-
Mangimi, presentata la bozza delle linee mondiali guida sui test di omogeneità degli ingredienti
Gli esperti del comitato per la Convergenza dei requisiti per la valutazione degli ingredienti dei mangimi hanno diffuso la bozza delle linee guida sui test dell’omogeneità delle sostanze. Pertanto i portatori di interessi sono stati invitati a fornire i loro commenti al documento entro il 15 novembre. Del comitato fa parte anche Ifif, la Federazione internazionale dell’Industria mangimistica assieme alle altre associazioni di rappresentanza dei mangimisti europei, statunitensi e canadesi. Dell’organismo, costituito nel 2017, fanno parte anche l’Agenzia per la sicurezza alimentare del Canada, la Commissione europea e l’agenzia di regolazione del settore alimentare degli Stati Uniti (Fda).
Il suo compito è definire delle linee guida con delle raccomandazioni tecniche per la valutazione degli ingredienti dei mangimi, compreso un nuovo uso di quelli già esistenti. Le linee guida sono comuni tra le diverse giurisdizioni relative alla valutazione delle sostanze. L’obiettivo è facilitare il commercio degli ingredienti dei mangimi a garanzia della sicurezza dei preparati e dell’intera catena alimentare e della sostenibilità a fronte di una crescente richiesta mondiale di prodotti animali.
Il documento reso pubblico dà indicazioni per condurre i test dell’omogeneità degli ingredienti dei mangimi prima che vengano messi in commercio. Per omogeneità si intende la capacità di un ingrediente, e dunque delle sostanze attive che contiene, di distribuirsi uniformemente nel prodotto (premiscele, mangimi, supplementi, acqua). I test devono essere condotti con un adeguato campionamento, con almeno dieci campioni di un lotto. Se lo stesso ingrediente è destinato a più prodotti per le diverse specie animali dovrà essere testato individualmente, così come se si presenta in diverse formulazioni (solida e liquida).
Se l’ingrediente è presente in preparati insieme ad altre sostanze dovrebbe essere considerato il test di omogeneità prima dell’immissione sul mercato. Questo è raccomandato anche se si intende usarlo in una premiscela prima di incorporarlo nel mangime. Il test, inoltre, è raccomandato per valutare l’omogeneità dell’ingrediente destinato ai mangimi. Se invece l’ingrediente è solubile/miscibile in acqua, generalmente il test non è necessario, mentre lo è in caso contrario.
Foto: Pixabay
15-11-2019 Tag: mangimi – test – omogeneità – ifif – ingredienti mangimi Tweet
-
Assalzoo e il settore mangimistico in primo piano a Rai Parlamento. Guarda il servizio
La rubrica Spazio Libero di Rai Parlamento, in onda su Rai 3, ha dedicato mercoledì 20 novembre un servizio (con un ottimo risultato in termini di ascolto) all’industria mangimistica e ad Assalzoo, l’Associazione nazionale tra i Produttori di...
24-11-2019 -
Assalzoo, l’industria mangimistica protagonista su Rai Parlamento
Assalzoo (Associazione Nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici) e l’industria mangimistica protagoniste dell’informazione Rai.Nella puntata del 20 novembre di Rai Parlamento, all’interno della rubrica “Spazio...
20-11-2019 -
Livelli massimi di residui, Fefac: da norme Ue possibili impatti su filiera e commercio
La transizione regolatoria in corso nell’Unione europea verso livelli massimi di residui dei pesticidi inferiori può avere un impatto sulla filiera agricola e sul commercio. L’applicazione delle nuove norme sull’uso di pesticidi...
17-11-2019 -
Impatto ambientale mangimi, il Global Feed LCA Institute entra in una nuova fase
Il Global Feed LCA Institute (GFLI), l’iniziativa lanciata nel 2016 per la valutazione dell’impatto ambientale dei mangimi, assume una veste più strutturata. È diventato infatti un ente legale non-profit che diventerà operativo...
09-11-2019 -
Fao e Ifif per la sostenibilità e sicurezza della catena feed&food
La sostenibilità e la sicurezza del settore mangimistico e della zootecnia e della catena alimentare sono obiettivi condivisi dall’Ifif, la Federazione internazionale dell’Industria mangimistica, e dalla Fao. Le due organizzazioni sono reduci...
25-10-2019