-
Roberto Formigoni: «Stop ai rami secchi, rilanciamo la ricerca e premiamo l'efficienza»
«Ecco la mia agenda: stop ai rami secchi, rilanciamo la ricerca e premiamo l'efficienza» Intervista al sen. Roberto Formigoni Presidente della Commissione Agricoltura del Senato di Cosimo Colasanto redazione La...
24-06-2013 -
Agricoltura: nel prossimo decennio prevista una crescita più lenta
Il rapporto Agricultural Outlook 2013-2022 prevede che i prezzi, sia dei prodotti agricoli che di quelli di origine animale, nel medio termine rimarranno al di sopra dei valori medi storici, questo a causa della crescita più lenta della produzione...
17-06-2013 -
“Naturale, artificiale, coltivato”, l'agricoltura in mostra al Meeting di Rimini 2013
Tra i protagonisti del Meeting di Rimini 2013 ci sarà anche l'agricoltura. Sarà, infatti, l'interazione tra l'uomo e la natura nel processo di domesticazione delle piante il tema della mostra a contenuto scientifico organizzata in occasione della...
07-06-2013 -
Biotecnologie e agricoltura in Italia
L'Italia importa semi geneticamente modificati, ma non può seminarli. Gli Italiani mangiano cibo geneticamente modificato, ma non possono coltivarlo. E' questa la situazione di stallo in cui il Bel Paese è precipitato dopo anni di opposizione...
03-06-2013 -
Ogm: il “paradosso” della scelta italiana
Ogm: il “paradosso” della scelta italiana, allo stesso tempo pro e contro le norme Ue Roma, 24 maggio - La clausola di salvaguardia contro gli Ogm invocata dal Senato con l'ordine del giorno approvato il 21 maggio potrebbe esporre l'Italia a...
27-05-2013 -
Termiti e formiche aiutano l'agricoltura: aumentano permeabilità e fertilità terra
Che i lombrichi facciano bene all'ecosistema delle colture nelle aree fredde e umide è già noto: ma che un ruolo di tutto rispetto spetti anche a formiche e termiti, soprattutto nei terreni aridi, è una scoperta degli ultimi tempi. A...
07-05-2013 -
A Fieragricola software anti-parassiti e produzione agricola «sostenibile»
Ha superato le 100 mila presenze, nonostante la grave ondata di maltempo che ha flagellato l’Italia e l’Europa, accogliendo delegazioni estere da 46 Paesi del mondo. Cinque sono state le aree tematiche dell’edizione 2012 di Fieragricola...
26-04-2013 -
Sempre più coltivazioni GM, piante biotech in crescita anche nel 2012
A 16 anni dalla prima commercializzazione delle coltivazioni biotech la superficie mondiale seminata a piante geneticamente modificate continua a crescere. E' questo il principale dato emergente dall'analisi Global Status of Commercialized Biotech/GM Crops: 2012...
25-03-2013 -
Piante biotech, i vantaggi non sono solo economici
Non solo vantaggi economici: le piante geneticamente modificate sono anche amiche dell'ambiente. A svelarlo è l'analisi “Global Status of Commercialized Biotech/GM Crops: 2012” condotta dall'ISAAA, l'International Service for the Acquisition...
07-03-2013 -
Ogm in laboratorio e in campo? Per gli italiani è un sì
Continuare a fare ricerca e introdurre le piante geneticamente modificate in agricoltura. Sono questevle richieste emerse durante la conferenza “Gli italiani e gli Ogm” organizzata a Roma da Futuragra, l'associazione di agricoltori che si batte per...
04-03-2013 -
Scarsi investimenti e mancata innovazione, ecco perché la produttività italiana è in stallo
In un periodo storico in cui la produttività italiana stenta a decollare l'agricoltura è uno dei pochi settori in crescita della nazione. A svelarlo è il venticinquesimo Rapporto Italia di Eurispes, secondo cui tra il 1992 e il 2011 il...
13-02-2013 -
Catania e il bilancio di fine mandato: più attenzione all'agricoltura
“A Bruxelles andiamo con la ferma volontà di difendere l'agricoltura”. E' questa la promessa di Mario Catania, Ministro per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali del Governo Monti. In occasione della conferenza stampa tenuta a Roma lo...
28-01-2013 -
Agricoltura: fasce tampone funzionano contro gli erbicidi
L'uso di fasce tampone (buffer strips) a base di vari tipi di piante ed erba - già dimostratesi efficaci nel limitare l'erosione e la perdita delle sostanze nutritive nel terreno - sono in grado di ridurre la quantità di erbicidi e di antibiotici...
14-01-2013 -
Produzione agricola insufficiente: investimenti per la ricerca e l'innovazione vitali in agricoltura
Tornano a salire i prezzi delle materie prime agricole, spinti dalla volatilità del mercato, dominato da una produzione insufficiente ad assecondare la crescita della domanda. Un duro colpo per tutta la filiera alimentare in generale e zootecnica in...
10-12-2012 -
Agricoltura a cambi clima, un indice misura adattabilità Paesi. Nel Mediterraneo vincono Spagna e Francia
Prime in classifica Spagna e Francia. A seguire Libia, Marocco e Tunisia: i ricercatori del Politecnico di Madrid (UPM), in Spagna, hanno elaborato un indice per misurare la capacità dell'agricoltura dei Paesi del bacino del Mediterraneo di adattarsi ai...
03-12-2012 -
L’agricoltura italiana secondo il Censimento agricolo 2010
Con la diffusione dei risultati definitivi del 6° censimento agricolo, l’Istat ha confermato che nel 2010 l’Italia aveva “un’agricoltura caratterizzata da aziende agricole diminuite di numero ma di dimensioni maggiori,...
19-11-2012 -
Dal Punjab alla California: arriva il nuovo agrume senza semi
Estremamente dolce, visivamente attraente, facile da sbucciare e con pochi semi: sono queste le caratteristiche decantate dai ricercatori della University of California di Riverside (Usa) guidati da Timothy Williams riguardo la loro nuova ideazione, l'agrume...
27-08-2012 -
Agricoltura: scoperto il segreto chimico del pomodoro perfetto
Scoperto il segreto del «pomo d'oro». La composizione chimica del pomodoro perfetto è stata scoperta da un gruppo di ricercatori della University of Florida (Usa) guidati da Harry Klee e pubblicata sulla rivista Current Biology. Il...
30-05-2012 -
Campagne abbandonate, in Europa aumentano gli incendi boschivi
Il numero degli incendi che colpiscono i boschi a ridosso del Mediterraneo è cresciuto negli ultimi dieci anni per estensione e frequenza. Il perché lo spiegano i ricercatori dell’Università Carlos III di Madrid che hanno condotto uno...
27-05-2012 -
Piante gm, censiti i benefici economici e ambientali della coltivazione
Le biotecnologie agroalimentari continuano a portare benefici economici e ambientali nei paesi in cui vengono utilizzate. Il dato emerge dal settimo rapporto annuale sull'uso delle piante geneticamente modificate (GM), stilato da Graham Brookes e Peter Barfoot...
27-05-2012 -
Agricoltura e futuro, solo la ricerca sulle piante potrà sfamare il mondo
La ricerca scientifica italiana sulle piante è nettamente in ritardo non solo rispetto alle grandi nazioni straniere (Cina, Brasile, Russia, Stati Uniti e Canada), ma anche rispetto agli altri paesi europei, come la Germania, la Francia e il Regno Unito,...
21-05-2012 -
“L’agroalimentare tornerà protagonista. A breve una legge per lo sviluppo” Intervista al ministro Catania
Signor Ministro, sulla base della Sua lunga esperienza del mondo dell’agricoltura e del Dicastero che oggi guida, come valuta lo stato di salute dell’agricoltura italiana e quali strategie considera prioritarie per aiutarne lo...
27-03-2012 -
Commissione agricoltura Parlamento europeo: riconfermato Paolo De Castro
L'onorevole Paolo De Castro continuerà a guidare la Commissione agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo per i prossimi due anni e mezzo, fino alla fine della VII legislatura. Il suo mandato è stato infatti rinnovato per acclamazione lo...
24-03-2012 -
«Dal ministro Clini parole coraggiose su Ogm e ricerca»
“Finalmente parole coraggiose che aprono un dibattito maturo e obiettivo sull’uso degli Ogm in agricoltura. I Paesi che hanno intrapreso la strada della ricerca e delle applicazioni dell’ingegneria genetica, come il Brasile o ...
16-03-2012 -
L'agroalimentare italiano: un sistema da 250 miliardi di euro
Il sistema agroalimentare italiano costituisce una componente economica fondamentale del nostro Paese in cui interagiscono varie componenti, di cui l’agricoltura rappresenta l’anello fondamentale dal quale dipendono, a monte e a valle, una serie di...
09-03-2012
Numero risultati: 344