-
L’innovazione tecnologica per un settore agroalimentare più sostenibile
Una delle maggiori sfide che l’economia mondiale ha davanti a sè è quella di realizzare un sistema agroalimentare in grado di garantire a una popolazione crescente adeguate quantità di cibo. Non, però, semplicemente più cibo ma più cibo prodotto in modo sostenibile. Tra gli strumenti a disposizione per delineare un sistema produttivo siffatto c’è anche l’innovazione tecnologica. La strategia Farm to Fork dell’Unione europea, un insieme di misure e interventi per correggere il settore agroalimentare europeo e renderlo più sostenibile nei prossimi anni, richiama in più occasioni il ruolo della ricerca, dell’innovazione e della tecnologia e la necessità di finanziare questi strumenti. La Commissione propone ad esempio di investire 10 miliardi di euro nella ricerca e nell’innovazione sulla bioeconomia, le risorse naturali, gli alimenti, le tecnologie digitali ecc. nell’ambito di Orizzonte Europa.
Sempre la Commissione Ue collaborerà poi con i Paesi membri per dare maggiore peso al partenariato europeo per l’innovazione “Produttività e sostenibilità dell'agricoltura” nei piani strategici.
I benefici che discendono dall’impiego della tecnologia sono molteplici. Questa permette di migliorare le tecniche di produzione, di minimizzare gli sprechi e contenere i costi, di ridurre l’uso di fertilizzanti e pesticidi e, in generale, l’impronta ambientale del settore agroalimentare. L’impatto sulla produttività è ormai noto e l’Ocse, nel suo ultimo rapporto su Innovazione, sostenibilità e produttività del settore agroalimentare (2019), conferma l’effetto positivo: l’innovazione è tra i principali fattori che contribuiscono alla crescita della produttività. Un aspetto molto rilevante se si guarda alle previsioni di crescita della popolazione mondiale, in aumento dai 7,6 miliardi di oggi ai 9,6 miliardi del 2050.
Dai giardini verticali ai droni
In un intervento dello scorso marzo, lo Scientific Advice Mechanism, un comitato di esperti della Commissione europea, ha sottolineato i benefici dell’innovazione tecnologica nella transizione verso la sostenibilità alimentare. Esempi sono l’agricoltura di precisione, i nuovi metodi di coltivazione che possano integrare le aree urbane e quelle rurali come l’agricoltura idroponica, ovvero fuori dal suolo, e i giardini verticali, entrambi con un impatto nullo sul suolo, tra le risorse più sfruttate del settore agricolo, fino all’impiego di nuovi prodotti alimentari come gli insetti o alla maggiore diffusione delle alghe.
Tra le risorse con cui incrementare la produttività l’Ocse cita il miglioramento genetico e l’adozione di tecnologie e pratiche che consentono di non sprecare gli input, come le tecniche di non-lavorazione del terreno, gli edifici moderni che permettono di risparmiare sui costi energetici, dunque a maggiore efficienza energetica, l’agricoltura di precisione, l’utilizzo di immagini satellitari e droni, i trattori dotati di Gps.
Anche dall’Intelligenza artificiale (IA) può arrivare un apporto significativo. Come ricorda un recente articolo pubblicato da McKinsey. L’Intelligenza artificiale è in grado di sostenere l’economia circolare in agricoltura, riuscendo a generare - potenzialmente - un valore di oltre cento miliardi di dollari a livello mondiale. Sono tre le aree in cui l’IA può essere davvero utile, si legge nell’articolo: l’individuazione delle migliori pratiche agricole, simulando scenari e comparandone gli esiti; il contrasto allo spreco di cibo; la stima del valore potenziale di co-prodotti e materiali organici come risorsa da riutilizzare in un’ottica di economia circolare
Sono tante le start-up che nel mondo stanno puntando sull’innovazione tecnologica nel settore agricolo. Oltre ai finanziamenti pubblici, l’ambito gode infatti anche di risorse private. L’Ocse ha stimato una crescita dei finanziamenti privati a livello mondiale nel settore della ricerca e dello sviluppo negli ultimi, in particolare nei Paesi a reddito più elevato e soprattutto negli Stati Uniti.
Foto: Pixabay
-
Wto, Okonjo-Iweala nuova direttrice generale. Verso nuove regole del commercio agricolo?
L’Organizzazione mondiale del Commercio ha una nuova direttrice generale. È Ngozi Okonjo-Iweala, ex ministra delle Finanze della Nigeria, già vicepresidente della Banca mondiale. Sarà la prima donna al vertice...
17-02-2021 -
Benessere animale, presentato il Sistema di Qualità nazionale
Procedono i lavori di definizione del Sistema di Qualità nazionale per il benessere animale. Si sono conclusi il 17 febbraio gli incontri tra rappresentanti dei ministeri delle Politiche agricole e della Salute e di Accredia, l’Ente italiano di...
17-02-2021 -
SUSinCER: un progetto di innovazione - Utilizzo sostenibile di composti bioattivi estratti da scarti di Brassicaceae e Solanaceae per la protezione di colture cerealicole
PREMESSA: ECONOMIA CIRCOLARE Un utilizzo efficiente e sostenibile delle risorse agro-industriali è possibile solo cambiando prospettiva. Il consumo e lo spreco alimentare sono legati ad una visione di economia lineare che prevede la creazione di un bene,...
16-02-2021 -
Assalzoo, le nuove linee guida di Fefac per l’approvvigionamento sostenibile della soia
Prosegue l’impegno dell’industria mangimistica europea a favore della sostenibilità. Fefac-Federazione tra i Produttori di Mangimi ha approvato le nuove Linee guida per l’approvvigionamento di soia sostenibile. Lo strumento punta a...
15-02-2021 -
Fefac, con le nuove linee guida sulla soia maggiore riguardo a tutela ambiente
Le Linee guida sull’approvvigionamento di soia sostenibile sono state aggiornate. La nuova edizione è stata presentata da Fefac, la Federazione tra i Produttori europei di mangimi. Tra le novità la maggiore attenzione riservata alla...
14-02-2021