-
Stop ai dazi transatlantici, 72 associazioni tra Usa e Ue scrivono a Biden e Von der Leyen
Sospendere i dazi sui settori estranei alle controversie commerciali transatlantiche in corso. Lo chiedono ben settantadue associazioni industriali americane ed europee attraverso una lettera inviata all’indirizzo del nuovo presidente degli Stati Uniti, Joseph R. Biden e al presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Tra i firmatari della missiva anche la Coceral, l'associazione europea che rappresenta il commercio di cereali, riso, mangimi, semi oleosi, olio d'oliva, oli e grassi e prodotti agricoli.
Per la coalizione la sospensione delle tariffe allevierà i danni economici e aiuterà a ristabilire una relazione commerciale transatlantica cooperativa. “Riteniamo che la sospensione immediata di queste tariffe sia un’azione necessaria e fondamentale, che fornirà uno stimolo economico in un momento in cui è più necessario”. Il riferimento è alla crisi economica innescata dalla pandemia di Covid19. “Le attuali controversie commerciali e le tariffe aggiuntive, che continuano a tormentare il commercio transatlantico, hanno peggiorato la situazione. Con i danni che abbiamo subito l'anno scorso e che stiamo ancora soffrendo, non si può permettere che la situazione attuale continui più a lungo”. Secondo le associazioni, la presenza del virus e “le necessarie chiusure di attività non essenziali continuano a influenzare l'economia globale, compresi i nostri settori che supportano milioni di posti di lavoro su entrambe le sponde dell'Atlantico”.
In attesa di una risposta da parte dei governi interessati, le associazioni sulle due sponde dell’Atlantico ricordano: “Le nostre industrie supportano un commercio costruttivo e fiorente ed una relazione economica tra gli Stati Uniti e l'Ue. La rimozione di queste tariffe fornirà lo slancio positivo per ripristinare le importanti relazioni bilaterali e gli sforzi di cooperazione per affrontare le sfide economiche globali. Inoltre, un impegno condiviso per evitare nuove tariffe aggiuntive creerà la certezza e la stabilità necessarie per far crescere l'economia transatlantica”.Foto: Pixabay
23-02-2021 Tag: dazi – Usa – europa – stati uniti – Unione Europea – commercio – Covid-19 – stati unti – Covid 19 – commercio agricolo Tweet
-
Carne suina: dal prosciutto cotto ai prodotti conservabili, come sono cambiate le abitudini degli italiani
Agli italiani piace la carne di suino, tanto da occupare ben il 43% del carrello della spesa. Più della carne fresca che si attesta al 15% del totale, sono i salumi al 28% ad avere la fetta più grossa della torta. E anche se il Covid-19 ha messo a...
06-04-2021 -
Salvador (Api): “Massima trasparenza su tracciabilità ed etichettatura anche per tutto il canale Horeca”
L’acquacoltura non è stata risparmiata dal ciclone della pandemia. Ma come tutti gli altri segmenti dell’agroalimentare ha davanti a sé un’importante occasione di rilancio. Ne parliamo con Pier Antonio Salvador, presidente...
04-04-2021 -
Agroalimentare, un anno di Covid: aumenta la spesa domestica. Boom di carni e salumi
Tempo di bilanci a un anno dall’avvio dell’emergenza Covid-19 in Italia anche per il settore agroalimentare. Sebbene le sue imprese abbiano continuato a lavorare in quanto fornitrici di servizi essenziali, le ripercussioni delle misure restrittive...
02-04-2021 -
Sicurezza alimentare, il questionario dell'Ue per predisporre un piano d'emergenza contro le crisi
Garantire la sicurezza dell'approvvigionamento alimentare in qualsiasi momento, anche in tempi di crisi. L’Unione Europea corre ai ripari e, anche se durante la pandemia non si sono registrate particolari criticità, la Commissione europea ha avviato...
26-03-2021 -
Prandini: “Necessario investire in tecnologie per il rilancio del Paese in un’ottica di economia circolare
Ettore Prandini è presidente di Coldiretti dal novembre del 2018. Tra emergenza Covid e nuovi scenari, nazionali e internazionali, il settore agricolo si trova davanti a sfide di grandi proporzioni. Dai rapporti di filiera al rilancio del Made in Italy,...
22-03-2021