-
Agricoltura e acquacoltura, da Ue ok ad aiuti di Stato per 1,2 miliardi di euro
Via libera da parte della Commissione europea al pacchetto di aiuti da 1,2 miliardi di euro per l’agricoltura, la pesca e l’acquacoltura, la silvicoltura e tutti i settori correlati, come gli agriturismi o il catering. Per l’organo esecutivo dell’Unione si tratta di aiuti di Stato che possono essere concessi come misura straordinaria per far fronte agli effetti della pandemia di CoVid-19 sull’economia.
“La misura è giustificata dalla crisi senza precedenti che i settori agricolo, della silvicoltura, della pesca e acquacoltura stanno attraversando per la chiusura di molti segmenti di mercato, per i forti disagi sul fronte delle esportazioni e anche per la riduzione dei lavoratori e delle maggiori difficoltà logistiche”, si legge nell’atto firmato dalla Commissaria alla concorrenza Margrethe Vestager.
Per la Commissione si tratta dunque di una misura necessaria, opportuna e proporzionata per porre rimedio a un grave turbamento dell'economia di un Paese membro, secondo quanto dispone il Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (art. 107 par. 3 lett. b) e in linea con le condizioni del quadro temporaneo di aiuti di Stato in vigore fino al 31 dicembre.
Questi 1,2 miliardi di euro saranno messi a disposizione delle imprese di qualsiasi dimensione nei settori indicati, un migliaio secondo le previsioni. Prenderanno la forma di sovvenzioni dirette, anticipi rimborsabili, agevolazioni fiscali, riduzioni o cancellazioni del pagamento dei contributi sociali e previdenziali, cancellazione di debiti e altre agevolazioni di pagamento. Sono escluse solo le imprese (tranne le piccole e microimprese) che erano già in difficoltà al 31 dicembre dello scorso anno.
L’obiettivo dell’intervento statale è fornire liquidità alle aziende. Gli aiuti non potranno superare i 100 mila euro a impresa del settore primario, i 120 mila per quelle del settore pesca/acquacoltura e gli 800 mila per le imprese di tutti gli altri settori.
Nei mesi scorsi l’Italia ha già beneficiato della possibilità di adottare misure a sostegno dell’economia gravata dalle conseguenze della pandemia, qualificabili come aiuti di Stato.
Foto: Pixabay
12-08-2020 Tag: Commissione europea – aiuti di Stato – agricoltura – acquacoltura – Covid-19 Tweet
-
De Castro: “Etichettatura fronte-pacco non deve coprire i prodotti Dop, Igp e Stg”
All’evento online per illustrare l’ultimo rapporto di Ismea e Fondazione Qualivita, lo scorso 11 dicembre, ha preso la parola, a conclusione dei lavori, l’onorevole Paolo De Castro, coordinatore per il gruppo socialdemocratico in commissione...
28-02-2021 -
Pesca e acquacoltura, Crea: +4% per consumi in casa nel primo semestre 2020
Uno dei settori più colpiti dalle conseguenze dell’emergenza sanitaria sull’economia è stato quello della pesca e dell’acquacoltura. Una nuova conferma è giunta dal Rapporto sull’Emergenza Covid e il settore ittico...
25-02-2021 -
Aiuti di Stato per il Sud raddoppiati per pesca e acquacoltura. Arrivato il via libera dall'Ue
Via libera dall’Europa al nuovo regime degli aiuti di Stato a sostegno delle imprese del Mezzogiorno messo in campo dell'Italia. Secondo la Commissione Europea il piano italiano è "necessario, adeguato e proporzionato per porre rimedio a un grave...
24-02-2021 -
Stop ai dazi transatlantici, 72 associazioni tra Usa e Ue scrivono a Biden e Von der Leyen
Sospendere i dazi sui settori estranei alle controversie commerciali transatlantiche in corso. Lo chiedono ben settantadue associazioni industriali americane ed europee attraverso una lettera inviata all’indirizzo del nuovo presidente degli Stati Uniti,...
23-02-2021 -
Wto, Okonjo-Iweala nuova direttrice generale. Verso nuove regole del commercio agricolo?
L’Organizzazione mondiale del Commercio ha una nuova direttrice generale. È Ngozi Okonjo-Iweala, ex ministra delle Finanze della Nigeria, già vicepresidente della Banca mondiale. Sarà la prima donna al vertice...
17-02-2021