già lo scorso anno, infatti, l’export in valore era cresciuto del 5,2%. Nel Paese asiatico hanno fatto segnare una buona performance sia i formaggi stagionati (+22,8% per un valore di 19 milioni di euro) che quelli freschi (+24,9% con 17 milioni di euro).
Foto: Pixabay
28-09-2019 Tag: export – formaggi – latticini – Ismea – made in Italy Tweet
-
Mais, indagine Ismea su costi stoccaggio ed essiccazione: impianti sproporzionati rispetto a prodotto da lavorare
Uno dei principali costi sopportati dalle aziende produttrici di mais da granella è rappresentato dallo stoccaggio e l’essiccazione della coltura. Ismea ha condotto un’indagine su questa voce di spesa all’interno di una più...
26-02-2021 -
Pesca e acquacoltura, Crea: +4% per consumi in casa nel primo semestre 2020
Uno dei settori più colpiti dalle conseguenze dell’emergenza sanitaria sull’economia è stato quello della pesca e dell’acquacoltura. Una nuova conferma è giunta dal Rapporto sull’Emergenza Covid e il settore ittico...
25-02-2021 -
Indagine Ismea, maiscoltura poco redditizia e fortemente legata a contributi Pac
Sono diversi anni che la filiera maidicola italiana sta vivendo una situazione di crisi. Il tasso di approvvigionamento è drasticamente crollato a partire dal 2000, sono aumentate le importazioni, mentre rese e superfici coltivate si sono ridotte. Il...
13-02-2021 -
Dop Economy, nel 2019 numeri in crescita. I prodotti a Ig possono guidare l’agroalimentare nel dopo pandemia
Ancora un anno da record, ma questa volta alla vigilia di un evento imprevedibile il cui impatto sul settore agroalimentare è diventato sempre più chiaro. Per la Dop economy il 2019 ha confermato i numeri positivi degli ultimi anni: più...
15-01-2021 -
Fao, nel 2020 produzione di carne in calo. Bene cereali e soia
La produzione dei mercati agroalimentari nel 2020 e nei mesi successivi è segnata dagli effetti della diffusione del coronavirus. La pandemia si affianca, però, anche ad altri elementi di perturbazione sia sul fronte della domanda che...
10-01-2021