-
Agricoltura e acquacoltura, da Ue ok ad aiuti di Stato per 1,2 miliardi di euro
Via libera da parte della Commissione europea al pacchetto di aiuti da 1,2 miliardi di euro per l’agricoltura, la pesca e l’acquacoltura, la silvicoltura e tutti i settori correlati, come gli agriturismi o il catering. Per l’organo esecutivo dell’Unione si tratta di aiuti di Stato che possono essere concessi come misura straordinaria per far fronte agli effetti della pandemia di CoVid-19 sull’economia.
“La misura è giustificata dalla crisi senza precedenti che i settori agricolo, della silvicoltura, della pesca e acquacoltura stanno attraversando per la chiusura di molti segmenti di mercato, per i forti disagi sul fronte delle esportazioni e anche per la riduzione dei lavoratori e delle maggiori difficoltà logistiche”, si legge nell’atto firmato dalla Commissaria alla concorrenza Margrethe Vestager.
Per la Commissione si tratta dunque di una misura necessaria, opportuna e proporzionata per porre rimedio a un grave turbamento dell'economia di un Paese membro, secondo quanto dispone il Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (art. 107 par. 3 lett. b) e in linea con le condizioni del quadro temporaneo di aiuti di Stato in vigore fino al 31 dicembre.
Questi 1,2 miliardi di euro saranno messi a disposizione delle imprese di qualsiasi dimensione nei settori indicati, un migliaio secondo le previsioni. Prenderanno la forma di sovvenzioni dirette, anticipi rimborsabili, agevolazioni fiscali, riduzioni o cancellazioni del pagamento dei contributi sociali e previdenziali, cancellazione di debiti e altre agevolazioni di pagamento. Sono escluse solo le imprese (tranne le piccole e microimprese) che erano già in difficoltà al 31 dicembre dello scorso anno.
L’obiettivo dell’intervento statale è fornire liquidità alle aziende. Gli aiuti non potranno superare i 100 mila euro a impresa del settore primario, i 120 mila per quelle del settore pesca/acquacoltura e gli 800 mila per le imprese di tutti gli altri settori.
Nei mesi scorsi l’Italia ha già beneficiato della possibilità di adottare misure a sostegno dell’economia gravata dalle conseguenze della pandemia, qualificabili come aiuti di Stato.
Foto: Pixabay
12-08-2020 Tag: Commissione europea – aiuti di Stato – agricoltura – acquacoltura – Covid-19 Tweet
-
One Planet Summit, dalla Francia un nuovo strumento contro le malattie zoonotiche in collaborazione con la Fao
Pur in una situazione in cui non sono ancora chiare l’origine e la catena di trasmissione del Sars-Cov-2, la pandemia di Covid-19 ha fatto emergere, ancora una volta, il tema delle malattie zoonotiche. Se n’è parlato anche al quarto One Planet...
21-01-2021 -
Eco-schemi Pac, dall’agricoltura di precisione al benessere animale: le proposte della Commissione
Una delle principali novità della nuova Pac post-2020 è l’introduzione degli eco-schemi, degli incentivi, tramite pagamenti diretti, a fronte dell’adozione di misure con cui ridurre l’impatto ambientale delle attività...
20-01-2021 -
Le filiere zootecniche nazionali di fronte all'emergenza Covid19: una riflessione ASPA-Georgofili
L'Accademia dei Georgofili, in collaborazione con l'ASPA, ha organizzato il 1 luglio scorso una conferenza in remoto sull'impatto della pandemia Covid-19 sulle filiere zootecniche italiane. Alle assise hanno partecipato il presidente Assalzoo Marcello...
12-01-2021 -
Fao, nel 2020 produzione di carne in calo. Bene cereali e soia
La produzione dei mercati agroalimentari nel 2020 e nei mesi successivi è segnata dagli effetti della diffusione del coronavirus. La pandemia si affianca, però, anche ad altri elementi di perturbazione sia sul fronte della domanda che...
10-01-2021 -
Ue: 183 milioni per la promozione dei prodotti agroalimentari. Critici Copa-Cogeca
La promozione dei prodotti agroalimentari dell’Unione europea potrà contare, nel 2021, su un budget che sfiora i 183 milioni di euro. Una cifra che Copa-Cogeca e altre associazioni di settore giudicano insufficienti. Allo stesso modo considerano...
07-01-2021